Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta e-learning

In un'azienda l'aggiornamento periodico degli addetti al primo soccorso è un elemento fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro oltre che un obbligo.

Immagine
Le aziende del gruppo B e C, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall' articolo 3, comma 5 , hanno l'obbligo di far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 4 ore ogni tre anni . Le tecniche di primo soccorso evolvono nel tempo, con nuove linee guida e procedure che vengono sviluppate regolarmente. Un corso di aggiornamento permette agli addetti di rimanere al passo con le ultime novità e di garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Le abilità manuali e le capacità di problem solving nel primo soccorso necessitano di essere esercitate e rinforzate periodicamente. Il corso di aggiornamento offre l'occasione per ripassare le manovre salvavita e per mettersi alla prova in scenari simulati. Un aggiornamento periodico dimostra l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori e rafforza la fiducia degli addetti nel loro ruolo di soccorritori. Questo si traduce in una magg...

Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 6 ore è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nel gruppo A.

Immagine
Il corso di primo soccorso della durata di 6 ore è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza medica in modo efficace e tempestivo.  Questo tipo di formazione è fondamentale per garantire che, in caso di incidente o malore, ci siano persone capaci di intervenire immediatamente per prestare i primi soccorsi, aumentando le probabilità di salvare vite umane e minimizzare le conseguenze delle emergenze. Durante il corso, i partecipanti apprendono le nozioni basilari del primo soccorso, comprese le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), il trattamento delle ferite, delle ustioni e delle fratture, e la gestione di situazioni come l'ostruzione delle vie aeree, gli attacchi cardiaci e gli shock. La formazione include sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica ciò che hanno appreso in un contesto controllato. Il corso copre anche l'uso dei disposit...

Ti serve un corso a Mestre a cui far partecipare a settembre 2024 dei tuoi lavoratori appena nominati come addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C?

Immagine
I lavoratori neo-nominati come addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C devono obbligatoriamente seguire un corso di formazione specifico per acquisire le competenze necessarie per svolgere il proprio compito.  Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promozione per il mese di settembre 2024  è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nei gruppi B e C.  È un corso di formazione obbligatorio per legge e quindi necessario per acquisire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo, assicurando così che gli addetti siano sempre pronti a gestire eventuali emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. Al termine del corso, i partecipanti superano un test  finale  e una prova pratica con uso di manichino e altre attrezzature mediche. Ai superanti viene rilasciato un attestato di frequenza valido 3 anni. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso la sede dell'Azienda...

La sai che i corsi per uso Diisocianati in e-leraning sono validi e i lavoratori possono seguirlo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, rendendo più facile conciliare la formazione con le esigenze lavorative e personali?

Immagine
Dal 24 agosto 2023, è obbligatorio che tutti i lavoratori che utilizzano diisocianati ricevano una formazione specifica. Questa obbligazione deriva dal Regolamento (UE) 2020/1149 che modifica il Regolamento REACH.  Il regolamento stabilisce che i diisocianati non possono essere utilizzati come sostanze a sé stanti, come componenti di altre sostanze, o in miscele per usi industriali e professionali, salvo che la concentrazione di diisocianati sia inferiore allo 0,1% in peso o che gli utenti siano adeguatamente formati. I corsi sull'uso sicuro dei diisocianati possono essere seguiti in modalità e-learning. Questa forma di formazione è stata introdotta per rispondere alla necessità di garantire l'aggiornamento e la formazione continua dei lavoratori in modo flessibile e accessibile, specialmente in considerazione delle normative europee e nazionali che regolano l'uso di queste sostanze chimiche. La sai che i corsi per uso Diisocianati in e-leraning sono validi e i lavoratori p...

Sono sempre disponibili in e-learning i corsi per gli studenti impegnati in progetto di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (PCTO)

Immagine
A disposizione per studentesse e Studenti in Alternanza Scuola Lavoro (PCTO) i corsi obbligatori in materia  salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La piattaforma didattica sempre attiva. Non ci sono vincoli di orario grazie a una piattaforma stabile e certificata. Formazione Generale per Studentesse e Studenti in Alternanza Scuola Lavoro (PCTO) – 4 ore; Formazione Sicurezza – Attività Artistiche Sportive – Rischio Basso – 4 ore; Formazione Sicurezza Commercio Dettaglio Ingrosso – Rischio Basso – 4 ore; Formazione Specifica  Alberghi Ristoranti – Rischio Basso – 4 ore; Formazione Specifica  Attività aperte al pubblico - Rischio Basso - 4 ore; Formazione Specifica  Attività Ufficio – Rischio Basso – 4 ore; Formazione Sicurezza Parte Specifica – Pulizia e Disinfestazione – Rischio Basso – 4 ore; Formazione Sicurezza Parte Specifica – Veterinari – Rischio Basso – 4 ore; Formazione Sicurezza Parte Specifica – Settore Turismo – Rischio Basso – 4 ore. Sono sempre disponi...