La formazione del Datore di Lavoro, soprattutto se RSPP, è il primo passo per costruire un sistema prevenzionistico solido e conforme.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni, approvato il 17 aprile 2025, ha introdotto aggiornamenti sostanziali in merito alla formazione obbligatoria dei Datori di Lavoro in materia di salute e sicurezza. 

L’obiettivo è rafforzare la preparazione delle figure apicali delle imprese, soprattutto di chi decide di ricoprire direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Tutti i Datori di Lavoro devono partecipare a un corso di formazione base della durata di 16 ore, strutturato su due aree principali: normativa e gestionale. Tale percorso deve essere svolto esclusivamente in presenza, non essendo prevista l’erogazione tramite e-learning per garantire efficacia didattica e interazione.

A chi gestisce attività nei cantieri edili o in altri contesti ad alto rischio, viene richiesto un modulo integrativo di 6 ore, mirato a trattare in modo più approfondito i pericoli specifici dei luoghi di lavoro temporanei e mobili.

Percorso formativo per Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP

Per i Datori di Lavoro che desiderano assumere internamente la funzione di RSPP, il nuovo Accordo prevede un percorso formativo integrato. Dopo la formazione base, è obbligatoria la frequenza a un modulo comune di 8 ore, che fornisce conoscenze orizzontali applicabili a tutti i settori.

A questa prima fase segue un modulo specialistico differenziato per settore:

  • 12 ore per il settore della pesca

  • 16 ore per comparti come agricoltura, edilizia, industria chimica, e altri a medio o alto rischio

Questi moduli completano la preparazione necessaria a gestire in modo competente il sistema prevenzionistico aziendale.

Obbligo di aggiornamento ogni cinque anni

Per mantenere la validità della qualifica di RSPP, il Datore di Lavoro è tenuto a svolgere un aggiornamento quinquennale di almeno 8 ore. A differenza del percorso iniziale, questo aggiornamento potrà essere effettuato anche a distanza, tramite videoconferenza sincrona o piattaforme e-learning, purché conformi alla normativa vigente.

La formazione come base per la prevenzione

La revisione introdotta dall’Accordo 2025 dimostra l’intenzione di potenziare l’efficacia della formazione, non solo come obbligo formale, ma come strumento concreto per promuovere ambienti di lavoro sicuri. 

Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo dedicato un sito internet.
Per i modelli 231 e gli incarichi come ODV in organismi di vigilanza  www.mog231.it
per tutti i nostri corsi e servizi di consulenza sulle normative ISO 9001 www.modiq.it;
per consulenze, valutazioni specifiche Testo Unico, e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro www.consulenzasicurezzaveneto.it;
per i corsi erogati online e attivi senza vincolo di orario  www.corsionlineitalia.it
per gli obblighi del Regolamento UE 2016/679  www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it;
Per il la certificazione ISO 37001 www.consulenzacertificazioneiso37001.it





Commenti

Post popolari in questo blog

L'ASSP deve essere in possesso di una formazione specifica, che gli permetta di svolgere le sue funzioni in modo efficace. Prova quella online per fare il corso di aggiornamento!

Stai cercando per il mese di marzo 2024 un corso sicurezza per la formazione, l'integrazione della qualifica o l'aggiornamento periodico dei tuoi lavoratori? Scegli MODI®.

Vuoi frequentare un corso in e-learning sulle tematiche dei CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI? Vedi tra la lista di quelli offerti se vi è il corso giusto per te!