Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta attestato attestati

Di cosa si occupa il Preposto? A giugno 2025 sono stati organizzati dei corsi rivolto ai preposti della sicurezza che devono formarsi o aggiornarsi

Immagine
Di cosa si occupa il  Preposto ? La sua figura è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. Il preposto deve essere formato e costantemente aggiornato sui rischi specifici dell'azienda, poiché le sue competenze sono centrali per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Il preposto ha un insieme di responsabilità ben definite. Deve monitorare costantemente le attività svolte dai lavoratori, assicurandosi che tutte le misure di sicurezza siano rispettate.  Non solo sovrintende all'esecuzione delle direttive, ma svolge anche un ruolo di guida e supervisione delle squadre operative, vigilando affinché le procedure di sicurezza siano messe in atto correttamente. In presenza di situazioni di rischio o pericolo, il preposto è tenuto a segnalare tempestivamente tali condizioni al datore di lavoro o al dirigente, in modo che vengano adottate le misure necessarie a eliminare o ridurre i rischi. La formazione del preposto è un obbligo di legge e non si limita...

La formazione del Datore di Lavoro, soprattutto se RSPP, è il primo passo per costruire un sistema prevenzionistico solido e conforme.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni, approvato il 17 aprile 2025, ha introdotto aggiornamenti sostanziali in merito alla formazione obbligatoria dei Datori di Lavoro in materia di salute e sicurezza.  L’obiettivo è rafforzare la preparazione delle figure apicali delle imprese, soprattutto di chi decide di ricoprire direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Tutti i Datori di Lavoro devono partecipare a un corso di formazione base della durata di 16 ore , strutturato su due aree principali: normativa e gestionale. Tale percorso deve essere svolto esclusivamente in presenza , non essendo prevista l’erogazione tramite e-learning per garantire efficacia didattica e interazione. A chi gestisce attività nei cantieri edili o in altri contesti ad alto rischio, viene richiesto un modulo integrativo di 6 ore , mirato a trattare in modo più approfondito i pericoli specifici dei luoghi di lavoro temporanei e mobili. Percorso formativo per Datori di Lav...

Iscriversi al corso di aggiornamento per gli addetti al primo soccorso in aziende del GRUPPO A nel mese di giugno 2025 conviene!

Immagine
L'addetto al primo soccorso in azienda riconosce e previene i pericoli evidenti e post trauma. Si accerta delle condizioni psico-fisiche del lavoratore che ha subito l'infortunio e  attua gli interventi di primo soccorso. È fondamentale però che in ogni azienda sia sempre presente in ogni luogo di lavoro almeno un addetto al primo soccorso che possa intervenire in situazione di emergenza. Secondo la regola generale quindi bisogna nominare almeno 2 addetti al primo soccorso ogni 10 lavoratori. A giugno 2025 il corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso in aziende del gruppo A della durata di 6 ore  si terrà nelle giornate di seguito indicate:                              martedì 10 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00; giovedì 12 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Per ottenere l'attestato di aggiornamento di primo soccorso effettuare l'iscrizione compilando e inviando alla segret...

Devi aggiornare il tuo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Hai più di 50 dipendenti? Cosa aspetti? Iscrivilo al corso di giugno 2025 con durata 8 ore.

Immagine
Il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ridefinisce la formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), stabilendo che il corso base deve avere una durata minima di 32 ore. Viene data importanza non solo agli aspetti normativi, ma anche alle capacità comunicative e alla gestione delle relazioni in azienda. L'aggiornamento annuale resta obbligatorio e varia dalle 4 alle 8 ore, in funzione della dimensione aziendale. Può essere svolto anche in videoconferenza sincrona, con modalità didattiche che privilegiano l'interazione e la risoluzione di casi pratici. L' RLS è una figura che viene eletta dai lavoratori e non nominata dal datore di lavoro. Nelle organizzazioni che non arrivano a 15 dipendenti, l'RLS viene designato dai lavoratori al proprio interno mentre in quelle con più di 15 addetti viene eletto tra le rappresentanze sindacali. Il numero dei RLS varia in base alle dimensioni dell’azienda: 1 RLS per le aziende sino a 200 lavoratori; ...

Vieni al corso di aggiornamento per addetti antincendio in aziende di livello 2 (ex rischio medio) di martedì 20 maggio 2025. Sede del corso a Mestre nel campo prove!

Immagine
Organizziamo tutti i corsi di aggiornamento antincendio necessari per il rinnovo periodico della formazione degli incaricati alla squadra di prevenzione incendi, assicurando che ogni partecipante riceva un aggiornamento completo e mirato. Questi corsi sono fondamentali per mantenere alta la preparazione e la competenza dei lavoratori in merito alle normative e alle pratiche più recenti in materia di sicurezza antincendio.  L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze più aggiornate sui rischi legati agli incendi, le tecniche di intervento, nonché le modalità di utilizzo degli estintori e delle attrezzature antincendio, in modo che siano in grado di affrontare qualsiasi situazione di emergenza con prontezza e efficacia.  La formazione periodica contribuisce a garantire un ambiente di lavoro sicuro, dove tutti gli incaricati possano svolgere il loro ruolo in modo professionale, con una consapevolezza costante delle procedure da seguire in caso di incendio.. Cerchi un cors...

Devi formare un lavoratore che deve fare il passaggio da rischio basso a medio, da rischio basso ad alto o da rischio medio ad alto? Scopri le date di maggio 2025 che offre MODI per i corsi di integrazione!

Immagine
Le aziende che assumono lavoratori già formati in materia di salute e sicurezza, ma con un rischio diverso rispetto a quello del lavoro precedente, sono tenute ad integrare la formazione dei dipendenti in base alle nuove specificità del contesto lavorativo.  Questa integrazione della formazione è fondamentale per garantire che i lavoratori possiedano tutte le competenze necessarie per affrontare i nuovi rischi presenti nell'ambiente di lavoro attuale.  In tal modo, si assicura che ogni dipendente sia adeguatamente preparato ad operare in sicurezza, con una conoscenza completa delle procedure da seguire e delle misure preventive da adottare, in conformità con le normative vigenti. Il processo formativo aggiuntivo permette anche di sensibilizzare i lavoratori sui rischi particolari legati al loro nuovo ruolo, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro e a ridurre il rischio di infortuni o malattie professionali. Per le aziende che assumono dei lavoratori già formati...