Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta aula

MODI® organizza i corsi di formazione e aggiornamento per preposti in presenza e presso la sede del Cliente.

Immagine
Il "preposto di fatto" è colui che, sebbene privo di investitura (ad esempio senza una nomina di preposto conferita dal datore di lavoro), eserciti nella realtà aziendale i poteri e le funzioni tipiche del preposto ed è riconosciuto dai colleghi come tale. Il preposto può essere delegato non solo dal datore di lavoro ma anche dal dirigente munito di delega, con apposito subdelega che può trasferire alcuni suoi poteri in materia di sicurezza sul lavoro. Le normative vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro prevedono che il corso per i preposti fornisca loro le conoscenze e le competenze necessarie per garantire la sicurezza sul lavoro dei propri sottoposti.  Questo significa che si imparano a riconoscere e prevenire i rischi sul lavoro, a gestire le emergenze e a tutelare la salute dei lavoratori. Il corso per preposti, con contenuti giuridici, gestionali, organizzativi e per la valutazione, controllo e comunicazioni relative alle situazioni di rischio...

Formazione per Dirigenti della Sicurezza? Scopri le scontistiche di MODI previste per il mese di aprile 2025 sui corsi in presenza o prova prima dell'acquisto il corso online!

Immagine
Le normative vigenti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, prevedono uno specifico percorso formativo per i dirigenti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e ne definisce i contenuti e la durata. Tra i doveri che il dirigente può svolgere in sostituzione del datore di lavoro rientrano: la designazione del medico competente; l'individuazione dei lavoratori preposti all'esecuzione delle misure antincendio, di primo soccorso e di salvataggio in generale; la dotazione al personale dei DPI (dispositivi di sicurezza). La formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i dirigenti è obbligatoria. Per mantenere la qualifica e ottenere l'attestato di aggiornamento periodico dirigenti, e partecipare al corso di venerdì 4 e lunedì 7 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 della durata di 6 ore  cliccare qui.    Per informazioni chiamare la segreteria didattica al numero verde 800300333. Per preventivi personalizza...

La formazione del datore di lavoro RSPP ha delle novità! Chiama MODI per maggiori informazioni sui corsi

Immagine
La sicurezza è una responsabilità condivisa. Educa e proteggi i lavoratori con una buona formazione e tieni uno scadenziario per pianificare gli aggiornamenti delle qualifiche dei lavoratori, degli addetti antincendio e primo soccorso, dirigenti, preposti, ecc. Migliorare la cultura della sicurezza e investire nella formazione aiuta le persone a essere consapevoli dei pericoli e a evitarli. Ricorda che il datore di lavoro che intende esporsi come figura RSPP, ha l’obbligo di fare dei corsi di formazione e ogni 5 anni di seguire un corso di aggiornamento che noi proponiamo anche online per tutti i settori di rischio. Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ricopre, oggi più che mai, un ruolo professionale. La sicurezza in azienda impone, in virtù delle recenti novità normative, che l’incarico di RSPP venga presa in carico da personale altamente qualificato capace di pensare e predisporre procedure analitiche a tutela della sicurezz...

E’ in promozione l’edizione di aprile 2025 del corso di aggiornamento per addetti antincendio in aziende di livello 1, della durata di 2 ore

Immagine
Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, prevede l'obbligo per i datori di lavoro di istituire una squadra di emergenza. In particolare, l'art. 45 del Decreto prevede che il datore di lavoro deve garantire che siano previste misure e procedure di emergenza adeguate alle dimensioni e alla tipologia dell'azienda, nonché alla presenza di sostanze o materiali pericolosi. In questo contesto, il datore di lavoro deve istituire una squadra di emergenza composta da lavoratori adeguatamente formati e addestrati  e aggiornati nel tempo con la partecipazione ad appositi corsi. Il corso di aggiornamento della durata di 2 ore per addetti antincendio in servizio in aziende di livello 1 nel mese di aprile 2025 viene organizzato a Mestre da MODI per il giorno: -  lunedì  28 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 . Per ottenere l'attestato di aggiornamento periodico come addetto antincendio in ditte di livello 1 suggeriamo di effettuare l...

Stai cercando per il mese di aprile 2025 un corso sicurezza per la formazione, l'integrazione della qualifica o l'aggiornamento periodico dei tuoi lavoratori? Scegliere MODI® e i suoi docenti esperti conviene nel prezzo, nella qualità e nel tempo.

Immagine
I corsi di formazione per lavoratori sulla sicurezza, secondo il D. Lgs. 81/08, in Italia prevedono una serie di contenuti e obiettivi specifici, finalizzati a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.  I percorsi formativi devono fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro, così da prevenire gli infortuni e le malattie professionali e intervenire tempestivamente in caso di emergenza. La formazione di MODI® è personalizzata in base alle specifiche esigenze dell'azienda e prevedere la partecipazione attiva dei lavoratori attraverso la discussione di casi concreti, l'analisi delle situazioni critiche e l'utilizzo di esempi pratici. MODULO GENERALE: lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; RISCHIO BASSO  martedì 15 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; RISCHIO MEDIO martedì 15 e giovedì 16 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; RISCHIO ALTO  martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 ap...

Vuoi formare un dipendente nominato Addetto al Primo Soccorso? Cerchi un corso per aprile 2025? Per le aziende classificate nel gruppo B/C il corso te lo proponiamo noi! Le attività formative vengono erogate da MODI in videoconferenza e in presenza.

Immagine
Hai nominato dei nuovi Addetti al Primo Soccorso nella tua Azienda che rientra in quelle classificate nel gruppo B/C? Il Decreto Ministeriale 388/2003 distingue due tipologie di corsi: formazione di 12 ore per addetti al PS gruppo B/C e di 16 ore per il personale del gruppo A. Lo Staff di MODI SRL conta su una squadra di medici docenti qualificati, per l'erogazione di corsi sicurezza. I corsi interaziendali organizzati a Mestre sono vengono attivati più volte al mese. Le prossime edizioni, con attiva la promozione partecipa in due e paghi per uno, sono calendarizzate nel mese di aprile 2025 nei seguenti giorni: lunedì 07, martedì 08 e mercoledì 09 aprile 2025 con orario dalle 09.00 alle 13.00. Grazie alla nostra esperienza, ogni corso è pratico e interattivo, studiato per adattarsi alle necessità di lavoratori con diverse esperienze. Partecipando ai corsi di formazione MODI®, i lavoratori non solo acquisiranno nuove competenze, ma contribuiranno anche a garantir...

Hai lavoratori che hanno già frequentato un corso a rischio basso o medio e che hanno la necessità di incrementare le ore di formazione ricevute in passato per qualificarsi a rischio specifico medio o alto? La formazione te la proponiamo noi! MODI eroga le attività formative online, in videoconferenza o in presenza.

Immagine
La formazione, mirata sui rischi specifici presenti nell'azienda e relativi alla mansione di ciascun lavoratore, è un aspetto fondamentale!  L'informazione racchiude le comunicazioni continue sui rischi e sulle misure di prevenzione presenti nei luoghi di lavoro dell'azienda. Il datore di lavoro ha l'obbligo di informare i lavoratori sui rischi specifici del loro ambiente di lavoro, sulle procedure di emergenza e sui nominativi degli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi. Ai sensi dell'art 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. il corso è rivolto ai lavoratori che hanno già frequentato un corso a rischio basso o medio e che hanno la necessità di incrementare le ore di formazione ricevute in passato frequentando un corso per le ore mancanti per qualificarsi a rischio specifico medio o alto. I lavoratori devono partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro e non possono rifiutarsi. Scopri tutte le date organ...

Hai un nuovo dipendente? Cerchi un corso per marzo 2025? Per i corsi rivolti ai lavoratori a rischio medio la formazione te la proponiamo noi! Le attività formative vengono erogate da MODI online, in videoconferenza o in presenza. Prova gratis la piattaforma e-learning.

Immagine
Il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) stabilisce che, la formazione e l'informazione dei lavoratori sui pericoli connessi alla loro attività lavorativa, è responsabilità del datore di lavoro organizzare i corsi obbligatori.  L'articolo 36 del D.Lgs. 81/2008 evidenzia l'obbligo del datore di lavoro di fornire un'adeguata informazione ai lavoratori.  La partecipazione ai corsi di formazione e addestramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro è obbligatoria per tutti i lavoratori, come stabilito dall'articolo 20 del D.Lgs. 81/2008. La mancata formazione e informazione dei lavoratori è soggetta a sanzioni previste dalla legge.  È importante ricordare che la responsabilità del datore di lavoro in materia di sicurezza è penale e possono essere applicate anche sanzioni amministrative. L'edizione della formazione SPECIFICA RISCHIO MEDIO, della durata di 8 ore, è prevista per  mercoledì 19 e giovedì 20 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00. per quest...

La formazione del lavoratore è obbligatoria come stabilito dal D. Lgs. 81/08. Hai nuovi dipendenti da formare nel mese di marzo 2025 con la formazione specifica rischio basso?

Immagine
La formazione in materia di salute e sicurezza e luoghi di lavoro deve essere mirata ai rischi specifici presenti nell'azienda e connessi alla mansione di ciascun lavoratore. È fondamentale fare riferimento all'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, che definisce i contenuti minimi, la durata e le modalità della formazione.  L'informazione nel contesto della sicurezza sul lavoro non si limita alla formazione iniziale, ma comprende una comunicazione continua sui rischi e sulle misure di prevenzione. Il datore di lavoro ha l'obbligo di informare i lavoratori sui rischi specifici del loro ambiente di lavoro, sulle procedure di emergenza e sui nominativi degli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi. Hai nuovi dipendenti da formare nel mese di marzo 2025 con la formazione specifica rischio basso? Il corso per lavoratori neoassunti in aziende a rischio basso della durata di 4 ore che abbiamo messo in promozione per il mese di marzo 2025 è quella di mercoledì 19 m...

Hai un nuovo dipendente? Cerchi un corso per marzo 2025? Per i corsi rivolti ai lavoratori a rischio basso, medio o alto il corso te lo proponiamo noi! Le attività formative vengono erogate da MODI online, in videoconferenza o in presenza. Prova gratis la piattaforma e-learning.

Immagine
Come stabilito dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), la formazione e l'informazione dei lavoratori sui pericoli connessi alla loro attività lavorativa sono responsabilità del datore di lavoro.  L'articolo 36 del D.Lgs. 81/2008 sottolinea esplicitamente l'obbligo del datore di lavoro di fornire un'adeguata informazione ai lavoratori.  La partecipazione ai corsi di formazione e addestramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro è obbligatoria per tutti i lavoratori, come stabilito dall'articolo 20 del D.Lgs. 81/2008. I lavoratori devono partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro e non possono rifiutarsi. Scopri tutte le date organizzate per il mese di marzo 2025! E' in programma la formazione MODULO GENERALE con l'edizione di martedì 18 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 è attiva la promozione: partecipa in 2 e paghi per uno! Qui di seguito a disposizione delle aziende interessate, i link...

In Azienda è stato nominato un nuovo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Iscrivilo a un corso di formazione per fargli ottenere la qualifica! E' obbligatorio!

Immagine
La durata del corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) varia a seconda del numero di addetti in azienda: 32 ore  per aziende con fino a 50 addetti; 48 ore  per aziende con più di 50 addetti. Il corso è suddiviso in due moduli: modulo base (24 ore):  questo modulo è comune a tutte le aziende e tratta argomenti generali di sicurezza sul lavoro, come la legislazione, la rischiologia, le misure di prevenzione e protezione, la gestione delle emergenze; modulo specifico (8/24 ore):  questo modulo tratta argomenti specifici relativi al settore o all'attività lavorativa dell'azienda. I corsi RLS coprono diversi argomenti, tra cui: la normativa sulla sicurezza sul lavoro; i rischi specifici del settore lavorativo; le misure di prevenzione e protezione; il ruolo e le funzioni del RLS; la comunicazione e la collaborazione in materia di sicurezza; la frequenza del corso RLS è obbligatoria per tutti i lavoratori eletti RLS. Per consulenze sulle normative ISO, mo...

Sei un datore di lavoro e devi cercare un corso per la formazione dei tuoi lavoratori? Chiama MODI!

