Il corso per Datore di Lavoro si può frequentare in presenza ma a distanza grazie alla videoconferenza
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, stabilisce importanti aggiornamenti riguardanti la formazione obbligatoria per i datori di lavoro, introducendo un corso di 16 ore strutturato in due parti: una dedicata agli aspetti normativi e l’altra alla gestione della sicurezza.
La parte normativa ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti in vigore, mentre la parte gestionale si concentra sull’applicazione pratica di tali norme all’interno dell’azienda.
A questi moduli di base si aggiunge un modulo specifico di 6 ore dedicato alla sicurezza nei cantieri, già obbligatorio per i dirigenti, che mira a preparare i datori di lavoro a gestire le particolari criticità e i rischi legati a questi ambienti di lavoro.
I datori di lavoro dovranno completare il percorso formativo entro un anno dall’entrata in vigore dell’Accordo.
Inoltre, è previsto un aggiornamento quinquennale obbligatorio di almeno 6 ore, per garantire il mantenimento e l’adeguamento delle competenze in funzione delle normative in evoluzione e delle buone prassi.
Una novità rilevante riguarda le modalità di fruizione: il corso potrà essere seguito in presenza, in videoconferenza o in e-learning, rendendo così la formazione più accessibile per i datori di lavoro.
Per i datori di lavoro che intendono ricoprire anche il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), la formazione iniziale dovrà essere svolta esclusivamente in presenza o in videoconferenza, escludendo l’opzione e-learning.
Questa scelta garantisce un’interazione più diretta, ritenuta fondamentale per l’apprendimento di competenze pratiche e specifiche.
Se il datore di lavoro desidera assumere anche il ruolo di RSPP, dovrà seguire ulteriori moduli. È previsto un modulo comune di 8 ore valido per tutti i settori, che fornisce competenze generali sulla gestione della sicurezza e la prevenzione dei rischi.
In aggiunta, alcuni settori richiedono una formazione specifica: nel settore della pesca sono necessarie altre 12 ore di corso, mentre per altri settori il requisito formativo aggiuntivo è di 16 ore.
Questo approccio modulare consente di adeguare la formazione alle specifiche esigenze di sicurezza di ciascun settore, garantendo che il datore di lavoro-RSPP sia preparato a gestire i rischi particolari associati alle attività aziendali.
Queste nuove disposizioni mirano a creare un sistema di formazione più flessibile e orientato alla prevenzione.
La formazione periodica e l’integrazione di moduli specifici per settore migliorano le competenze dei datori di lavoro, consentendo loro di adottare misure preventive sempre più efficaci e aggiornate, contribuendo a ridurre il numero di infortuni e a creare ambienti di lavoro più sicuri per tutti i dipendenti.
In agosto 2025 frequenta in presenza ma a distanza grazie alla videoconferenza uno dei nostri corsi per RSPP Datore di Lavoro e seguilo anche in vacanza!
Per richiedere un preventivo per una consulenza personalizzata, contattare un tecnico telefonicamente chiamare il servizio Clienti al numero verde 800300333.
Per messaggiare con whatsapp utilizzare il numero 041 5412700. Per interagire in chat entra dal sito www.modiq.it.
Commenti
Posta un commento