Chi è il preposto e quali sono le sue mansioni? A giungno 2025 a Mestre corsi obbligatori per la formazione e l'aggiornamento obbligatorio rivolto ai PREPOSTI della Sicurezza nei luoghi di lavoro
La figura del preposto, anche se non sempre obbligatoria, riveste un ruolo cruciale per la sicurezza sul lavoro. La normativa italiana impone che, quando presente, il preposto sia formato e costantemente aggiornato sui rischi specifici dell'azienda.
Il preposto ha specifiche responsabilità nell'organizzazione della sicurezza aziendale. Deve monitorare continuamente le attività lavorative e verificare che i lavoratori rispettino le misure di sicurezza. Sovrintende e guida le squadre operative per assicurare il rispetto delle direttive di sicurezza. Inoltre, è tenuto a segnalare rischi e condizioni di pericolo al datore di lavoro o al dirigente, affinché vengano adottate le necessarie misure preventive.
La formazione del preposto è un aspetto centrale: la legge impone corsi iniziali e aggiornamenti periodici per mantenere il preposto al passo con le normative e i rischi emergenti.
La formazione non è soltanto teorica, ma deve prevedere anche simulazioni pratiche di scenari per migliorare la capacità di reazione in caso di emergenze.
L’inosservanza degli obblighi da parte del preposto può comportare responsabilità civili e penali, oltre a sanzioni disciplinari, in quanto il preposto è il primo punto di riferimento per la sicurezza dei lavoratori.
Sono in programma diverse edizioni di corsi rivolti ai preposti, utili non solo per chi è già preposto, ma anche per chi aspira a ricoprire tale ruolo.
I corsi sono progettati per approfondire gli aspetti pratici e giuridici della figura, garantendo che il preposto possa svolgere al meglio le sue funzioni di controllo e prevenzione.
Per preventivi personalizzati, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio WhatsApp al numero 0415412700.
Commenti
Posta un commento