Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Accordo

La formazione del lavoratore è obbligatoria come stabilito dal D. Lgs. 81/08. Hai nuovi dipendenti da formare nel mese di marzo 2025 con la formazione specifica rischio basso?

Immagine
La formazione in materia di salute e sicurezza e luoghi di lavoro deve essere mirata ai rischi specifici presenti nell'azienda e connessi alla mansione di ciascun lavoratore. È fondamentale fare riferimento all'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, che definisce i contenuti minimi, la durata e le modalità della formazione.  L'informazione nel contesto della sicurezza sul lavoro non si limita alla formazione iniziale, ma comprende una comunicazione continua sui rischi e sulle misure di prevenzione. Il datore di lavoro ha l'obbligo di informare i lavoratori sui rischi specifici del loro ambiente di lavoro, sulle procedure di emergenza e sui nominativi degli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi. Hai nuovi dipendenti da formare nel mese di marzo 2025 con la formazione specifica rischio basso? Il corso per lavoratori neoassunti in aziende a rischio basso della durata di 4 ore che abbiamo messo in promozione per il mese di marzo 2025 è quella di mercoledì 19 m...

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, dopo anni di attesa, la bozza definitiva del nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, oggetto della Conferenza Stato-Regioni.

Immagine
L’Accordo unico prevede la formazione obbligatoria per i datori di lavoro e i lavoratori, individuando la durata, il contenuto minimo, la modalità di formazione e la modalità della verifica finale di apprendimento e delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.  L’Accordo prevede anche il monitoraggio dell’applicazione degli accordi in materia di formazione e il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei destinatari della stessa. La bozza chiarisce che: la formazione per i datori di lavoro è di 16 ore, come per i dirigenti; la formazione per gli ambienti confinati è di 12 ore di cui 4 ore teoriche e 8 di pratica; è prevista la formazione per i carroponti, le macchine agricole raccoglifrutta (CRF) ed i caricatori per la movimentazione di materiali (CMM); è importante dare attenzione alla progettazione e alle verific...

Sai tutto sulle normative legate alla formazione Sicurezza obbligatoria per lavoratori? "La “bozza definitiva” dell’accordo Stato regioni è in evoluzione

Immagine
  "Il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto dal comma 2 dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, rappresenta l’accorpamento, la rivisitazione e la modifica degli accordi attuativi vigenti in materia di formazione."  Il nuovo Accordo individua la durata, i contenuti minimi e le modalità di svolgimento della formazione per tutti i soggetti per cui è previsto l’obbligo formativo, compresi i datori di lavoro. Elenca anche le caratteristiche dei formatori che potranno essere sia soggetti istituzionali (Università, INAIL, INL ecc..), sia soggetti accreditati (enti in possesso di accreditamenti regionali), ma anche organismi paritetici, associazioni sindacali e fondi interprofessionali di settore. Le aziende potranno organizzare direttamente i corsi di formazione sulla sicurezza nei confronti dei propri lavoratori, preposti e dirigenti, rivestendo in tal caso il ruolo di soggetto formatore. I formatori “Accreditati”, oltre...