Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta qualifica

Hai i requisiti per frequentare il corso per RSPP datore di lavoro? Scoprilo con noi!

Immagine
La bozza del  nuovo Accordo Stato-Regione introduce significative modifiche alla formazione per i datori di lavoro, con l’obiettivo di migliorare le competenze in materia di sicurezza aziendale e nei cantieri. La formazione ora prevede un corso base di 16 ore, suddiviso in due moduli: uno orientato agli aspetti normativi, per approfondire le disposizioni di legge e le responsabilità connesse alla sicurezza, e uno dedicato alla gestione della sicurezza, in cui i datori di lavoro acquisiranno strumenti e metodi per implementare e mantenere adeguate misure di prevenzione. A questo percorso si aggiunge un modulo specifico di 6 ore incentrato sui cantieri, che è già previsto anche per i dirigenti, e che risponde alla necessità di formare i datori di lavoro sulle peculiarità di gestione e controllo della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Il completamento del percorso formativo sarà obbligatorio per i datori di lavoro entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo Accordo. Al t...

Febbraio 2025 è il mese della scadenza degli attestati dei tuoi addetti al Primo Soccorso Aziendale? L'edizione del 13 febbraio 2024 è in promo!

Immagine
La scadenza del corso di aggiornamento al Primo Soccorso Aziendale è triennale, come previsto dal Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n° 388. Per esempio se un attestato di qualifica di addetto al Primo Soccorso Aziendale è datato 20 aprile 2022, dovrà frequentare il corso di aggiornamento entro il 20 aprile 2025. Se l'addetto al primo soccorso non frequenta il corso di aggiornamento entro la scadenza non potrà più essere considerato addetto al Primo Soccorso Aziendale e non potrà svolgere le sue funzioni. L'azienda potrebbe essere sanzionata dagli enti di controllo. La durata del corso di aggiornamento dipende dal gruppo di rischio dell'azienda: - gruppo A (aziende con rischio basso): 6 ore; - gruppo B (aziende con rischio medio): 4 ore; - gruppo C (aziende con rischio alto): 4 ore. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere, iscrizione ai corsi per lavoratori, RLS...

Un'azienda che si impegna nella formazione sulla sicurezza sul lavoro è vista come un'azienda responsabile e affidabile. Scopri le offerte di marzo 2025!

Immagine
Una formazione efficace aiuta i lavoratori a svolgere il proprio lavoro in modo più sicuro e efficiente a ridurre i costi di infortuni e malattie professionali, nonché i costi di produzione. Fornendo ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro, si riducono i rischi di infortuni e malattie professionali. Una maggiore consapevolezza dei rischi e delle procedure di sicurezza può contribuire a creare un ambiente di lavoro più sicuro per tutti. Un'azienda che si impegna nella formazione sulla sicurezza sul lavoro è vista come un'azienda responsabile e affidabile. Avvalersi di un consulente esperto in sicurezza nei luoghi di lavoro per valutare la formazione pregressa è un investimento importante per la sicurezza e la salute dei lavoratori, per la produttività dell'azienda e per la reputazione aziendale. Il consulente può aiutarti a sviluppare una cultura della sicurezza all'interno della tua azienda, sensibilizzando i ...

Sicurezza nei luoghi di lavoro? Lo sai che la formazione deve essere fatta anche nel caso di cambio mansione, introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o preparati pericolosi? I corsi di marzo 2025 sono in promo!

Immagine
Per formazione obbligatoria si intende l'insieme di tutte quelle attività formative che permettono ad un'azienda di adeguarsi alle normative vigenti nel suo ambito operativo.  La formazione deve essere inoltre prevista nel caso di cambio mansione, introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o preparati pericolosi. La formazione va effettuata alla costituzione di nuovo rapporto di lavoro contestualmente all’assunzione e comunque non oltre 60 giorni dall’assunzione, dimostrando di avere già avviato il percorso formativo. I corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che proponiamo alla Clientela,  hanno la finalità di implementare e aggiornare la formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro presentando le ultime disposizioni riguardo l'analisi dei rischi, le norme di buona tecnica, criteri per l’organizzazione del cantiere, metodologie per l’elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento, compiti, obblighi e r...

