Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta venezia

Vuoi formare un dipendente nominato Addetto al Primo Soccorso? Cerchi un corso per aprile 2025? Per le aziende classificate nel gruppo B/C il corso te lo proponiamo noi! Le attività formative vengono erogate da MODI in videoconferenza e in presenza.

Immagine
Hai nominato dei nuovi Addetti al Primo Soccorso nella tua Azienda che rientra in quelle classificate nel gruppo B/C? Il Decreto Ministeriale 388/2003 distingue due tipologie di corsi: formazione di 12 ore per addetti al PS gruppo B/C e di 16 ore per il personale del gruppo A. Lo Staff di MODI SRL conta su una squadra di medici docenti qualificati, per l'erogazione di corsi sicurezza. I corsi interaziendali organizzati a Mestre sono vengono attivati più volte al mese. Le prossime edizioni, con attiva la promozione partecipa in due e paghi per uno, sono calendarizzate nel mese di aprile 2025 nei seguenti giorni: lunedì 07, martedì 08 e mercoledì 09 aprile 2025 con orario dalle 09.00 alle 13.00. Grazie alla nostra esperienza, ogni corso è pratico e interattivo, studiato per adattarsi alle necessità di lavoratori con diverse esperienze. Partecipando ai corsi di formazione MODI®, i lavoratori non solo acquisiranno nuove competenze, ma contribuiranno anche a garantir...

Hai un nuovo dipendente nominato Addetto al Primo Soccorso? Cerchi un corso per marzo 2025? Per le aziende classificate nel gruppo B/C il corso te lo proponiamo noi! Le attività formative vengono erogate da MODI in videoconferenza e in presenza.

Immagine
Il Decreto Ministeriale 388/2003 distingue due tipologie di corsi: formazione di 12 ore per addetti al PS gruppo B/C e di 16 ore per il personale del gruppo A. Lo Staff di MODI SRL conta su una squadra di medici docenti qualificati, per l'erogazione di corsi sicurezza da effettuarsi anche presso la sede del Cliente. Hai nominato dei nuovi Addetti al Primo Soccorso nella tua Azienda che rientra in quelle classificate nel gruppo B/C? I corsi interaziendali organizzati a Mestre Venezia sono vengono attivati più volte al mese. Le prossime edizioni, con attiva la promozione partecipa in due e paghi per uno, sono calendarizzate nel mese di marzo  2025 nei seguenti giorni : martedì 11, giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025 con orario dalle 09.00 alle 13.00; Grazie alla nostra esperienza, ogni corso è pratico e interattivo, studiato per adattarsi alle necessità di lavoratori con diverse esperienze.  Partecipando ai corsi di formazione MODI®, i lavoratori non solo acquisiranno la qu...

Hai lavoratori che hanno già frequentato un corso a rischio basso o medio e che hanno la necessità di incrementare le ore di formazione ricevute in passato per qualificarsi a rischio specifico medio o alto? La formazione te la proponiamo noi! MODI eroga le attività formative online, in videoconferenza o in presenza.

Immagine
La formazione, mirata sui rischi specifici presenti nell'azienda e relativi alla mansione di ciascun lavoratore, è un aspetto fondamentale!  L'informazione racchiude le comunicazioni continue sui rischi e sulle misure di prevenzione presenti nei luoghi di lavoro dell'azienda. Il datore di lavoro ha l'obbligo di informare i lavoratori sui rischi specifici del loro ambiente di lavoro, sulle procedure di emergenza e sui nominativi degli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi. Ai sensi dell'art 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. il corso è rivolto ai lavoratori che hanno già frequentato un corso a rischio basso o medio e che hanno la necessità di incrementare le ore di formazione ricevute in passato frequentando un corso per le ore mancanti per qualificarsi a rischio specifico medio o alto. I lavoratori devono partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro e non possono rifiutarsi. Scopri tutte le date organ...

Hai nuovi dipendenti da formare con la specifica rischio alto di 12 ore? MODI organizza attività formative che vengono erogate online, in videoconferenza o in presenza. Prova gratis la piattaforma e-learning!

