Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta D. Lgs. 81/08

L'ASSP è un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro e un buon corso di aggiornamento può fare la differenza! Scopri le offerte dei corsi di MODI!

Immagine
L'ASSP svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro, in quanto contribuisce a ridurre i rischi e a tutelare la salute dei lavoratori. La sua formazione e aggiornamento sono essenziali per svolgere al meglio le proprie funzioni quali: valutazione dei rischi; formazione dei lavoratori; sorveglianza sanitaria; coordinamento dei lavoratori; gestione delle emergenze. L'ASSP deve essere in possesso di una formazione specifica, che gli permetta di svolgere le sue funzioni in modo efficace. La formazione deve essere di almeno 40 ore, e deve essere aggiornata periodicamente. La formazione dell'ASSP deve comprendere i seguenti argomenti: normativa in materia di sicurezza sul lavoro; tecniche di prevenzione dei rischi; metodi di valutazione dei rischi; tecniche di formazione dei lavoratori; gestione delle emergenze. L'aggiornamento della formazione dell'ASSP è importante per garantire che le sue conoscenze e competenze siano sempre aggiornate, in linea con le norma...

Hai un attesto PREPOSTO in scadenza a maggio 2024? Qualcuno da formare? Chiama MODI!

Immagine
Secondo il D.lgs 81/2008, il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllando che le misure di sicurezza e di prevenzione vengano attuate. La formazione del preposto deve avere una durata di almeno 8 ore e deve essere aggiornata periodicamente, con cadenza periodica, con un percorso formativo di almeno 6 ore. La formazione del preposto è obbligatoria per tutti i preposti, indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro e dalla dimensione dell'azienda. La mancata formazione del preposto è sanzionata con l'arresto da 3 a 6 mesi o con l'ammenda da 2.500 a 6.400 euro. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la nostra Società MODI SRL al servizio di prevenzione e protezione aziendale quale soggetto abilitato alla formazione dei prep...

ASPP è l'acronimo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione e indica quella figura che compone il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) in appoggio al RSPP

Immagine
Nel testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, vengono indicate differenti figure che devono essere presenti nell’ambiente di lavoro e che si occupano della sicurezza. Una figura importante è quella dell’ASPP, acronimo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione. L'ASSP, acronimo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura professionale che svolge attività di prevenzione e protezione dai rischi in azienda.  L'ASSP è individuato dal datore di lavoro o da un suo delegato, ed è responsabile della valutazione dei rischi e della predisposizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare. I Datori di Lavoro hanno la facoltà di nominare uno o più Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) al fine di migliorare l’efficacia di azione del Servizio di Prevenzione e Protezione. Per partecipare online a un corso di aggiornamento per RSPP o ASPP chiamare il numero verde 800300333 di MODI SRL. Per le scontistiche del periodo vedere qui ...

L'ASPP, addetto al servizio di prevenzione e protezione, è una figura fondamentale per la sicurezza sul lavoro.

Immagine
L'ASPP Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura imprescindibile per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori ed è fondamentale perchè supporta il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) nello svolgimento delle sue mansioni. La sua formazione e aggiornamento sono il presupposto per un'efficace prevenzione degli incidenti sul lavoro". L'ASPP deve inoltre essere in grado di comunicare efficacemente con i lavoratori e con i responsabili dell'azienda in modo chiaro e conciso i rischi presenti sul luogo di lavoro e le misure di prevenzione da adottare.  Deve inoltre essere in grado di ascoltare le esigenze dei lavoratori e di collaborare con loro per migliorare la sicurezza sul lavoro.

Stai cercando un corso di formazione o di aggiornamento per addetti al primo soccorso programmato per la metà di marzo 2024 a Mestre? Chiama MODI!

Immagine
L’art. 3 del Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 definisce che per mettere in pratica misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di primo soccorso, i lavoratori incaricati alla funzione di Addetti al Primo Soccorso debbano ricevere un’adeguata e specifica formazione con istruzione teorica e pratica. Corso di aggiornamento per addetti al Primo soccorso in aziende dei gruppi B e C durata 4 ore: giovedì 14 marzo 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Corso di formazione per addetti al Primo soccorso in aziende dei gruppi B/C durata 12 ore: martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 marzo 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Corso di aggiornamento per addetti Primo soccorso di aziende del gruppo A durata di 6 ore: martedì 12 marzo 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e giovedì 14 marzo 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Corso di formazione per addetti al Primo soccorso in aziende del gruppo A  durata di 16 ore: marte...