Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ricopre, oggi più che mai, un ruolo professionale.
La sicurezza in azienda impone, in virtù delle recenti novità normative, che l’incarico di RSPP venga presa in carico da personale altamente qualificato capace di pensare e predisporre procedure analitiche a tutela della sicurezza dei lavoratori. L'RSPP deve essere una persona competente e qualificata in materia di sicurezza e salute sul lavoro, che abbia acquisito le conoscenze e le competenze necessarie attraverso la formazione professionale o l'esperienza lavorativa. Il proprietario dell'azienda può assumerne l'incarico o nominare un dipendente interno come RSPP, a condizione che abbia i requisiti di competenza richiesti. In alternativa, può affidare l'incarico a un consulente esterno specializzato in sicurezza sul lavoro come quelli dello Staff MODI. La nomina del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione è un obbligo indelegabile del Datore di Lavoro che se non assolto comporta sanzioni. Il nuovo Accordo Stato-Regione introduce significative modifiche alla formazione per i datori di lavoro, con l’obiettivo di migliorare le competenze in materia di sicurezza aziendale e nei cantieri. La formazione ora prevede un corso base di 16 ore, suddiviso in due moduli: uno orientato agli aspetti normativi, per approfondire le disposizioni di legge e le responsabilità connesse alla sicurezza, e uno dedicato alla gestione della sicurezza, in cui i datori di lavoro acquisiranno strumenti e metodi per implementare e mantenere adeguate misure di prevenzione. A questo percorso si aggiunge un modulo specifico di 6 ore incentrato sui cantieri, che è già previsto anche per i dirigenti, e che risponde alla necessità di formare i datori di lavoro sulle peculiarità di gestione e controllo della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Il completamento del percorso formativo sarà obbligatorio per i datori di lavoro entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo Accordo. Al termine della formazione, è previsto un aggiornamento quinquennale, con una durata minima di 6 ore, per assicurare che i datori di lavoro siano sempre aggiornati sulle novità normative e le buone prassi in materia di sicurezza sul lavoro. Una delle novità introdotte riguarda la possibilità di seguire il percorso formativo in diverse modalità. I datori di lavoro potranno scegliere tra corsi in presenza, in videoconferenza o in modalità e-learning, opzione che rende la formazione più accessibile e flessibile. Tuttavia, è importante notare che la formazione di base per i datori di lavoro che desiderano assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) non è prevista in modalità e-learning e dovrà quindi essere svolta in aula o in videoconferenza, per garantire una maggiore interazione e apprendimento pratico. Se il datore di lavoro, oltre a completare il corso di 16 ore per datori di lavoro, intende anche ricoprire il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda, dovrà completare ulteriori moduli formativi. È previsto un modulo comune di 8 ore, valido per tutti i settori, che tratta aspetti generali della gestione della sicurezza applicabili trasversalmente. Inoltre, per determinati settori ad alto rischio, sono richieste ore aggiuntive di formazione specifica: il settore della pesca richiede ulteriori 12 ore, mentre altri settori richiedono 16 ore aggiuntive. Questo programma formativo modulare è studiato per rispondere in modo efficace alle diverse esigenze di ogni settore, assicurando che il datore di lavoro che riveste anche il ruolo di RSPP disponga di una preparazione approfondita e mirata. L’obbligatorietà del nuovo percorso e delle scadenze d'aggiornamento quinquennale, insieme alle nuove modalità di fruizione, rispondono all’esigenza di un sistema formativo flessibile e costantemente aggiornato, che garantisca al datore di lavoro le competenze necessarie per tutelare al meglio la salute e la sicurezza dei lavoratori, riducendo i rischi di incidenti e infortuni. Pertanto salvo i rari casi in cui il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione può coincidere con il datore di lavoro tale incarico può essere ricoperto solo ed esclusivamente da soggetti competenti ed adeguatamente formati. I Consulenti di MODI® ricoprono l’incarico di Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione in esterno in aziende clienti del Veneto e del Nord Est appartenenti a tutti i macrosettori ATECO.
Per i modelli 231 e gli incarichi come ODV in organismi di vigilanza www.mog231.it; per tutti i nostri corsi e servizi di consulenza sulle normative ISO 9001 www.modiq.it; per consulenze, valutazioni specifiche Testo Unico, e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro www.consulenzasicurezzaveneto.it; per i corsi erogati online e attivi senza vincolo di orario www.corsionlineitalia.it, per gli obblighi del Regolamento UE 2016/679 www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it; Per il la certificazione ISO 37001 www.consulenzacertificazioneiso37001.it. |

Commenti
Posta un commento