La mancata formazione dei lavoratori costituisce una violazione del D. Lgs. 81/08 e può comportare sanzioni sia per il datore di lavoro che per i dirigenti responsabili della sicurezza.

Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce le norme per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia.

Gli articoli 36 e 37 riguardano in particolare l'informazione e la formazione dei lavoratori.

L'articolo 36 prevede che il datore di lavoro debba fornire ai lavoratori le informazioni necessarie sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate, nonché sulle procedure di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.

L'articolo 37 specifica che il datore di lavoro è tenuto a garantire ai lavoratori una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Tale formazione deve essere:

  1. iniziale: entro 60 giorni dall'assunzione, il datore di lavoro deve formare il lavoratore neoassunto;
  2. specifico: oltre al modulo generale di 4 ore, che copre gli aspetti generali della sicurezza sul lavoro, è obbligatorio svolgere un corso sul rischio specifico dell'azienda in cui si opera.

Oltre alla formazione iniziale, il datore di lavoro deve garantire che i lavoratori ricevano aggiornamenti periodici sulla sicurezza, specialmente in caso di cambiamenti significativi nei processi lavorativi o nelle normative.

Con il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, l'aggiornamento dei lavoratori in materia di salute e sicurezza diventa ancora più strutturato. La durata minima è di 6 ore, confermando la possibilità di erogazione in videoconferenza sincrona o in presenza. È obbligatorio che i corsi affrontino l’evoluzione normativa, i cambiamenti tecnologici e l'aggiornamento dei rischi derivanti dall'attività lavorativa.

L'aggiornamento è quinquennale e riguarda sia la formazione generale che quella specifica, rafforzando il concetto di formazione continua e non meramente formale. Inoltre, il docente deve prevedere prove pratiche e momenti di confronto diretto, valorizzando l’esperienza pregressa dei lavoratori.

Investire nella formazione aggiornata significa ridurre il rischio di infortuni e aumentare la competitività aziendale.

MODI® offre una vasta gamma di corsi di formazione e aggiornamento dedicati a tutti i lavoratori, finalizzati a creare un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative di sicurezza. 

I nostri corsi sono pensati per fornire le competenze necessarie per affrontare al meglio le emergenze e prevenire i rischi che possono presentarsi in azienda. 

Grazie alla nostra esperienza, ogni corso è pratico e interattivo, studiato per adattarsi alle necessità di lavoratori con diverse esperienze. 

Partecipando ai corsi di formazione MODI®, i lavoratori non solo acquisiranno nuove competenze, ma contribuiranno anche a garantire un ambiente di lavoro più sicuro e protetto.

Per informazioni chiamare al numero verde 800300333. Per visualizzare tutte le nostre offerte formative, le date, le sedi dei corsi cliccare qui.





Commenti

Post popolari in questo blog

L'ASSP deve essere in possesso di una formazione specifica, che gli permetta di svolgere le sue funzioni in modo efficace. Prova quella online per fare il corso di aggiornamento!

ISO 14001: uno strumento per proteggere l'ambiente e migliorare l'efficienza

Chi è il preposto e quali sono le sue mansioni? A giungno 2025 a Mestre corsi obbligatori per la formazione e l'aggiornamento obbligatorio rivolto ai PREPOSTI della Sicurezza nei luoghi di lavoro