Immagine
L'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 definisce i contenuti minimi, la durata e le modalità della formazione che deve essere mirata ai rischi specifici presenti nell'azienda e connessi alla mansione di ciascun lavoratore.  In caso di mancata formazione e informazione dei lavoratori, l'Azienda è soggetta a sanzioni.  È importante sottolineare che, la responsabilità del Datore di Lavoro, in materia di sicurezza è penale e possono essere applicate anche sanzioni amministrative. La partecipazione alla formazione è un diritto-dovere del lavoratore, il quale ha il diritto di essere informato in modo chiaro e comprensibile sui rischi e sulle misure di prevenzione. Hai bisogno di una formazione per i lavoratori che rientrano nel rischio alto di 12 ore?  I corsi per lavoratori in sconto organizzati nel mese di marzo 2025 partono nelle giornate di  giorni:  mercoledì 19, giovedì 20 marzo 2025 e venerdì 21 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 .  Attenz...

Hai un nuovo dipendente? Cerchi un corso per marzo 2025? Per i corsi rivolti ai lavoratori a rischio medio la formazione te la proponiamo noi! Le attività formative vengono erogate da MODI online, in videoconferenza o in presenza. Prova gratis la piattaforma e-learning.

Immagine
Il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) stabilisce che, la formazione e l'informazione dei lavoratori sui pericoli connessi alla loro attività lavorativa, è responsabilità del datore di lavoro organizzare i corsi obbligatori.  L'articolo 36 del D.Lgs. 81/2008 evidenzia l'obbligo del datore di lavoro di fornire un'adeguata informazione ai lavoratori.  La partecipazione ai corsi di formazione e addestramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro è obbligatoria per tutti i lavoratori, come stabilito dall'articolo 20 del D.Lgs. 81/2008. La mancata formazione e informazione dei lavoratori è soggetta a sanzioni previste dalla legge.  È importante ricordare che la responsabilità del datore di lavoro in materia di sicurezza è penale e possono essere applicate anche sanzioni amministrative. L'edizione della formazione SPECIFICA RISCHIO MEDIO, della durata di 8 ore, è prevista per  mercoledì 19 e giovedì 20 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00. per quest...

La formazione del lavoratore è obbligatoria come stabilito dal D. Lgs. 81/08. Hai nuovi dipendenti da formare nel mese di marzo 2025 con la formazione specifica rischio basso?

Immagine
La formazione in materia di salute e sicurezza e luoghi di lavoro deve essere mirata ai rischi specifici presenti nell'azienda e connessi alla mansione di ciascun lavoratore. È fondamentale fare riferimento all'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, che definisce i contenuti minimi, la durata e le modalità della formazione.  L'informazione nel contesto della sicurezza sul lavoro non si limita alla formazione iniziale, ma comprende una comunicazione continua sui rischi e sulle misure di prevenzione. Il datore di lavoro ha l'obbligo di informare i lavoratori sui rischi specifici del loro ambiente di lavoro, sulle procedure di emergenza e sui nominativi degli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi. Hai nuovi dipendenti da formare nel mese di marzo 2025 con la formazione specifica rischio basso? Il corso per lavoratori neoassunti in aziende a rischio basso della durata di 4 ore che abbiamo messo in promozione per il mese di marzo 2025 è quella di mercoledì 19 m...

Sicurezza nei luoghi di lavoro? Lo sai che la formazione deve essere fatta anche nel caso di cambio mansione, introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o preparati pericolosi? I corsi di marzo 2025 sono in promo!

Immagine
Per formazione obbligatoria si intende l'insieme di tutte quelle attività formative che permettono ad un'azienda di adeguarsi alle normative vigenti nel suo ambito operativo.  La formazione deve essere inoltre prevista nel caso di cambio mansione, introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o preparati pericolosi. La formazione va effettuata alla costituzione di nuovo rapporto di lavoro contestualmente all’assunzione e comunque non oltre 60 giorni dall’assunzione, dimostrando di avere già avviato il percorso formativo. I corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che proponiamo alla Clientela,  hanno la finalità di implementare e aggiornare la formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro presentando le ultime disposizioni riguardo l'analisi dei rischi, le norme di buona tecnica, criteri per l’organizzazione del cantiere, metodologie per l’elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento, compiti, obblighi e r...

Lo sai che Investire nella sicurezza è importante! Se ti serve organizzare un corso di Primo Soccorso anche di sabato presso la sede della tua Azienda chiamaci!.

