Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

L'aggiornamento della formazione delle figure della sicurezza che ricoprono il ruolo di ASSP è importante per garantire la sicurezza dei lavoratori e per tutelare l'azienda da eventuali sanzioni.

Immagine
L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura prevista dal D. Lgs. 81/08, che affianca il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) all'interno di un'azienda. L'ASSP è un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro, e la sua formazione e aggiornamento sono essenziali per svolgere al meglio le proprie funzioni. In particolare, l'aggiornamento dell'ASSP è necessario per: - adeguarsi alle nuove normative in materia di sicurezza sul lavoro; - rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie e sui nuovi rischi sul lavoro; - acquisire nuove competenze e conoscenze per migliorare la propria capacità di prevenzione e protezione dei rischi. L'aggiornamento dell'ASSP può essere effettuato da soggetti abilitati, quali enti di formazione, associazioni di categoria o consulenti di sicurezza come MODI SRL. Per acquistare uno dei nostri corsi online chiama il numero verde 800300333 o scarica la scheda di iscrizione cliccando qui.

Hai lavoratori che maneggiano prodotti contenenti diisocianati? Chiama da MODI! Ci occuperemo di formare assieme ai nostri esperti i tuoi dipendenti.

Immagine
In Italia i corsi di uso dei diisocianati sono obbligatori per tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale.   Alcuni esempi di prodotti contenenti diisocianati includono: • schiuma poliuretanica; • poliuretani rigidi; • poliuretani espansi; • resine poliuretaniche; • vernici e rivestimenti poliuretanici. L'obbligo è stato introdotto dalla Restrizione 74 del Regolamento REACH, che è entrato in vigore in Italia il 24 agosto 2023. La formazione sui diisocianati in Italia è regolata dal Decreto Legislativo 81/2008, che prevede che tutti i lavoratori che ne sono esposti a ricevano una formazione specifica sui rischi associati a queste sostanze e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare. Per ulteriori informazioni chiama ora al numero verde 800300333. Non ci conosci? Clicca il link sottostante per scoprire cosa i nostri Clienti dicono di noi.

L'ASPP svolge un ruolo chiave nella prevenzione degli incidenti sul lavoro, contribuendo a ridurre i rischi e a tutelare la salute dei lavoratori.

Immagine
L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura fondamentale per la sicurezza sul lavoro, in quanto supporta il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nello svolgimento delle sue mansioni. Le sue principali funzioni sono: valutazione dei rischi; formazione dei lavoratori; sorveglianza sanitaria; coordinamento dei lavoratori; gestione delle emergenze. La valutazione dei rischi è una fase fondamentale per la sicurezza sul lavoro, in quanto consente di identificare i rischi presenti sul luogo di lavoro e di adottare le misure di prevenzione necessarie. L'ASPP collabora con il RSPP nella valutazione dei rischi, partecipando alle riunioni e fornendo le proprie competenze e conoscenze. La formazione dei lavoratori è un'altra attività importante svolta dall'ASPP.  I lavoratori devono essere informati sui rischi presenti sul luogo di lavoro e sulle misure di prevenzione da adottare.  L'ASPP collabora con il RSPP nella progettazion...

Lo sapevi che la formazione dei dirigenti della sicurezza è obbligatoria e fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell'azienda? Vieni da MODI a scoprire perché!

Immagine
  L'obbligo di formazione per i dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro è previsto da diverse normative, tra cui: D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) :  Articolo 37, comma 7 Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011: Allegato A La formazione dei dirigenti deve avere una durata minima di 16 ore , suddivise in moduli tematici che includono: Legislazione sulla sicurezza sul lavoro:  Il D.Lgs. 81/2008 e i suoi successivi aggiornamenti, le norme antinfortunistiche e le principali leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro; rischiologia:  Identificazione e valutazione dei rischi presenti nel luogo di lavoro, analisi dei pericoli e delle possibili conseguenze; misure di prevenzione e protezione:  Le diverse misure per prevenire gli infortuni e le malattie professionali, DPI e DPC, sistemi di sicurezza, etc; gestione delle emergenze:  Procedure da seguire in caso di incidente o infortunio, primo soccorso; comunicazione...

