Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

Qualificare con dei corsi adeguati i lavoratori addetti al primo soccorso è non solo obbligatorio per legge ma un aspetto fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Immagine
I corsi per addetti al primo soccorso in aziende dei  gruppi A, B e C forniscono ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per intervenire correttamente in caso di emergenza medica, salvando così vite umane. Quando un datore di lavoro  nomina dei nuovi addetti al primo soccorso  deve  anche obbligatoriamente iscriverli a un corso di formazione specifico per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere correttamente il loro compito. I corsi hanno una durata diversa. Si va dalle 12 ore per gli addetti in aziende del gruppo B/C a 16 ore per chi è in forza in Organizzazioni del gruppo A.  Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promo a settembre 2024 è stato suddiviso in tre lezioni di 4 ore ed è organizzato a  Mestre. E' specifico per quei  lavoratori di nuova nomina come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nei gruppi B e C.  Il corso di sicurezza per addetti ...

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 obbliga il Datore di lavoro a formare tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni. In offerta i corsi in e-learning!

Immagine
Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute/sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro che possono subire gli effetti delle sue azioni o omissioni, in linea con la sua formazione, le istruzioni e i mezzi forniti dal Datore di Lavoro. L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 obbliga il Datore di lavoro a formare tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni.  I lavoratori neoassunti devono essere avviati alla formazione sulla sicurezza contestualmente all’assunzione. Sempre il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 deve essere completato entro 60 giorni dall’assunzione.  La formazione sulla sicurezza dei lavoratori deve avere durata variabile in relazione al settore ATECO a cui appartiene l’azienda.  Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, il programma del corso di formazione sulla sicurezza tratta argomenti e situazioni di rischio  specifici per lavorat...

Lavoratore nuovo in azienda? Acquista online il corso “modulo generale “ (della durata di quatto ore)! Valido per i lavoratori di aziende operanti in qualsiasi settore ATECO.

Immagine
La formazione è un obbligo in capo al Datore di Lavoro o suo delegato, previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza D.lgs 81/2008 e definito dagli Accordi Stato-Regioni.  L'addestramento va effettuata alla costituzione di nuovo rapporto di lavoro o inizio di utilizzazione in caso di somministrazione di lavoro, anteriormente o contestualmente all’assunzione e comunque non oltre 60 giorni dall’assunzione, dimostrando di avere già avviato il percorso formativo.  I corsi sicurezza sono da fare nel caso di cambio mansione, introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o preparati pericolosi.  Il corso “modulo generale “ (della durata di quatto ore) è rivolta a tutti i lavoratori di aziende operanti in qualsiasi settore ATECO.  Oltre alle 4 ore del modulo generale, il lavoratore deve seguire il corso del rischio specifico relativo alla sua mansione che può essere definito basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore).  I corsi modulo generale e rischio basso son...

Il corso di aggiornamento triennale per addetti al primo soccorso di 6 ore è un obbligo per le aziende del gruppo A. Se ti viene comodo mandare i tuoi addetti a Mestre chiamaci!

Immagine
Le aziende del gruppo A devono far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 6 ore ogni tre anni. Questo obbligo deriva dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall'articolo 3, comma 5. Tale articolo stabilisce che la formazione dei lavoratori addetti al primo soccorso deve essere "aggiornata periodicamente, con cadenza non superiore a tre anni". La partecipazione a questo corso permette ai lavoratori di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze in materia di primo soccorso, garantendo così una migliore risposta in caso di emergenza medica. Gli argomenti delle lezioni sono: - aggiornamenti sulle normative vigenti in materia di primo soccorso; - nozioni di base di anatomia e fisiologia; - principi generali di primo soccorso; - tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLS); - utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE); - tecniche di primo soccorso per le principali emergenze mediche; - obblighi degli addetti...

La sai che i corsi per uso Diisocianati in e-leraning sono validi e i lavoratori possono seguirlo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, rendendo più facile conciliare la formazione con le esigenze lavorative e personali?

Immagine
Dal 24 agosto 2023, è obbligatorio che tutti i lavoratori che utilizzano diisocianati ricevano una formazione specifica. Questa obbligazione deriva dal Regolamento (UE) 2020/1149 che modifica il Regolamento REACH.  Il regolamento stabilisce che i diisocianati non possono essere utilizzati come sostanze a sé stanti, come componenti di altre sostanze, o in miscele per usi industriali e professionali, salvo che la concentrazione di diisocianati sia inferiore allo 0,1% in peso o che gli utenti siano adeguatamente formati. I corsi sull'uso sicuro dei diisocianati possono essere seguiti in modalità e-learning. Questa forma di formazione è stata introdotta per rispondere alla necessità di garantire l'aggiornamento e la formazione continua dei lavoratori in modo flessibile e accessibile, specialmente in considerazione delle normative europee e nazionali che regolano l'uso di queste sostanze chimiche. La sai che i corsi per uso Diisocianati in e-leraning sono validi e i lavoratori p...

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, dopo anni di attesa, la bozza definitiva del nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, oggetto della Conferenza Stato-Regioni.

