Post

La persona che ricopre il ruolo di preposto è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro.

Immagine
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto delle novità sostanziali riguardo alla formazione dei preposti, aggiornando la disciplina vigente e rendendo la formazione obbligatoria con caratteristiche più strutturate e modernizzate.  L'Accordo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, rivede le modalità di erogazione, la durata e le scadenze degli aggiornamenti per questa figura professionale. La  persona che ricopre il ruolo di preposto è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro, e anche se non sempre obbligatoria, è comunque regolamentata dalla normativa italiana in modo rigoroso.  Il preposto deve essere formato e costantemente aggiornato sui rischi specifici dell'azienda, poiché le sue competenze sono centrali per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Il preposto per la sicurezza è quel lavoratore che ha la funzione di fare il "capo", come ad esempio il capo commesso, il capo turno, il capo squadra, il...

Sei un RSPP Datore di Lavoro alle prese con la pianificazione dei corsi di aggiornamento e formazione del personale? A luglio 2025 i corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro hanno attiva la promozione per i nuovi clienti del VIENI in 2 e PAGA per 1!

La sicurezza è una responsabilità condivisa. Educa e proteggi i lavoratori con una buona formazione e tanta partecipazione. Migliorare la cultura della sicurezza e investire nella formazione aiuta i tuoi dipendenti a essere consapevoli dei pericoli e a evitarli. Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, stabilisce importanti aggiornamenti riguardanti la formazione obbligatoria per i datori di lavoro, introducendo un corso di 16 ore strutturato in due parti: una dedicata agli aspetti normativi e l’altra alla gestione della sicurezza.  La parte normativa ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti in vigore, mentre la parte gestionale si concentra sull’applicazione pratica di tali norme all’interno dell’azienda.  A questi moduli di base si aggiunge un modulo specifico di 6 ore dedicato alla sicurezza nei cantieri, già obbligatorio per i dirigenti, che mira a preparare i datori di lavoro a gestire le particolari criticità e i risch...

Il corso per Datore di Lavoro si può frequentare in presenza ma a distanza grazie alla videoconferenza

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, stabilisce importanti aggiornamenti riguardanti la formazione obbligatoria per i datori di lavoro, introducendo un corso di 16 ore strutturato in due parti: una dedicata agli aspetti normativi e l’altra alla gestione della sicurezza.  La parte normativa ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti in vigore, mentre la parte gestionale si concentra sull’applicazione pratica di tali norme all’interno dell’azienda.  A questi moduli di base si aggiunge un modulo specifico di 6 ore dedicato alla sicurezza nei cantieri, già obbligatorio per i dirigenti, che mira a preparare i datori di lavoro a gestire le particolari criticità e i rischi legati a questi ambienti di lavoro. I datori di lavoro dovranno completare il percorso formativo entro un anno dall’entrata in vigore dell’Accordo.  Inoltre, è previsto un aggiornamento quinquennale obbligatorio di almeno 6 ore, per garantire il mantenimen...

Obblighi formativi del Datore di lavoro, lo sai quali e quanti sono? Scoprilo con MODI!

Immagine
L’impianto normativo delineato dall’Accordo Stato-Regioni 2025 sottolinea il valore strategico della formazione continua per la sicurezza sul lavoro.  Il rafforzamento dei percorsi formativi per i Datori di Lavoro, e in particolare per quelli che assumono l’incarico di RSPP, rappresenta uno strumento fondamentale per la riduzione dei rischi, la prevenzione degli infortuni e la promozione di una cultura aziendale orientata alla tutela della salute. Il nuovo quadro normativo prevede per tutti i Datori di Lavoro l’obbligo di frequentare un corso base di 16 ore , articolato su contenuti normativi e organizzativi. La formazione deve essere svolta in presenza , non essendo ammessa l’erogazione in e-learning per questa tipologia formativa. Per i Datori di Lavoro che scelgono di ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) , l’Accordo prevede un percorso formativo integrativo . In particolare, è richiesto un modulo comune di 8 ore , obbli...

I lavoratori incaricati alla funzione di Addetti al Primo Soccorso devono ricevere un’adeguata e specifica formazione con istruzione teorica e pratica.

Immagine
Le normative vigenti in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro definiscono che per mettere in pratica misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di primo soccorso, i lavoratori incaricati alla funzione di addetti al Primo Soccorso debbano ricevere un’adeguata e specifica formazione con istruzione teorica e pratica. Per partecipare al corso in offerta organizzato a luglio qui di seguito date i link della scheda di iscrizione: Corso di aggiornamento per addetti al Primo soccorso in  aziende dei gruppi B e C  durata 4 ore : martedì 22 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; Corso di formazione per addetti al Primo soccorso in aziende dei gruppi B/C durata 12 ore  venerdì 18, lunedì 21 e martedì 22 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00; Corso di aggiornamento per addetti Primo soccorso  di aziende del gruppo A  durata di 6 ore : venerdì 18 luglio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e martedì 22 luglio 2025 dalle ore ...

ISO 14001: uno strumento per proteggere l'ambiente e migliorare l'efficienza

La ISO 14001 è la norma di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, pensata per aiutare le organizzazioni a controllare e ridurre il loro impatto sull'ecosistema.  Progettare un sistema di gestione in conformità a questa norma vuol dire mappare i processi, individuare le aree di maggior consumo di risorse o di produzione di rifiuti e definire obiettivi concreti di miglioramento.  Non si parla semplicemente di buone intenzioni, ma di azioni organizzative, programmi di monitoraggio e investimenti in tecnologie o procedure più sostenibili.  Ottenere la certificazione ISO 14001 significa dimostrare ai clienti, alle istituzioni e alla comunità locale di operare in maniera responsabile e di avere una visione di lungo termine.  La riduzione dei consumi energetici e la dichiarazione degli sprechi spesso comportano risparmi economici significativi, creando un circolo virtuoso tra tutela ambientale e vantaggi interni.  Integrare questo standard con altre certific...

Il compito un un Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza non si limita alla semplice identificazione dei rischi e all'attuazione di misure preventive e formarlo adeguatamente è possibile anche in videoconferenza!

Immagine
Il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ridefinisce la formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), stabilendo che il corso base deve avere una durata minima di 32 ore. Viene data importanza non solo agli aspetti normativi, ma anche alle capacità comunicative e alla gestione delle relazioni in azienda. L'aggiornamento annuale resta obbligatorio e varia dalle 4 alle 8 ore, in funzione della dimensione aziendale. Può essere svolto anche in videoconferenza sincrona, con modalità didattiche che privilegiano l'interazione e la risoluzione di casi pratici. Il RLS riveste un ruolo centrale nella prevenzione, rappresentando un collegamento attivo tra i lavoratori e il sistema aziendale di sicurezza. I corsi di formazione e aggiornamento organizzati dalla Società di Consulenza e formazione MODI SRL di Mestre nei mesi di luglio, agosto e settembre 2025  per RLS mirano a preparare queste importanti figure della sicurezza. I corsi di 32 ore sono rivolti ...