Immagine
Il datore di lavoro è obbligato a formare i propri lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in base al D.lgs. 81/08. La formazione dei lavoratori è un tassello fondamentale per la sicurezza sul lavoro, un impegno che coinvolge tutti i soggetti aziendali, dal datore di lavoro ai lavoratori. Solo attraverso una cultura diffusa della sicurezza e la formazione costante è possibile creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti. La formazione aiuta i lavoratori a conoscere i rischi specifici del loro lavoro e le misure di sicurezza da adottare per prevenirli. Questo riduce l'incidenza di infortuni e malattie professionali, che a sua volta comporta un minor costo per le aziende in termini di risarcimenti danni, assenze dal lavoro e produttività persa. Al termine del corso per lavoratori, i partecipanti dovranno sostenere un test di verifica per l'acquisizione delle conoscenze e competenze previste. In caso di esito positivo, verrà rilasciato un attestato di f...

Lo sai che è obbligatoria la formazione dei lavoratori sulla sicurezza? Scoprilo con MODI!

Immagine
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/2008 e rappresenta una delle misure di prevenzione più importanti per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro. Il datore di lavoro è obbligato a fornire ai lavoratori un'opportuna formazione, ma è il lavoratore che ha l'obbligo di parteciparvi.      Gli scopi della formazione sono quelli di fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in maniera sicura, rendendoli consapevoli dei rischi presenti nell'ambiente lavorativo ed insegnare le procedure da seguire in caso di emergenza. Tre sono le tipologie di formazione:  formazione generale: obbligatoria per tutti i lavoratori, dura almeno 4 ore; formazione specifica: obbligatoria per i lavoratori in base ai rischi specifici del loro lavoro, dura dalle 4 alle 12 ore; formazione periodica: aggiornamento periodico della formazione generale e specifica, con cadenza vari...

Il corso di primo soccorso serve ad avere le giuste conoscenze e competenze per creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti. Per dicembre 2024 in programma più edizioni formative in aula a Mestre

Immagine
Il corso di primo soccorso in azienda è un percorso formativo obbligatorio che serve a fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per: salvare vite umane; ridurre le lesioni e le complicanze in caso di infortuni o malori; adempiere agli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro; migliorare il clima aziendale e la fiducia dei lavoratori. Il corso deve essere frequentato da almeno un addetto al primo soccorso per ogni turno lavorativo. La formazione per gli addetti al primo soccorso deve essere aggiornata ogni tre anni con corsi di 6 ore per le aziende del Gruppo A e di 4 ore per le aziende appartenenti al Gruppo B/C. Solo attraverso una cultura diffusa della sicurezza e la formazione costante è possibile creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere, iscrizione ai corsi per lavoratori, RLS, RSP...

Il corso lavoratori è obbligatorio per tutti i lavoratori, a prescindere dal tipo di contratto o dalla mansione svolta. Vieni da noi a scoprire la durata del tuo corso!

Immagine
Il corso per lavoratori in azienda, conosciuto anche come corso base sulla sicurezza sul lavoro , è un percorso formativo obbligatorio che mira a fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e consapevole. Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori, a prescindere dal tipo di contratto o dalla mansione svolta , in base all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). La durata del corso varia a seconda del livello di rischio aziendale: 4 ore  per aziende a basso rischio; 6 ore  per aziende a medio rischio; 8 ore  per aziende ad alto rischio. La formazione dei lavoratori deve essere aggiornata periodicamente ogni 5 anni. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere, iscrizione ai corsi per lavoratori, RLS, RSPP, addetti alle squadre di emergenza,  chiamare il numero...

Non sai a cosa serve fare il corso antincendio in azienda? Vuoi sapere perché dovresti farlo? Scoprilo da MODI!

Immagine
Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) rende la formazione antincendio obbligatoria per tutti i datori di lavoro. Il datore di lavoro è responsabile della formazione antincendio dei propri lavoratori. Deve individuare i rischi di incendio presenti in azienda, valutare la necessità di formare i lavoratori e organizzare corsi di formazione antincendio adeguati. Il corso antincendio in azienda è un percorso formativo obbligatorio che serve a fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per: ridurre il rischio di incendi in azienda; in caso di incendio, permette di intervenire tempestivamente e in modo efficace; limitare i danni alle persone e alle cose; adempiere agli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro. I lavoratori hanno l'obbligo di partecipare ai corsi di formazione antincendio organizzati dal datore di lavoro e di seguire le procedure di sicurezza in caso di incendio. Al termine del corso antincendio, i partecipanti dovranno ...