Immagine
L’Accordo unico prevede la formazione obbligatoria per i datori di lavoro e i lavoratori, individuando la durata, il contenuto minimo, la modalità di formazione e la modalità della verifica finale di apprendimento e delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.  L’Accordo prevede anche il monitoraggio dell’applicazione degli accordi in materia di formazione e il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei destinatari della stessa. La bozza chiarisce che: la formazione per i datori di lavoro è di 16 ore, come per i dirigenti; la formazione per gli ambienti confinati è di 12 ore di cui 4 ore teoriche e 8 di pratica; è prevista la formazione per i carroponti, le macchine agricole raccoglifrutta (CRF) ed i caricatori per la movimentazione di materiali (CMM); è importante dare attenzione alla progettazione e alle verific...

la formazione sull'uso sicuro dei diisocianati può essere efficacemente svolta in modalità e-learning, offrendo un'opzione flessibile e accessibile per conformarsi alle normative vigenti. È importante assicurarsi che i corsi scelti siano erogati da enti o piattaforme accreditate e che coprano tutti gli argomenti necessari per garantire una formazione completa e conforme ai requisiti di legge.

Immagine
I corsi sull'uso sicuro dei diisocianati possono essere seguiti in modalità e-learning.  Questo tipo di modalità è stata introdotta per rispondere alla necessità di garantire l'aggiornamento e la formazione continua dei lavoratori in modo flessibile e accessibile, specialmente in considerazione delle normative europee e nazionali che regolano l'uso di queste sostanze chimiche. I corsi sull'uso sicuro dei diisocianati possono essere seguiti in modalità e-learning.  I corsi e-learning sono spesso più economici rispetto ai corsi tradizionali in aula. Inoltre, eliminano i costi di trasferta e di soggiorno, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio. I contenuti dei corsi e-learning possono essere facilmente aggiornati per riflettere le ultime normative e le migliori pratiche in materia di sicurezza. I corsi e-learning possono includere video, animazioni, quiz e altre attività interattive che rendono l'apprendimento più coinvolgente e stimolante. I corsi di MODI sono...

Sai tutto sulle normative legate alla formazione Sicurezza obbligatoria per lavoratori? "La “bozza definitiva” dell’accordo Stato regioni è in evoluzione

Immagine
  "Il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto dal comma 2 dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, rappresenta l’accorpamento, la rivisitazione e la modifica degli accordi attuativi vigenti in materia di formazione."  Il nuovo Accordo individua la durata, i contenuti minimi e le modalità di svolgimento della formazione per tutti i soggetti per cui è previsto l’obbligo formativo, compresi i datori di lavoro. Elenca anche le caratteristiche dei formatori che potranno essere sia soggetti istituzionali (Università, INAIL, INL ecc..), sia soggetti accreditati (enti in possesso di accreditamenti regionali), ma anche organismi paritetici, associazioni sindacali e fondi interprofessionali di settore. Le aziende potranno organizzare direttamente i corsi di formazione sulla sicurezza nei confronti dei propri lavoratori, preposti e dirigenti, rivestendo in tal caso il ruolo di soggetto formatore. I formatori “Accreditati”, oltre...

La formazione in materia di sicurezza è importante? Si, è uno strumento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e per la tutela della salute dei lavoratori.

Immagine
La formazione in materia di sicurezza è un obbligo per tutti i datori di lavoro, a prescindere dal numero di lavoratori dipendenti. Il datore di lavoro è tenuto a formare i propri lavoratori in modo adeguato e proporzionato ai rischi presenti. La formazione deve essere erogata all'inizio del rapporto di lavoro e, successivamente, con cadenza periodica. Esistono diverse figure professionali che possono aiutare il datore di lavoro ad adempiere all'obbligo di formazione, tra cui: RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione); ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione); consulenti in materia di sicurezza sul lavoro. Il datore di lavoro è tenuto a conservare la documentazione relativa alla formazione dei propri lavoratori, come ad esempio gli attestati di frequenza ai corsi. In caso di mancata formazione, il datore di lavoro può essere soggetto a sanzioni amministrative e penali. La formazione in materia di sicurezza è un investimento importante per la sic...

Lo sai che per svolgere il ruolo di addetti al primo soccorso all'interno dell'azienda va seguito un corso di formazione tenuto da un Medico?. Se ti viene comodo venire a Mestre chiama MODI SRL.

Immagine
  Gli Addetti al Primo Soccorso sono i lavoratori scelti dal Datore di Lavoro per svolgere le mansioni di primo soccorso in azienda. La designazione deve tenere conto delle caratteristiche specifiche dell'azienda, del numero di dipendenti, e dei rischi presenti. La normativa italiana prevede che gli addetti al primo soccorso ricevano una formazione specifica che può variare in durata a seconda del gruppo di appartenenza dell'azienda (A, B, C), Per il mese di settembre 2024 l'edizione del coso del giorno 4 è in promo. Sede corsi Mestre. Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 4 ore è rivolto principalmente ai lavoratori designati dal Datore di Lavoro per svolgere il ruolo di addetti al primo soccorso all'interno dell'azienda.  Questo corso è necessario per garantire che gli addetti siano adeguatamente preparati a gestire situazioni di emergenza sanitaria in attesa dell'arrivo dei soccorsi qualificati. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso ...