Lo sapevi che la formazione dei dirigenti della sicurezza è obbligatoria e fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell'azienda? Vieni da MODI a scoprire perché!

 

L'obbligo di formazione per i dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro è previsto da diverse normative, tra cui:

  • D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro): Articolo 37, comma 7
  • Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011: Allegato A

La formazione dei dirigenti deve avere una durata minima di 16 ore, suddivise in moduli tematici che includono:
  • Legislazione sulla sicurezza sul lavoro: Il D.Lgs. 81/2008 e i suoi successivi aggiornamenti, le norme antinfortunistiche e le principali leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • rischiologia: Identificazione e valutazione dei rischi presenti nel luogo di lavoro, analisi dei pericoli e delle possibili conseguenze;
  • misure di prevenzione e protezione: Le diverse misure per prevenire gli infortuni e le malattie professionali, DPI e DPC, sistemi di sicurezza, etc;
  • gestione delle emergenze: Procedure da seguire in caso di incidente o infortunio, primo soccorso;
  • comunicazione e relazioni: Come comunicare correttamente i rischi e le misure di sicurezza ai lavoratori, collaborazione tra i diversi soggetti aziendali;
  • mansione specifica del Dirigente: In base al ruolo e alle responsabilità del Dirigente, il corso può approfondire specifiche tematiche relative alla sua mansione.
La formazione del dirigente deve essere aggiornata periodicamente ogni 5 anni.

Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere, iscrizione ai corsi per lavoratori, RLS, RSPP, addetti alle squadre di emergenza,  chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti:

www.mog231.it; www.modiq.itwww.consulenzasicurezzaveneto.itwww.corsionlineitalia.itwww.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it.

E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it whatsapp 0415412700.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sai che un ambiente di lavoro psicosociale inadeguato può avere effetti negativi significativi sulla salute dei lavoratori? E che lo STRESS è una delle cause di molte giornate lavorative perse?

L'aggiornamento dell'ASSP è importante per garantire la sicurezza dei lavoratori e per tutelare l'azienda da eventuali sanzioni.

la formazione sull'uso sicuro dei diisocianati può essere efficacemente svolta in modalità e-learning, offrendo un'opzione flessibile e accessibile per conformarsi alle normative vigenti. È importante assicurarsi che i corsi scelti siano erogati da enti o piattaforme accreditate e che coprano tutti gli argomenti necessari per garantire una formazione completa e conforme ai requisiti di legge.