La persona che ricopre il ruolo di preposto è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto delle novità sostanziali riguardo alla formazione dei preposti, aggiornando la disciplina vigente e rendendo la formazione obbligatoria con caratteristiche più strutturate e modernizzate. L'Accordo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, rivede le modalità di erogazione, la durata e le scadenze degli aggiornamenti per questa figura professionale. La persona che ricopre il ruolo di preposto è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro, e anche se non sempre obbligatoria, è comunque regolamentata dalla normativa italiana in modo rigoroso. Il preposto deve essere formato e costantemente aggiornato sui rischi specifici dell'azienda, poiché le sue competenze sono centrali per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Il preposto per la sicurezza è quel lavoratore che ha la funzione di fare il "capo", come ad esempio il capo commesso, il capo turno, il capo squadra, il...