Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta obbligo

Lo sai qual è lo scopo del manuale di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)? Informati insieme a MODI!

Immagine
Il manuale di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un documento obbligatorio per tutte le aziende che operano nel settore alimentare, dalla produzione alla somministrazione. Il suo scopo è quello di identificare, valutare e controllare i rischi di contaminazione degli alimenti, garantendo la sicurezza e la salubrità dei prodotti lungo tutta la filiera produttiva. Il manuale HACCP deve contenere diverse informazioni, tra cui: - le informazioni identificative dell'azienda: ragione sociale, indirizzo, tipologia di attività svolta; - l'analisi dei pericoli: identificazione di tutti i possibili pericoli di contaminazione (biologici, chimici, fisici) che possono verificarsi in ogni fase del processo produttivo; - l'identificazione dei punti critici di controllo (CCP): individuazione dei punti del processo in cui è possibile controllare e prevenire i pericoli identificati. - la definizione dei limiti critici: per ogni CCP, definizione dei valori mass...

Hai uno o più addetti al primo soccorso in forza nella tua azienda che rientra in quelle del gruppo B/C e devi far fare il corso di aggiornamento triennale? Scopri di più da MODI Srl

Immagine
Le aziende del gruppo B e C, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall'articolo 3, comma 5, hanno l'obbligo di far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 4 ore ogni tre anni Le tecniche di primo soccorso evolvono nel tempo, con nuove linee guida e procedure che vengono sviluppate regolarmente.  Un corso di aggiornamento permette agli addetti di rimanere al passo con le ultime novità e di garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Le abilità annuali e le capacità di problem solving nel primo soccorso necessitano di essere esercitate e rinforzate periodicamente. Il corso di aggiornamento offre l'occasione per ripassare le manovre salvavita e per mettersi alla prova in scenari simulati. Un aggiornamento periodico dimostra l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori e rafforza la fiducia degli addetti nel loro ruolo di soccorritori.  Questo si traduce in una maggior...

Il Regolamento UE GDPR 2016/679, noto anche come General Data Protection Regulation, è una normativa europea con l'obiettivo di tutelare i dati personali delle persone fisiche all'interno dell'Unione Europea.

Immagine
Il GDPR 2016/679 Privacy, conferisce agli interessati una serie di diritti fondamentali, che possono essere esercitati rivolgendosi direttamente al titolare del trattamento dei dati personali. Questi diritti sono pensati per garantire la massima trasparenza e il controllo da parte degli interessati sui loro dati. Tra i diritti dell’interessato troviamo: Diritto all’informazione : gli interessati hanno il diritto di sapere quali dati personali vengono trattati, per quali finalità, da chi e per quanto tempo. Diritto di accesso : gli interessati possono ottenere una copia dei propri dati personali in possesso del titolare. Diritto di rettifica : gli interessati possono richiedere la correzione dei dati personali che li riguardano, qualora siano inaccurati o incompleti. Diritto alla cancellazione (o "diritto all’oblio"): in specifiche circostanze, è possibile chiedere la cancellazione dei dati personali. Diritto alla limitazione del trattamento : in casi particolari, gli interes...

La persona che ricopre il ruolo di preposto è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro.

Immagine
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto delle novità sostanziali riguardo alla formazione dei preposti, aggiornando la disciplina vigente e rendendo la formazione obbligatoria con caratteristiche più strutturate e modernizzate.  L'Accordo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, rivede le modalità di erogazione, la durata e le scadenze degli aggiornamenti per questa figura professionale. La  persona che ricopre il ruolo di preposto è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro, e anche se non sempre obbligatoria, è comunque regolamentata dalla normativa italiana in modo rigoroso.  Il preposto deve essere formato e costantemente aggiornato sui rischi specifici dell'azienda, poiché le sue competenze sono centrali per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Il preposto per la sicurezza è quel lavoratore che ha la funzione di fare il "capo", come ad esempio il capo commesso, il capo turno, il capo squadra, il...

