Hai i requisiti per frequentare il corso per RSPP datore di lavoro? Scoprilo con noi!

La bozza del nuovo Accordo Stato-Regione introduce significative modifiche alla formazione per i datori di lavoro, con l’obiettivo di migliorare le competenze in materia di sicurezza aziendale e nei cantieri. La formazione ora prevede un corso base di 16 ore, suddiviso in due moduli: uno orientato agli aspetti normativi, per approfondire le disposizioni di legge e le responsabilità connesse alla sicurezza, e uno dedicato alla gestione della sicurezza, in cui i datori di lavoro acquisiranno strumenti e metodi per implementare e mantenere adeguate misure di prevenzione. A questo percorso si aggiunge un modulo specifico di 6 ore incentrato sui cantieri, che è già previsto anche per i dirigenti, e che risponde alla necessità di formare i datori di lavoro sulle peculiarità di gestione e controllo della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

Il completamento del percorso formativo sarà obbligatorio per i datori di lavoro entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo Accordo. Al termine della formazione, è previsto un aggiornamento quinquennale, con una durata minima di 6 ore, per assicurare che i datori di lavoro siano sempre aggiornati sulle novità normative e le buone prassi in materia di sicurezza sul lavoro.

Una delle novità introdotte riguarda la possibilità di seguire il percorso formativo in diverse modalità. I datori di lavoro potranno scegliere tra corsi in presenza, in videoconferenza o in modalità e-learning, opzione che rende la formazione più accessibile e flessibile. Tuttavia, è importante notare che la formazione di base per i datori di lavoro che desiderano assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) non è prevista in modalità e-learning e dovrà quindi essere svolta in aula o in videoconferenza, per garantire una maggiore interazione e apprendimento pratico.

Se il datore di lavoro, oltre a completare il corso di 16 ore per datori di lavoro, intende anche ricoprire il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda, dovrà completare ulteriori moduli formativi. È previsto un modulo comune di 8 ore, valido per tutti i settori, che tratta aspetti generali della gestione della sicurezza applicabili trasversalmente. Inoltre, per determinati settori ad alto rischio, sono richieste ore aggiuntive di formazione specifica: il settore della pesca richiede ulteriori 12 ore, mentre altri settori richiedono 16 ore aggiuntive. Questo programma formativo modulare è studiato per rispondere in modo efficace alle diverse esigenze di ogni settore, assicurando che il datore di lavoro che riveste anche il ruolo di RSPP disponga di una preparazione approfondita e mirata.

L’obbligatorietà del nuovo percorso e delle scadenze d'aggiornamento quinquennale, insieme alle nuove modalità di fruizione, rispondono all’esigenza di un sistema formativo flessibile e costantemente aggiornato, che garantisca al datore di lavoro le competenze necessarie per tutelare al meglio la salute e la sicurezza dei lavoratori, riducendo i rischi di incidenti e infortuni.

Il corso RSPP datore di lavoro può essere svolto in aula, in videoconferenza e gli aggiornamenti quinquennali in e- learning.

In agosto 2025 frequenta in presenza, ma a distanza grazie alla videoconferenza, uno dei nostri corsi per RSPP Datore di Lavoro e seguilo anche in vacanza!

Per richiedere un preventivo per una consulenza personalizzata, contattare un tecnico telefonicamente chiamare il servizio Clienti al numero verde 800300333.

Per messaggiare con whatsapp utilizzare il numero 041 5412700. Per interagire in chat entra dal sito www.modiq.it.




Commenti

Post popolari in questo blog

Stai cercando un corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso in forza in Aziende del Gruppo A in febbraio, marzo, aprile, maggio o giugno 2024 ? Vieni a Mestre! Trovi un ottimo rapporto qualità prezzo!

Lo sai che un ambiente di lavoro psicosociale inadeguato può avere effetti negativi significativi sulla salute dei lavoratori? E che lo STRESS è una delle cause di molte giornate lavorative perse?

la formazione sull'uso sicuro dei diisocianati può essere efficacemente svolta in modalità e-learning, offrendo un'opzione flessibile e accessibile per conformarsi alle normative vigenti. È importante assicurarsi che i corsi scelti siano erogati da enti o piattaforme accreditate e che coprano tutti gli argomenti necessari per garantire una formazione completa e conforme ai requisiti di legge.