Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta preposto

Lo sai quasi sono gli obiettivi dei corsi antincendio? E di cosa trattano? E cosa succede se un addetto antincendio non è ben formato? Scoprilo con MODI!

Immagine
Gli addetti alla squadra di emergenza antincendio, come previsto dal D.M. 02/09/2021, sono obbligati a ricevere una formazione adeguata sulla gestione delle situazioni di emergenza che possono verificarsi all’interno dell’azienda.  Questo tipo di preparazione è essenziale per garantire una reazione tempestiva ed efficace in caso di incidenti legati al rischio di incendio, proteggendo la sicurezza dei lavoratori e riducendo i danni.  Con il D.M. 2 settembre 2021, i corsi non sono più distinti in base alle categorie di rischio, ma vengono ora suddivisi in livelli di rischio: Livello 1 (ex Rischio Basso), Livello 2 (ex Rischio Medio) e Livello 3 (ex Rischio Alto). Questa modifica consente di personalizzare meglio il percorso formativo in base ai rischi specifici dell’azienda. MODI® offre corsi di formazione e aggiornamento per gli incaricati alla prevenzione e lotta contro gli incendi, disponibili sia in presenza che direttamente presso la sede del cliente.  I nostri corsi s...

La figura del preposto va obbligatoriamente formata e istruita in merito alla sicurezza in azienda per valutare i rischi presenti in essa e individuare tutte le misure organizzative e tecniche al fine di eliminarli.

Immagine
La formazione del preposto è un tassello fondamentale per la sicurezza sul lavoro.  Il corso per preposti permette di fornire al preposto le conoscenze e gli strumenti necessari per svolgere il proprio ruolo in modo sicuro e responsabile, accrescere la consapevolezza sui rischi presenti in azienda e promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione. La formazione dura almeno 12 ore (prima era 8) e si può fare solo di persona o in videoconferenza dal vivo. L’aggiornamento, che va fatto ogni 2 anni (prima era ogni 5), dura almeno 6 ore. Grazie a questo corso, i preposti imparano a pianificare e organizzare meglio il lavoro, assicurandosi che sia svolto in sicurezza e nel rispetto delle normative. Un preposto formato è in grado di individuare e valutare i rischi, nonché di adottare le opportune misure per eliminarli o ridurli al minimo. La formazione del preposto rappresenta un investimento importante per la sicurezza sul lavoro, la salute dei lavoratori e la tranquillità de...

La formazione dei preposti è obbligatoria e deve essere effettuata da tutte le aziende. Scopri quali sono i compiti assegnati al preposto!

Immagine
Il preposto alla sicurezza, figura chiave per la tutela dei lavoratori, svolge un ruolo di primaria importanza nel sistema di prevenzione e protezione aziendale. I suoi compiti, delineati dall'articolo 19 del D.Lgs. 81/2008 Tra i compiti assegnati il preposto della sicurezza ha quello di informare i lavoratori dei rischi connessi alla attività lavorativa e delle misure di prevenzione e di emergenza adottate. I preposti hanno il compito di proporre al datore di lavoro e al servizio di prevenzione e protezione le misure ritenute opportune per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori . La formazione dei preposti è obbligatoria e deve essere effettuata da un soggetto abilitato. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere, iscrizione ai corsi per lavoratori, RLS, RSPP, addetti alle squadre di emergenza,  chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti: www.mog23...

La formazione dei preposti è obbligatoria e deve essere effettuata da un soggetto abilitato. Il corso di formazione deve avere una durata di almeno 8 ore e deve essere rinnovato periodicamente con un corso di aggiornamento di almeno 6 ore.

Immagine
La formazione dei preposti è obbligatoria e deve essere effettuata da un soggetto abilitato. Il corso di formazione deve avere una durata di almeno 8 ore e deve essere rinnovato periodicamente con un corso di aggiornamento di almeno 6 ore. I preposti sono i lavoratori che hanno determinati compiti e competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, controllano le attività lavorative di altri lavoratori e garantiscono l'attuazione delle direttive ricevute, controllando che le misure di sicurezza e di prevenzione vengano attuate. In particolare, i preposti hanno il compito di: vigilare sull'osservanza da parte dei lavoratori delle norme di sicurezza e di prevenzione degli infortuni; verificare l'applicazione delle misure di prevenzione e di emergenza; proporre al datore di lavoro e al servizio di prevenzione e protezione le misure ritenute opportune per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori...

Hai un attesto PREPOSTO in scadenza a maggio 2024? Qualcuno da formare? Chiama MODI!

Immagine
Secondo il D.lgs 81/2008, il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllando che le misure di sicurezza e di prevenzione vengano attuate. La formazione del preposto deve avere una durata di almeno 8 ore e deve essere aggiornata periodicamente, con cadenza periodica, con un percorso formativo di almeno 6 ore. La formazione del preposto è obbligatoria per tutti i preposti, indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro e dalla dimensione dell'azienda. La mancata formazione del preposto è sanzionata con l'arresto da 3 a 6 mesi o con l'ammenda da 2.500 a 6.400 euro. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la nostra Società MODI SRL al servizio di prevenzione e protezione aziendale quale soggetto abilitato alla formazione dei prep...