Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ricopre, oggi più che mai, un ruolo professionale.
La sicurezza in azienda impone, in virtù delle recenti novità normative, che l’incarico di RSPP venga presa in carico da personale altamente qualificato capace di pensare e predisporre procedure analitiche a tutela della sicurezza dei lavoratori. L'RSPP deve essere una persona competente e qualificata in materia di sicurezza e salute sul lavoro, che abbia acquisito le conoscenze e le competenze necessarie attraverso la formazione professionale o l'esperienza lavorativa. Il proprietario dell'azienda può assumerne l'incarico o nominare un dipendente interno come RSPP, a condizione che abbia i requisiti di competenza richiesti. In alternativa, può affidare l'incarico a un consulente esterno specializzato in sicurezza sul lavoro come quelli dello Staff MODI. La nomina del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione è un obbligo indelegabile del Datore di Lavoro che se non assolto comporta sanzioni. Il nuovo Accordo Stato-Regione introduce significative modif...