Lo sapevi che la durata del corso sui Diisocianati varia in base al livello di rischio e al tipo di attività svolta? MODI ti aiuta a scegliere quello giusto per te!

Immagine
La durata del corso  diisocianati  varia in base al livello di rischio e al tipo di attività svolta, da 4 a 16 ore. La f requenza è o bbligatoria per tutti i lavoratori esposti a diisocianati. L' a ggiornamento della qualifica va fatto o gni 5 anni. Il p rogramma formativo tocca argomenti quali: la p roprietà chimico-fisiche dei diisocianati, i r ischi per la salute e la sicurezza, le m isure di prevenzione e protezione, i  DPI e le procedure di sicurezza, il p rimo soccorso, la m anutenzione e il controllo degli impianti, la g estione delle emergenze. I destinatari del corso sono: i l avoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, i l avoratori che applicano vernici, pitture, resine e adesivi, i l avoratori che operano in ambienti con rischio di esposizione a Diisocianati, gli a ddetti alla manutenzione e pulizia degli impianti, s upervisori e preposti. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy,...

L'ASSP deve essere in possesso di una formazione specifica, che gli permetta di svolgere le sue funzioni in modo efficace. Prova quella online per fare il corso di aggiornamento!

Immagine
L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura prevista dal D. Lgs. 81/08, che affianca il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) all'interno di un'azienda. Le sue funzioni principali sono: valutare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro: l'ASPP collabora con il RSPP nella valutazione dei rischi, un processo fondamentale per identificare e prevenire i pericoli presenti sul luogo di lavoro; proporre le misure di prevenzione e protezione: sulla base della valutazione dei rischi, l'ASPP propone al RSPP le misure di prevenzione e protezione necessarie per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori; sostenere il RSPP nella gestione delle attività di prevenzione e protezione: l'ASPP collabora con il RSPP nella gestione delle attività di prevenzione e protezione, come la sorveglianza sanitaria, la formazione dei lavoratori, la verifica del rispetto delle norme di sicurezza. La formazione e l'aggiornamento dell...

Aprile 2025. Ti serve un corso annuale per il tuo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Ad aprile 2025 l'edizione del corso di aggiornamento per RLS ha attiva la promozione "PRENDI 2 corsi e ne PAGHI 1".

Immagine
Il RLS ha il diritto di ricevere formazione specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in modo da poter svolgere il proprio ruolo con competenza e professionalità e anche quello di essere informato su tutti gli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro in azienda, compresi i rischi presenti, le misure di prevenzione adottate e gli infortuni occorsi. l RLS deve rappresentare i lavoratori in caso di vertenze con il datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra i suoi compiti anche quello di vigilare sull'applicazione delle norme di sicurezza in azienda e di segnalare al datore di lavoro eventuali situazioni di rischio.  Ad aprile 2025 l'edizione del corso di aggiornamento per RLS ha attiva la promozione "PRENDI 2 corsi e ne PAGHI 1". Le date sono: Aggiornamento RLS di 4 ore: giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 14.00 alle 18.00; Aggiornamento RLS di 8 ore: giovedì 10 e venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 14.00 alle 18.00. Qui di seguito a disp...

Hai un attesto PREPOSTO in scadenza a maggio 2024? Qualcuno da formare? Chiama MODI!

Immagine
Secondo il D.lgs 81/2008, il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllando che le misure di sicurezza e di prevenzione vengano attuate. La formazione del preposto deve avere una durata di almeno 8 ore e deve essere aggiornata periodicamente, con cadenza periodica, con un percorso formativo di almeno 6 ore. La formazione del preposto è obbligatoria per tutti i preposti, indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro e dalla dimensione dell'azienda. La mancata formazione del preposto è sanzionata con l'arresto da 3 a 6 mesi o con l'ammenda da 2.500 a 6.400 euro. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la nostra Società MODI SRL al servizio di prevenzione e protezione aziendale quale soggetto abilitato alla formazione dei prep...