Il Preposto, così come le altre figure sulla sicurezza sul lavoro deve ricevere un'adeguata e specifica formazione e relativo aggiornamento.

Il "preposto di fatto" è colui che, sebbene privo di investitura (ad esempio senza una nomina di preposto conferita dal datore di lavoro), esercita nel posto di lavoro i poteri e le funzioni tipiche del preposto ed è riconosciuto dai colleghi come tale.

Avendo la diretta responsabilità della sorveglianza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro, necessitano di una formazione specifica sui rischi presenti nei loro settori di competenza, sulle misure di prevenzione e protezione da adottare, nonché sulle procedure da seguire in caso di infortunio o malattia professionale.

Il preposto ha un insieme di responsabilità ben definite. Deve monitorare costantemente le attività svolte dai lavoratori, assicurandosi che tutte le misure di sicurezza siano rispettate. 

Non solo sovrintende all'esecuzione delle direttive, ma svolge anche un ruolo di guida e supervisione delle squadre operative, vigilando affinché le procedure di sicurezza siano messe in atto correttamente.

In presenza di situazioni di rischio o pericolo, il preposto è tenuto a segnalare tempestivamente tali condizioni al datore di lavoro o al dirigente, in modo che vengano adottate le misure necessarie a eliminare o ridurre i rischi.

La formazione del preposto è un obbligo di legge e non si limita a un unico percorso. Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 richiede corsi iniziali e aggiornamenti periodici, affinché il preposto possa affrontare le nuove normative e le situazioni di rischio emergenti. 

Questa formazione deve essere teorica e pratica, con simulazioni di scenari reali, così da sviluppare una capacità di reazione efficace in caso di emergenze. Inoltre, sono previsti corsi specifici in base al settore di appartenenza e alla complessità dei processi aziendali. 

Un preposto ben formato contribuisce in maniera significativa a ridurre il numero di incidenti sul lavoro.

Le conseguenze per il preposto in caso di inadempimento degli obblighi sono rilevanti. Oltre alla responsabilità civile e penale, il preposto può incorrere in sanzioni disciplinari, che possono influire sulla sua posizione lavorativa. Le aziende sono quindi fortemente incentivate a selezionare figure responsabili e preparate per ricoprire questo ruolo, garantendo anche il supporto continuo per lo svolgimento delle loro mansioni.

Nel 2025 sono già programmate varie edizioni di corsi di formazione per i preposti. 

Questi corsi non sono solo obbligatori per chi già ricopre la carica, ma sono anche utili per coloro che aspirano a diventare preposti. 

Sono progettati per fornire una conoscenza approfondita degli aspetti pratici e giuridici legati alla sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di formare figure capaci di supervisionare efficacemente i processi e prevenire situazioni di rischio.

Cliccando qui è possibile iscriversi al corso di aggiornamento preposti della durata di 6 ore, da seguire obbligatoriamente, per tutti coloro che sono già in possesso di un attestato di formazione di 12 ore.

Per la formazione del preposto e delle altre figure sulla sicurezza sul lavoro chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio WhatsApp al numero 041 5412700.

Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo dedicato un sito internet.
Per i modelli 231 e gli incarichi come ODV in organismi di vigilanza  www.mog231.it
per tutti i nostri corsi e servizi di consulenza sulle normative ISO 9001 www.modiq.it;
per consulenze, valutazioni specifiche Testo Unico, e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro www.consulenzasicurezzaveneto.it;
per i corsi erogati online e attivi senza vincolo di orario  www.corsionlineitalia.it
per gli obblighi del Regolamento UE 2016/679  www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it;
Per il la certificazione ISO 37001 www.consulenzacertificazioneiso37001.it.









Commenti

Post popolari in questo blog

ISO 14001: uno strumento per proteggere l'ambiente e migliorare l'efficienza

Obblighi formativi del Datore di lavoro, lo sai quali e quanti sono? Scoprilo con MODI!

L'ASSP deve essere in possesso di una formazione specifica, che gli permetta di svolgere le sue funzioni in modo efficace. Prova quella online per fare il corso di aggiornamento!