Migliorare la cultura
della sicurezza e investire nella formazione aiuta le persone a essere
consapevoli dei pericoli e a evitarli.
Ricorda che il datore
di lavoro che intende esporsi come figura RSPP, ha l’obbligo di fare dei
corsi di formazione e ogni 5 anni di seguire un corso di aggiornamento che
noi proponiamo anche online per tutti i settori di rischio.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ricopre, oggi più che mai, un ruolo professionale. La sicurezza in azienda impone, in virtù delle recenti novità normative, che l’incarico di RSPP venga presa in carico da personale altamente qualificato capace di pensare e predisporre procedure analitiche a tutela della sicurezza dei lavoratori.
L'RSPP deve essere una persona competente e qualificata in materia di sicurezza e salute sul lavoro, che abbia acquisito le conoscenze e le competenze necessarie attraverso la formazione professionale o l'esperienza lavorativa.
Il proprietario dell'azienda può assumerne l'incarico o nominare un dipendente interno come RSPP, a condizione che abbia i requisiti di competenza richiesti. In alternativa, può affidare l'incarico a un consulente esterno specializzato in sicurezza sul lavoro come quelli dello Staff MODI.
La nomina del RSPP deve essere comunicata all'INAIL (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) e all'ASL (Azienda Sanitaria Locale) competente per territorio. Inoltre, il RSPP deve redigere il documento di valutazione dei rischi (DVR) e implementare le misure di prevenzione e protezione necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori
La nomina del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (di seguito anche: “RSPP”) è un obbligo indelegabile del Datore di Lavoro che se non assolto comporta sanzioni.
Secondo la bozza del nuovo Accordo Stato Regione i corsi di formazione per i datori di lavoro avranno una durata di 16 ore (una parte di carattere normativo, l'altra gestionale) a cui si aggiunge un modulo "cantieri" di 6 ore come previsto per il corso per dirigenti.
I datori di lavoro dovranno svolgere la formazione entro un anno dall'entrata in vigore dell'Accordo.
La periodicità dell'aggiornamento è quinquennale con durata minima di 6 ore.
Il percorso formativo può essere svolto in elearning (oltre che in presenza o videoconferenza).
La formazione del datore di lavoro RSPP ha delle novità. In pratica se il datore di lavoro, dopo aver frequentato il nuovo corso per datori di lavoro di 16 ore, intende anche svolgere il ruolo di RSPP dovrà seguire
un modulo comune di 8 ore valido per tutti i settori
ulteriori moduli specifici per alcuni settori
- 16 ore altri settori.
Per richiedere un
preventivo alla segreteria didattica di MODI® su misura per te o per avere la
pianificazione dei corsi di formazione e aggiornamento in materia di salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro dell’anno 2025 è possibile chiamare il
800300333 oppure inviare una mail a modi@modiq.it.
Per avere un contatto
diretto con i consulenti di MODI® esperti sugli adempimenti previsti dal
Testo Unico sulla Sicurezza è sempre attiva la chat presente nella home del
sito www.modiq.it o via WhatsApp al numero 041 5412700.
Commenti
Posta un commento