Sei un RSPP Datore di Lavoro alle prese con la pianificazione dei corsi di aggiornamento e formazione del personale? A luglio 2025 i corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro hanno attiva la promozione per i nuovi clienti del VIENI in 2 e PAGA per 1!

La sicurezza è una responsabilità condivisa. Educa e proteggi i lavoratori con una buona formazione e tanta partecipazione. Migliorare la cultura della sicurezza e investire nella formazione aiuta i tuoi dipendenti a essere consapevoli dei pericoli e a evitarli. Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, stabilisce importanti aggiornamenti riguardanti la formazione obbligatoria per i datori di lavoro, introducendo un corso di 16 ore strutturato in due parti: una dedicata agli aspetti normativi e l’altra alla gestione della sicurezza.  La parte normativa ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti in vigore, mentre la parte gestionale si concentra sull’applicazione pratica di tali norme all’interno dell’azienda.  A questi moduli di base si aggiunge un modulo specifico di 6 ore dedicato alla sicurezza nei cantieri, già obbligatorio per i dirigenti, che mira a preparare i datori di lavoro a gestire le particolari criticità e i risch...

Il corso per Datore di Lavoro si può frequentare in presenza ma a distanza grazie alla videoconferenza

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, stabilisce importanti aggiornamenti riguardanti la formazione obbligatoria per i datori di lavoro, introducendo un corso di 16 ore strutturato in due parti: una dedicata agli aspetti normativi e l’altra alla gestione della sicurezza.  La parte normativa ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti in vigore, mentre la parte gestionale si concentra sull’applicazione pratica di tali norme all’interno dell’azienda.  A questi moduli di base si aggiunge un modulo specifico di 6 ore dedicato alla sicurezza nei cantieri, già obbligatorio per i dirigenti, che mira a preparare i datori di lavoro a gestire le particolari criticità e i rischi legati a questi ambienti di lavoro. I datori di lavoro dovranno completare il percorso formativo entro un anno dall’entrata in vigore dell’Accordo.  Inoltre, è previsto un aggiornamento quinquennale obbligatorio di almeno 6 ore, per garantire il mantenimen...

Obblighi formativi del Datore di lavoro, lo sai quali e quanti sono? Scoprilo con MODI!

Immagine
L’impianto normativo delineato dall’Accordo Stato-Regioni 2025 sottolinea il valore strategico della formazione continua per la sicurezza sul lavoro.  Il rafforzamento dei percorsi formativi per i Datori di Lavoro, e in particolare per quelli che assumono l’incarico di RSPP, rappresenta uno strumento fondamentale per la riduzione dei rischi, la prevenzione degli infortuni e la promozione di una cultura aziendale orientata alla tutela della salute. Il nuovo quadro normativo prevede per tutti i Datori di Lavoro l’obbligo di frequentare un corso base di 16 ore , articolato su contenuti normativi e organizzativi. La formazione deve essere svolta in presenza , non essendo ammessa l’erogazione in e-learning per questa tipologia formativa. Per i Datori di Lavoro che scelgono di ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) , l’Accordo prevede un percorso formativo integrativo . In particolare, è richiesto un modulo comune di 8 ore , obbli...

I lavoratori incaricati alla funzione di Addetti al Primo Soccorso devono ricevere un’adeguata e specifica formazione con istruzione teorica e pratica.

Immagine
Le normative vigenti in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro definiscono che per mettere in pratica misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di primo soccorso, i lavoratori incaricati alla funzione di addetti al Primo Soccorso debbano ricevere un’adeguata e specifica formazione con istruzione teorica e pratica. Per partecipare al corso in offerta organizzato a luglio qui di seguito date i link della scheda di iscrizione: Corso di aggiornamento per addetti al Primo soccorso in  aziende dei gruppi B e C  durata 4 ore : martedì 22 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; Corso di formazione per addetti al Primo soccorso in aziende dei gruppi B/C durata 12 ore  venerdì 18, lunedì 21 e martedì 22 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; Corso di aggiornamento per addetti Primo soccorso  di aziende del gruppo A  durata di 6 ore : venerdì 18 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e martedì 22 luglio 2025 dalle ore ...