Il corso antincendio rappresenta un investimento fondamentale per la sicurezza aziendale. Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) rende la formazione antincendio obbligatoria per tutti i datori di lavoro.

Immagine
La formazione antincendio è un tassello fondamentale per la sicurezza sul lavoro, un impegno che coinvolge tutti i soggetti aziendali, dal datore di lavoro ai lavoratori. La formazione aiuta i lavoratori a conoscere i rischi di incendio e le misure di prevenzione da adottare, contribuendo a ridurre il numero di incendi sul lavoro. In caso di incendio, la formazione antincendio permette ai lavoratori di conoscere le procedure di evacuazione e di utilizzare correttamente i dispositivi di sicurezza, aumentando le possibilità di sopravvivenza. Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) rende la formazione antincendio obbligatoria per tutti i datori di lavoro. Solo attraverso una cultura diffusa della sicurezza e la formazione costante è possibile creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti. Il corso antincendio può essere erogato da: enti di formazione accreditati dalla Regione:  Istituti di formazione, enti bilaterali, etc. aziende interne:  Se l'azie...

Sai perché il corso preposto e il suo aggiornamento sono un investimento importante per la sicurezza dei lavoratori, la tutela dell'azienda e la sua competitività? Scoprilo con noi!

Immagine
Il corso preposto è un percorso formativo obbligatorio per tutti i lavoratori che, in base al D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), sono designati dal datore di lavoro a sovrintendere all'attività lavorativa e all'osservanza delle disposizioni di sicurezza. Oltre all'obbligo formativo, è importante che i preposti partecipino attivamente alla gestione della sicurezza aziendale, collaborando con il datore di lavoro e gli altri soggetti aziendali. Gli obiettivi del corso sono quelli di f ornire ai preposti le conoscenze e le competenze necessarie per assolvere correttamente ai propri compiti migliorando la sicurezza sul lavoro e riducendo il rischio di infortuni e malattie professionali. Ma cosa succede se non si frequenta il corso preposto? In caso di mancata frequenza del corso il preposto è soggetto a sanzioni amministrative e al risarcimento danni in caso di infortuni o malattie professionali. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione...

In aula a Mestre, in videoconferenza o in e-learning segui un corso professionalizzante! Sulle normative ISO 37001, 45001, 5001, 14001, SA 8000 e molto altro!

Immagine
Per un corso su misura per te vedi tra quelli di seguito indicati. Ve ne sono anche di validi per l'aggiornamento di ASPP e RSPP per Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione: corsi Prevenzione della Corruzione secondo la Norma ISO 37001 sull’anticorruzione – modulo base, modulo avanzato, modulo base + avanzato; corsi di formazione per internal Auditor sui Sistemi di Gestione Ambientali UNI ISO 14001 e della Sicurezza UNI ISO 45001; corsi sull’Implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza UNI ISO 45001 e Ambiente UNI ISO 14001; corsi Auditor per Sistemi di Gestione Energia SGE secondo la norma ISO 50001: i processi dell’audit e l’approccio basato sul rischio – 16 ore a Mestre (Venezia); corsi sui criteri, incentivazioni e contributi per la Certificazione della Parità di Genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 – 4 ore. Mestre (Venezia); corsi Sicurezza e Coinvolgimento: come favorire le segnalazioni dei rischi e dei near miss nei Sistemi di Gestione ...

I compiti principali di un lavoratore che ha fatto il corso antincendio sono divisi in due categorie. Scopri quali!

Immagine
Il D.M. 2/9/21 prevede la formazione e l' aggiornamento con cadenza quinquennale per gli addetti antincendio. I corsi antincendio sono percorsi formativi che insegnano a gestire le situazioni di emergenza in caso di incendio,  adottare le corrette procedure di evacuazione, utilizzare gli estintori e conoscere i sistemi di spegnimento. Sono rivolti ai lavoratori nominati dal datore di lavoro come addetti alla lotta antincendio e possono essere suddivisi in due categorie: prevenzione e gestione delle emergenze .    La p revenzione si occupa di: s volgere attività di controllo e manutenzione; partecipare alle attività di formazione e addestramento; promuovere la cultura della sicurezza.  La g e stione delle emergenze si occupa di: intervenire in caso di incendio; prestare soccorso ai lavoratori in caso di incendio; collaborare con i Vigili del Fuoco. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luo...