Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta misure

Dal 17 dicembre 2023 la Direttiva UE sul Whistleblowing imporrà alle organizzazioni con sede o filiali nell'UE e con 50 o più dipendenti di predisporre un canale interno e confidenziale per la segnalazione di condotte illecite.

Immagine
Il Decreto Whistleblowing prevede misure di protezione per i segnalanti, fissando le condizioni per l'applicazione di tali misure. Dall'ambito oggettivo del Decreto Whistleblowing restano fuori le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate a un interesse personale del segnalante o della persona che ha sporto una denuncia all'autorità giudiziaria o contabile. Restano escluse anche le segnalazioni di violazioni già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell'Unione europea o nazionali. Il Decreto Whistleblowing riguarda le violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Il Decreto Whistleblowing prevede strumenti per la tutela dei segnalanti, fissando le condizioni per l'applicazione delle misure di protezione e prevedendo sanzioni a fronte di ...

Lo sapevi che le violazioni del diritto dell'Unione che rientrano nell'ambito di applicazione della Direttiva WhistleblowingP

Immagine
Nella gestione delle segnalazioni, l'Organismo di Vigilanza svolge un ruolo importante. È responsabile della gestione delle segnalazioni, garantendo la riservatezza e adottando misure a tutela del segnalante. Il quadro normativo di riferimento è la Direttiva 2019/1937/UE, che è stata adottata in attuazione delle disposizioni dell'art. 13 della legge di delegazione europea 2021. Questa direttiva introduce regole comuni per fornire ai segnalanti una tutela uniforme nel contesto comunitario e garantire canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri. Le violazioni del diritto dell'Unione che rientrano nell'ambito di applicazione della Direttiva Whistleblowing  includono violazioni relative a settori come gli appalti pubblici, i servizi finanziari, la sicurezza dei trasporti, la tutela dell'ambiente, la radioprotezione, la sicurezza degli alimenti, la protezione dei consumatori e molte altre. I segnalanti tutelati dalla Direttiva sono le persone fisiche che segnalan...