Il compito un un Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza non si limita alla semplice identificazione dei rischi e all'attuazione di misure preventive e formarlo adeguatamente è possibile anche in videoconferenza!

Immagine
Il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ridefinisce la formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), stabilendo che il corso base deve avere una durata minima di 32 ore. Viene data importanza non solo agli aspetti normativi, ma anche alle capacità comunicative e alla gestione delle relazioni in azienda. L'aggiornamento annuale resta obbligatorio e varia dalle 4 alle 8 ore, in funzione della dimensione aziendale. Può essere svolto anche in videoconferenza sincrona, con modalità didattiche che privilegiano l'interazione e la risoluzione di casi pratici. Il RLS riveste un ruolo centrale nella prevenzione, rappresentando un collegamento attivo tra i lavoratori e il sistema aziendale di sicurezza. I corsi di formazione e aggiornamento organizzati dalla Società di Consulenza e formazione MODI SRL di Mestre nei mesi di luglio, agosto e settembre 2025  per RLS mirano a preparare queste importanti figure della sicurezza. I corsi di 32 ore sono rivolti ...

Cerchi per il mese di luglio 2025 un corso per la formazione o l'aggiornamento della figura dei dirigenti nella sicurezza? Chiama MODI! Aula corsia Mestre Venezia

La figura del preposto prevede formazione e aggiornamento obbligatoriamente in presenza, MODI Srl organizza i corsi a Mestre (VE) oppure nella sede del Cliente. Salvo alcuni casi specifici, la nomina del #preposto non è obbligatoria, ma è una scelta organizzativa del datore di lavoro. In ottemperanza al D.Lgs 81/08 i lavoratori designati dal DL a ricoprire il ruolo di Preposto per la sicurezza aziendale devono essere formati con corsi. Cerchi un  corso per la formazione o l'aggiornamento  della figura dei  dirigenti nella sicurezza? A  Luglio 2025  c'è quello che può fare per te e la tua Azienda! In programma il corso della durata di 12 ore per la formazione dei dirigenti, organizzato in 3 mezze giornate: martedì 8 luglio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; mercoledì 9 luglio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; giovedì 10 luglio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Per partecipare al corso di formazione dirigenti di 16 ore e ottenere l'attestazione, compila la...

Di cosa si occupa il Preposto? A giugno 2025 sono stati organizzati dei corsi rivolto ai preposti della sicurezza che devono formarsi o aggiornarsi

Immagine
Di cosa si occupa il  Preposto ? La sua figura è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. Il preposto deve essere formato e costantemente aggiornato sui rischi specifici dell'azienda, poiché le sue competenze sono centrali per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Il preposto ha un insieme di responsabilità ben definite. Deve monitorare costantemente le attività svolte dai lavoratori, assicurandosi che tutte le misure di sicurezza siano rispettate.  Non solo sovrintende all'esecuzione delle direttive, ma svolge anche un ruolo di guida e supervisione delle squadre operative, vigilando affinché le procedure di sicurezza siano messe in atto correttamente. In presenza di situazioni di rischio o pericolo, il preposto è tenuto a segnalare tempestivamente tali condizioni al datore di lavoro o al dirigente, in modo che vengano adottate le misure necessarie a eliminare o ridurre i rischi. La formazione del preposto è un obbligo di legge e non si limita...

Lo sai che in base al rischio dell'azienda in cui una persona lavora variano le ore del corso di formazione da seguire ma che l'aggiornamento quinquennale per tutti i lavoratori è di 6 ore?

