Dal 17 dicembre 2023 la Direttiva UE sul Whistleblowing imporrà alle organizzazioni con sede o filiali nell'UE e con 50 o più dipendenti di predisporre un canale interno e confidenziale per la segnalazione di condotte illecite.

Il Decreto Whistleblowing prevede misure di protezione per i segnalanti, fissando le condizioni per l'applicazione di tali misure.

Dall'ambito oggettivo del Decreto Whistleblowing restano fuori le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate a un interesse personale del segnalante o della persona che ha sporto una denuncia all'autorità giudiziaria o contabile. Restano escluse anche le segnalazioni di violazioni già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell'Unione europea o nazionali.

Il Decreto Whistleblowing riguarda le violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Il Decreto Whistleblowing prevede strumenti per la tutela dei segnalanti, fissando le condizioni per l'applicazione delle misure di protezione e prevedendo sanzioni a fronte di eventuali ritorsioni. Inoltre, misure di sostegno e ipotesi di riduzione della responsabilità.

Dal 17 dicembre 2023 la Direttiva UE sul Whistleblowing imporrà alle organizzazioni con sede o filiali nell'UE e con 50 o più dipendenti di predisporre un canale interno e confidenziale per la segnalazione di condotte illecite.

Per approfondimenti chiama MODI  o visita il nostro sito cliccando qui


Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sai che un ambiente di lavoro psicosociale inadeguato può avere effetti negativi significativi sulla salute dei lavoratori? E che lo STRESS è una delle cause di molte giornate lavorative perse?

la formazione sull'uso sicuro dei diisocianati può essere efficacemente svolta in modalità e-learning, offrendo un'opzione flessibile e accessibile per conformarsi alle normative vigenti. È importante assicurarsi che i corsi scelti siano erogati da enti o piattaforme accreditate e che coprano tutti gli argomenti necessari per garantire una formazione completa e conforme ai requisiti di legge.

L'aggiornamento dell'ASSP è importante per garantire la sicurezza dei lavoratori e per tutelare l'azienda da eventuali sanzioni.