Immagine
In un ambiente lavorativo dinamico come il nostro, la sicurezza dei dipendenti è una priorità assoluta.  Un incidente, anche il più piccolo, può avere conseguenze significative sia per l'individuo coinvolto che per l'intera azienda. È per questo che il corso di Primo Soccorso rappresenta un investimento indispensabile. Un lavoratore formato è in grado di riconoscere i pericoli presenti nell'ambiente lavorativo e di adottare comportamenti più sicuri. Ciò si traduce in una riduzione degli infortuni, dei tempi di assenza dal lavoro e dei costi legati alla gestione delle emergenze. In caso di emergenza, ogni secondo conta. Un lavoratore addestrato al primo soccorso può intervenire tempestivamente, prestando le prime cure e stabilizzando la situazione fino all'arrivo dei soccorsi. Questo può fare la differenza tra la vita e la morte. Un ambiente di lavoro sicuro trasmette un senso di fiducia e di benessere ai dipendenti.  Sapere di poter contare su colleghi preparati in caso...

Ultimi posti disponibili a Mestre per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promozione per settembre 2024!

Immagine
Gli Addetti al Primo Soccorso sono i lavoratori scelti dal Datore di Lavoro per svolgere le mansioni di primo soccorso in azienda.  La designazione deve tenere conto delle caratteristiche specifiche dell'azienda, del numero di dipendenti, e dei rischi presenti. La normativa italiana prevede che gli addetti al primo soccorso ricevano una formazione specifica che può variare in durata a seconda del gruppo di appartenenza dell'azienda (A, B, C), Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promozione per il mese di settembre 2024  è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nei gruppi B e C.  È un corso di formazione obbligatorio per legge e quindi necessario per acquisire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo, assicurando così che gli addetti siano sempre pronti a gestire eventuali emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso la sede del...

In un'azienda l'aggiornamento periodico degli addetti al primo soccorso è un elemento fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro oltre che un obbligo.

Immagine
Le aziende del gruppo B e C, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall' articolo 3, comma 5 , hanno l'obbligo di far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 4 ore ogni tre anni . Le tecniche di primo soccorso evolvono nel tempo, con nuove linee guida e procedure che vengono sviluppate regolarmente. Un corso di aggiornamento permette agli addetti di rimanere al passo con le ultime novità e di garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Le abilità manuali e le capacità di problem solving nel primo soccorso necessitano di essere esercitate e rinforzate periodicamente. Il corso di aggiornamento offre l'occasione per ripassare le manovre salvavita e per mettersi alla prova in scenari simulati. Un aggiornamento periodico dimostra l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori e rafforza la fiducia degli addetti nel loro ruolo di soccorritori. Questo si traduce in una magg...

Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 6 ore è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nel gruppo A.

Immagine
Il corso di primo soccorso della durata di 6 ore è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza medica in modo efficace e tempestivo.  Questo tipo di formazione è fondamentale per garantire che, in caso di incidente o malore, ci siano persone capaci di intervenire immediatamente per prestare i primi soccorsi, aumentando le probabilità di salvare vite umane e minimizzare le conseguenze delle emergenze. Durante il corso, i partecipanti apprendono le nozioni basilari del primo soccorso, comprese le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), il trattamento delle ferite, delle ustioni e delle fratture, e la gestione di situazioni come l'ostruzione delle vie aeree, gli attacchi cardiaci e gli shock. La formazione include sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica ciò che hanno appreso in un contesto controllato. Il corso copre anche l'uso dei disposit...

Ti serve un corso a Mestre a cui far partecipare a settembre 2024 dei tuoi lavoratori appena nominati come addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C?

Immagine
I lavoratori neo-nominati come addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C devono obbligatoriamente seguire un corso di formazione specifico per acquisire le competenze necessarie per svolgere il proprio compito.  Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promozione per il mese di settembre 2024  è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nei gruppi B e C.  È un corso di formazione obbligatorio per legge e quindi necessario per acquisire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo, assicurando così che gli addetti siano sempre pronti a gestire eventuali emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. Al termine del corso, i partecipanti superano un test  finale  e una prova pratica con uso di manichino e altre attrezzature mediche. Ai superanti viene rilasciato un attestato di frequenza valido 3 anni. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso la sede dell'Azienda...

Il corso di aggiornamento triennale per addetti al primo soccorso di 6 ore è un obbligo per le aziende del gruppo A. Se ti viene comodo mandare i tuoi addetti a Mestre chiamaci!

Immagine
Le aziende del gruppo A devono far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 6 ore ogni tre anni. Questo obbligo deriva dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall'articolo 3, comma 5. Tale articolo stabilisce che la formazione dei lavoratori addetti al primo soccorso deve essere "aggiornata periodicamente, con cadenza non superiore a tre anni". La partecipazione a questo corso permette ai lavoratori di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze in materia di primo soccorso, garantendo così una migliore risposta in caso di emergenza medica. Gli argomenti delle lezioni sono: - aggiornamenti sulle normative vigenti in materia di primo soccorso; - nozioni di base di anatomia e fisiologia; - principi generali di primo soccorso; - tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLS); - utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE); - tecniche di primo soccorso per le principali emergenze mediche; - obblighi degli addetti...

La sai che i corsi per uso Diisocianati in e-leraning sono validi e i lavoratori possono seguirlo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, rendendo più facile conciliare la formazione con le esigenze lavorative e personali?

Immagine
Dal 24 agosto 2023, è obbligatorio che tutti i lavoratori che utilizzano diisocianati ricevano una formazione specifica. Questa obbligazione deriva dal Regolamento (UE) 2020/1149 che modifica il Regolamento REACH.  Il regolamento stabilisce che i diisocianati non possono essere utilizzati come sostanze a sé stanti, come componenti di altre sostanze, o in miscele per usi industriali e professionali, salvo che la concentrazione di diisocianati sia inferiore allo 0,1% in peso o che gli utenti siano adeguatamente formati. I corsi sull'uso sicuro dei diisocianati possono essere seguiti in modalità e-learning. Questa forma di formazione è stata introdotta per rispondere alla necessità di garantire l'aggiornamento e la formazione continua dei lavoratori in modo flessibile e accessibile, specialmente in considerazione delle normative europee e nazionali che regolano l'uso di queste sostanze chimiche. La sai che i corsi per uso Diisocianati in e-leraning sono validi e i lavoratori p...

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, dopo anni di attesa, la bozza definitiva del nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, oggetto della Conferenza Stato-Regioni.

Immagine
L’Accordo unico prevede la formazione obbligatoria per i datori di lavoro e i lavoratori, individuando la durata, il contenuto minimo, la modalità di formazione e la modalità della verifica finale di apprendimento e delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.  L’Accordo prevede anche il monitoraggio dell’applicazione degli accordi in materia di formazione e il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei destinatari della stessa. La bozza chiarisce che: la formazione per i datori di lavoro è di 16 ore, come per i dirigenti; la formazione per gli ambienti confinati è di 12 ore di cui 4 ore teoriche e 8 di pratica; è prevista la formazione per i carroponti, le macchine agricole raccoglifrutta (CRF) ed i caricatori per la movimentazione di materiali (CMM); è importante dare attenzione alla progettazione e alle verific...

la formazione sull'uso sicuro dei diisocianati può essere efficacemente svolta in modalità e-learning, offrendo un'opzione flessibile e accessibile per conformarsi alle normative vigenti. È importante assicurarsi che i corsi scelti siano erogati da enti o piattaforme accreditate e che coprano tutti gli argomenti necessari per garantire una formazione completa e conforme ai requisiti di legge.

Immagine
I corsi sull'uso sicuro dei diisocianati possono essere seguiti in modalità e-learning.  Questo tipo di modalità è stata introdotta per rispondere alla necessità di garantire l'aggiornamento e la formazione continua dei lavoratori in modo flessibile e accessibile, specialmente in considerazione delle normative europee e nazionali che regolano l'uso di queste sostanze chimiche. I corsi sull'uso sicuro dei diisocianati possono essere seguiti in modalità e-learning.  I corsi e-learning sono spesso più economici rispetto ai corsi tradizionali in aula. Inoltre, eliminano i costi di trasferta e di soggiorno, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio. I contenuti dei corsi e-learning possono essere facilmente aggiornati per riflettere le ultime normative e le migliori pratiche in materia di sicurezza. I corsi e-learning possono includere video, animazioni, quiz e altre attività interattive che rendono l'apprendimento più coinvolgente e stimolante. I corsi di MODI sono...

Lo sai che per svolgere il ruolo di addetti al primo soccorso all'interno dell'azienda va seguito un corso di formazione tenuto da un Medico?. Se ti viene comodo venire a Mestre chiama MODI SRL.

Immagine
  Gli Addetti al Primo Soccorso sono i lavoratori scelti dal Datore di Lavoro per svolgere le mansioni di primo soccorso in azienda. La designazione deve tenere conto delle caratteristiche specifiche dell'azienda, del numero di dipendenti, e dei rischi presenti. La normativa italiana prevede che gli addetti al primo soccorso ricevano una formazione specifica che può variare in durata a seconda del gruppo di appartenenza dell'azienda (A, B, C), Per il mese di settembre 2024 l'edizione del coso del giorno 4 è in promo. Sede corsi Mestre. Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 4 ore è rivolto principalmente ai lavoratori designati dal Datore di Lavoro per svolgere il ruolo di addetti al primo soccorso all'interno dell'azienda.  Questo corso è necessario per garantire che gli addetti siano adeguatamente preparati a gestire situazioni di emergenza sanitaria in attesa dell'arrivo dei soccorsi qualificati. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso ...

Ti serve per giugno 2024 un corso per Aziende del Gruppo B/C alle prese con la formazione di nuovi addetti al Primo Soccorso?

Immagine
I dipendenti che hanno il ruolo di incaricato al Primo Soccorso Aziendale devono essere formati e aggiornati. Validità dell'attestato triennale. Corsi con più parte pratica in presenza del Medico.  La nomina degli incaricati alla squadra di emergenza e evacuazione e la scelta degli addetti destinati a comporre la squadra di Primo Soccorso aziendale è sempre in carico al Datore di lavoro, che nel farlo deve tenere conto della natura dell’azienda, quindi delle attività svolte, e delle dimensioni della stessa.  I datori di lavoro con il parere del Medico Competente quando presente, deciderà in base alle dimensioni ai rischi presenti ed a eventuali sedi disaccate, il numero adeguato di soccorritori da nominare. La nomina che il Datore di Lavoro fa non è rifiutabile né da diritto a maggiorazioni in termini di retribuzione o agevolazioni sull’orario di lavoro.  La nomina di un addetto va valutata con attenzione ai requisiti fisici ed emotivi della persona che si vuole incaricar...

Acquista i corsi in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro da MODI SRL! Fai una scelta intelligente e responsabile. Prediligi la qualità e approfitta della convenienza! 

Immagine
Il datore di lavoro ha diverse responsabilità, tra cui anche quella di garantire la tutela della sicurezza dei suoi dipendenti, secondo quanto indicato nel Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ossia il Decreto Legislativo 81 del 09/04/2008.   La valutazione dei rischi è uno degli obblighi principali del datore di lavoro e consiste nell’individuazione di tutti i rischi connessi alla specifica attività lavorativa e allo sviluppo di un piano per ridurli al minimo. Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), secondo l’art. 18 del D.Lgs. 81/08, è quel documento che la legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ha imposto a tutti i datori di lavoro per garantire la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli organi di controllo l’avvenuta Valutazione dei Rischi per tutelare la salute dei lavoratori. Per la sua redazione è necessario analizzare la struttura aziendale e le attività operative per individuare i rischi. E’ opportuno ricordare che la va...

Effettuando l'iscrizione al corso Online Dirigenti per la Sicurezza 16 ore riceverai subito una e-mail di conferma, seguita dall'e-mail di attivazione del corso contenente le credenziali per accedere alla Piattaforma E-Learning

Immagine
L'obbligo formativo per i dirigenti della sicurezza è previsto dal D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Il corso di formazione deve avere una durata di almeno 16 ore e deve essere rinnovato ogni 5 anni. I dirigenti sono lavoratori che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllando che le misure di sicurezza e di prevenzione vengano attuate. La formazione dei dirigenti della sicurezza è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell'azienda. I dirigenti, infatti, hanno una responsabilità importante in materia di sicurezza sul lavoro, in quanto devono:   - predisporre le misure di sicurezza e di prevenzione necessarie per tutelare i lavoratori dai rischi               connessi all'attività lavorativa; - contr...