Immagine
MODI® propone percorsi di formazione e aggiornamento pensati per rispondere alle necessità di ogni lavoratore, con l'intento di assicurare un ambiente lavorativo sicuro e in linea con le normative correnti. I nostri corsi sono progettati per offrire le competenze richieste per gestire in modo competente le diverse situazioni che possono emergere sul posto di lavoro, focalizzandosi su sicurezza e prevenzione. La nostra esperienza ci permette di strutturare corsi pratici e coinvolgenti, ideali per lavoratori di tutti i livelli, assicurando l’acquisizione di conoscenze utili da applicare immediatamente nel quotidiano lavorativo. Partecipando ai corsi di MODI®, i lavoratori non solo migliorano la loro preparazione, ma aiutano anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro, capace di affrontare ogni emergenza con efficacia.  Lo sai che in base al rischio dell'azienda in cui una persona lavora variano le ore del corso di formazione da seguire ma che l'aggiornamento quinquennale ...

Lo sai chi è il dirigente in materia di sicurezza sul lavoro D Lgs 81/08? Scoprilo con MODI!

Immagine
Il dirigente è “la persona che, in ragione delle sue competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del Datore di Lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”  Il dirigente predispone tutte le misure di sicurezza fornite dal Datore di Lavoro e stabilite dalle norme, controlla le modalità del processo di lavorazione,  vigila sull’osservanza delle misure di prevenzione e protezione. Organizziamo corsi per Dirigenti che devono ottenere la qualifica (programma di durata pari a 12 ore) e quelli di aggiornamento quinquennale della durata di 6 mediante uso uso di piattaforma online, in presenza o in videoconferenza. Clicca qui  per scaricare la scheda d'iscrizione al corso su piattaforma online che in questo periodo suggeriamo in quanto in offerta! Per preventivi personalizzati in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chia...

Vuoi organizzare presso la sede della tua Ditta a luglio 2025 un corso per l’aggiornamento di addetti antincendio operanti in aziende di livello 1 o 2? Chiama MODI!

Immagine
Stando alle normative vigenti in Italia, ed in particolare dal  Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, i datori di lavoro sono obbligati a nominare e istituire una squadra di emergenza per la lotta antincendio e il primo soccorso. La squadra di emergenza ha il compito di intervenire tempestivamente in caso di situazioni di pericolo, quali ad esempio un incendio, una fuoriuscita di sostanze pericolose, un crollo o un altro evento che possa mettere in pericolo la vita o l'incolumità delle persone presenti in azienda.  La squadra di emergenza deve essere dotata di attrezzature e mezzi adeguati per intervenire in modo efficace e deve essere in grado di gestire la situazione fino all'arrivo dei soccorsi. Se in azienda ci sono esigenze formative quali la formazione di nuovi addetti antincendio o primo soccorso o se vi è in particolare la necessità di effettuare dei corsi d i aggiornamento obbligatorio per addetti alla prevenzione incendi in az...

La formazione del Datore di Lavoro, soprattutto se RSPP, è il primo passo per costruire un sistema prevenzionistico solido e conforme.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni, approvato il 17 aprile 2025, ha introdotto aggiornamenti sostanziali in merito alla formazione obbligatoria dei Datori di Lavoro in materia di salute e sicurezza.  L’obiettivo è rafforzare la preparazione delle figure apicali delle imprese, soprattutto di chi decide di ricoprire direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Tutti i Datori di Lavoro devono partecipare a un corso di formazione base della durata di 16 ore , strutturato su due aree principali: normativa e gestionale. Tale percorso deve essere svolto esclusivamente in presenza , non essendo prevista l’erogazione tramite e-learning per garantire efficacia didattica e interazione. A chi gestisce attività nei cantieri edili o in altri contesti ad alto rischio, viene richiesto un modulo integrativo di 6 ore , mirato a trattare in modo più approfondito i pericoli specifici dei luoghi di lavoro temporanei e mobili. Percorso formativo per Datori di Lav...

Iscriversi al corso di aggiornamento per gli addetti al primo soccorso in aziende del GRUPPO A nel mese di giugno 2025 conviene!

Immagine
L'addetto al primo soccorso in azienda riconosce e previene i pericoli evidenti e post trauma. Si accerta delle condizioni psico-fisiche del lavoratore che ha subito l'infortunio e  attua gli interventi di primo soccorso. È fondamentale però che in ogni azienda sia sempre presente in ogni luogo di lavoro almeno un addetto al primo soccorso che possa intervenire in situazione di emergenza. Secondo la regola generale quindi bisogna nominare almeno 2 addetti al primo soccorso ogni 10 lavoratori. A giugno 2025 il corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso in aziende del gruppo A della durata di 6 ore  si terrà nelle giornate di seguito indicate:                              martedì 10 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00; giovedì 12 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Per ottenere l'attestato di aggiornamento di primo soccorso effettuare l'iscrizione compilando e inviando alla segret...

Addetti antincendio? Per soddisfare i bisogni formativi di aggiornamento per addetti antincendio di livello 2 organizza un corso presso la sede della tua Azienda o manda le persona a Mestre!

Immagine
Gli incaricati all'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico Organizziamo corsi di aggiornamento antincendio per il rinnovo periodico della formazione degli incaricati alla squadra di prevenzione incendi, assicurando che ogni partecipante riceva un aggiornamento completo e mirato.  Questi corsi sono essenziali per mantenere il livello di preparazione e competenza dei lavoratori riguardo alle normative e alle pratiche più recenti in ambito di sicurezza antincendio. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le informazioni più attuali sui rischi degli incendi, le tecniche di intervento e l’uso corretto degli estintori e delle attrezzature antincendio, affinché siano pronti a gestire qualsiasi emergenza in modo efficace.  La formazione continua...

Devi aggiornare il tuo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Hai più di 50 dipendenti? Cosa aspetti? Iscrivilo al corso di giugno 2025 con durata 8 ore.

Immagine
Il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ridefinisce la formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), stabilendo che il corso base deve avere una durata minima di 32 ore. Viene data importanza non solo agli aspetti normativi, ma anche alle capacità comunicative e alla gestione delle relazioni in azienda. L'aggiornamento annuale resta obbligatorio e varia dalle 4 alle 8 ore, in funzione della dimensione aziendale. Può essere svolto anche in videoconferenza sincrona, con modalità didattiche che privilegiano l'interazione e la risoluzione di casi pratici. L' RLS è una figura che viene eletta dai lavoratori e non nominata dal datore di lavoro. Nelle organizzazioni che non arrivano a 15 dipendenti, l'RLS viene designato dai lavoratori al proprio interno mentre in quelle con più di 15 addetti viene eletto tra le rappresentanze sindacali. Il numero dei RLS varia in base alle dimensioni dell’azienda: 1 RLS per le aziende sino a 200 lavoratori; ...

Hai dei lavoratori neoassunti che devono partecipare al corso di formazione per lavoratori di aziende a rischio basso, medio o alto? Chiama MODI!

Immagine
Con il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, l'aggiornamento dei lavoratori in materia di salute e sicurezza diventa ancora più strutturato. La durata minima è di 6 ore, confermando la possibilità di erogazione in videoconferenza sincrona o in presenza. È obbligatorio che i corsi affrontino l’evoluzione normativa, i cambiamenti tecnologici e l'aggiornamento dei rischi derivanti dall'attività lavorativa. L'aggiornamento è quinquennale e riguarda sia la formazione generale che quella specifica, rafforzando il concetto di formazione continua e non meramente formale.  MODI® offre corsi di formazione e aggiornamento pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni lavoratore, con l’obiettivo di garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.  La nostra offerta formativa è strutturata in modo da fornire le competenze necessarie per affrontare in modo efficace le diverse situazioni che possono verificarsi sul posto di lavoro, sia in ...