Sei alle prese con i corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro? Devi far integrare la formazione pregressa ai tuoi lavoratori con la formazione obbligatoria e valutarne la validità? Noi di MODI ti aiutiamo!

Immagine
La valutazione della formazione pregressa richiede delle conoscenze e  competenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro che spesso un datore di lavoro non ha. Il consulente MODI può aiutarti a valutare le esigenze formative del tuo personale e capire se, la formazione pregressa è stata erogata da un ente formatore qualificato, se i contenuti del corso sono conformi alle normative vigenti, capire se la formazione pregressa è stata efficace verificando le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il lavoro in sicurezza. MODI aiuta inoltre a identificare le eventuali lacune nella formazione pregressa e a progettare corsi di formazione integrativi per colmare queste lacune. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere, iscrizione ai corsi per lavoratori, RLS, RSPP, addetti alle squadre di emergenza,  chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti: ww...

Vuoi farti verificare la formazione pregressa per capire meglio le esigenze formative del tuo personale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?

Immagine
Sei interessato a un corso in e-learning per la formazione o l'aggiornamento delle figure della sicurezza della tua azienda? Vuoi farti verificare la formazione pregressa per capire meglio le esigenze formative del tuo personale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro? La valutazione della formazione pregressa è un processo complesso che richiede competenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro.  Un bravo consulente può aiutarti a identificare i corsi di formazione pregressa che sono pertinenti per i rischi specifici del tuo settore, valutare la validità della formazione pregressa e integrare la formazione pregressa con la formazione obbligatoria. Il consulente indica al Cliente eventuali lacune nella formazione pregressa e a progettare corsi di formazione integrativi per colmare queste lacune. Per qualsiasi richiesta di approfondimento i nostri Tutor sono a tua disposizione: scegli il corso che ti interessa e apri la scheda dedicata, al suo interno troverai t...

Sei un Datore di Lavoro e hai un lavoratore neoassunto addetto al primo soccorso che deve frequentare il corso di formazione? Scopri da MODI le offerte del mese di ottobre 2024, tanti corsi sono in promo!

Immagine
L'addestramento delle persone nominate in azienda dal Datore di Lavoro per addetti al primo soccorso è un aspetto fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. I corsi per addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C forniscono ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per intervenire correttamente in caso di emergenza medica, salvando così vite umane. La normativa vigente in materia di primo soccorso in aziende è contenuta nel D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.  Tale decreto stabilisce che i datori di lavoro devono provvedere alla formazione dei lavoratori addetti al primo soccorso, in numero adeguato alla tipologia di attività svolta e ai rischi presenti nell'azienda. E' obbligatorio per legge e quindi necessario per acquisire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo, assicurando così che gli addetti siano sempre pronti a gestire eventuali emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso la sede dell'Aziend...

Fai parte di un'azienda di gruppo A e devi aggiornare il tuo attestato che scade ad ottobre 2024 del corso di primo soccorso? Ci pensa MODI mettendo in promozione il corso che parte il 14 ottobre!

Immagine
Le aziende del gruppo A devono far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 6 ore ogni tre anni. Questo obbligo deriva dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall'articolo 3, comma 5. Tale articolo stabilisce che la formazione dei lavoratori addetti al primo soccorso deve essere "aggiornata periodicamente, con cadenza non superiore a tre anni". La partecipazione a questo corso permette ai lavoratori di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze in materia di primo soccorso, garantendo così una migliore risposta in caso di emergenza medica. Gli argomenti delle lezioni sono: - aggiornamenti sulle normative vigenti in materia di primo soccorso; - nozioni di base di anatomia e fisiologia; - principi generali di primo soccorso; - tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLS); - utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE); - tecniche di primo soccorso per le principali emergenze mediche; - obblighi degli addetti...

