Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

La formazione del Dirigente e delle altre figure sulla sicurezza sul lavoro rappresenta un elemento fondamentale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Immagine
Le normative attuali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro impongono a tutti i dirigenti un percorso formativo specifico, che li prepari a svolgere correttamente i propri compiti in ambito di sicurezza.  Questo corso obbligatorio, della durata di 12 ore, è progettato per fornire ai dirigenti le conoscenze e le competenze necessarie a gestire i rischi e a garantire la protezione dei lavoratori.  Oltre ad approfondire gli aspetti normativi e tecnici della sicurezza, il corso aiuta anche a sviluppare abilità di gestione, come la leadership, la risoluzione dei conflitti e la capacità di prendere decisioni strategiche, elementi essenziali per un'efficace gestione della sicurezza sul lavoro. Questo percorso formativo è obbligatorio per tutte le organizzazioni, indipendentemente dal loro settore, dimensione o tipo di attività.  La preparazione del dirigente è cruciale per il successo di un sistema di sicurezza aziendale efficace e per il mantenimento di un ambien...

La mancata formazione dei lavoratori costituisce una violazione del D. Lgs. 81/08 e può comportare sanzioni sia per il datore di lavoro che per i dirigenti responsabili della sicurezza.

Immagine
Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce le norme per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Gli articoli 36 e 37 riguardano in particolare l'informazione e la formazione dei lavoratori. L'articolo 36 prevede che il datore di lavoro debba fornire ai lavoratori le informazioni necessarie sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate, nonché sulle procedure di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione. L'articolo 37 specifica che il datore di lavoro è tenuto a garantire ai lavoratori una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tale formazione deve essere: iniziale : entro 60 giorni dall'assunzione, il datore di lavoro deve formare il lavoratore neoassunto; specifico : oltre al modulo generale di 4 ore, che copre gli aspetti generali della sicurezza sul lavoro, è obbligatorio svolgere un co...