Cos’è la sorveglianza sanitaria e cosa comprende? Scoprilo con MODI!

Immagine
La sorveglianza sanitaria è l'insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.  Consiste nell’effettuazione di visite mediche (art. 41, comma 2 D.Lgs. 81/2008): - preventive all’inizio di una attività lavorativa, che esponga ad un rischio per il quale è prevista la sorveglianza sanitaria; - preventive in fase preassuntiva per volontà del Datore di Lavoro; - prima della ripresa dal lavoro, dopo un’assenza per motivi di salute superiore ai 60 giorni continuativi; - periodiche con la cadenza definita dalla normativa o stabilita a discrezione tecnico-professionale del medico competente; - alla cessazione del rapporto di lavoro, per i casi stabiliti dalla normativa. Per assolvere agli adempimenti imposti dalle normative in vigore sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ci offriamo per eseguir...

Sei l'addetto al primo soccorso in un'azienda di gruppo B/C e ad ottobre ti scade l'attestato? MODI ti offre il corso di aggiornamento di 4 ore in sede a Mestre! Scopri le date

Immagine
Le aziende del gruppo B e C, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall'articolo 3, comma 5, hanno l'obbligo di far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 4 ore ogni tre anni. Le tecniche di primo soccorso evolvono nel tempo, con nuove linee guida e procedure che vengono sviluppate regolarmente.  Un corso di aggiornamento permette agli addetti di rimanere al passo con le ultime novità e di garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Le abilità manuali e le capacità di problem solving nel primo soccorso necessitano di essere esercitate e rinforzate periodicamente. Il corso di aggiornamento offre l'occasione per ripassare le manovre salvavita e per mettersi alla prova in scenari simulati. Un aggiornamento periodico dimostra l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori e rafforza la fiducia degli addetti nel loro ruolo di soccorritori. Questo si traduce in una maggior...

Vuoi saperne di più sui corsi di sicurezza sul lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni e capire se quello di tuo interesse è possibile seguirlo in e-learning?

Immagine
I corsi on-line stanno diventando sempre di più uno strumento alternativo ai corsi in presenza ed è quindi necessario che siano proposti in conformità a quanto richiesto dalla normativa. Il corso per i nuovi dipendenti "modulo di formazione generale in materia di salute sicurezza nei luoghi di lavoro" dura quattro ore poi i lavoratori devono seguire un altro corso chiamato "rischio specifico" e varia da basso, medio o alto (dipende dall'azienda in cui sono assunti). In basse al rischio variano anche le ore del programma di formazione. La durata del corso è stabilita dall'Accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011 e si differenzia in base alla classe di rischio dell'azienda e alla mansione svolta dal lavoratore: rischio basso: 4 ore di formazione generale + 4 ore di formazione specifica; rischio medio: 4 ore di formazione generale + 8 ore di formazione specifica; rischio alto: 4 ore di formazione generale + 12 ore di formazione specifica. L'aggiorna...

Qualificare con dei corsi adeguati i lavoratori addetti al primo soccorso è non solo obbligatorio per legge ma un aspetto fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Immagine
I corsi per addetti al primo soccorso in aziende dei  gruppi A, B e C forniscono ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per intervenire correttamente in caso di emergenza medica, salvando così vite umane. Quando un datore di lavoro  nomina dei nuovi addetti al primo soccorso  deve  anche obbligatoriamente iscriverli a un corso di formazione specifico per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere correttamente il loro compito. I corsi hanno una durata diversa. Si va dalle 12 ore per gli addetti in aziende del gruppo B/C a 16 ore per chi è in forza in Organizzazioni del gruppo A.  Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promo a settembre 2024 è stato suddiviso in tre lezioni di 4 ore ed è organizzato a  Mestre. E' specifico per quei  lavoratori di nuova nomina come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nei gruppi B e C.  Il corso di sicurezza per addetti ...