A cosa serve il Modello di Organizzazione, gestione e controllo? E che compiti ha l'Organismo di Vigilanza? Scoprilo con MODI e informati su ciò che ti interessa!

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs. 231/2001 ,deve individuare le attività in cui possono essere commessi i reati, predisporre protocolli per la formazione e l'attuazione delle decisioni aziendali, definire modalità di gestione delle risorse finanziarie, prescrivere obblighi di informazione e introdurre un sistema disciplinare.

L'Organismo di Vigilanza ha il compito di vigilare sull'applicazione ed efficacia del Modello di organizzazione, gestione e controllo.

È responsabile della comunicazione e formazione, dei poteri di indagine e delle informazioni nei confronti dell'ente.

Attraverso la creazione di procedure, politiche e controlli interni, le aziende cercano di identificare e mitigare i rischio.

Quali sono i requisiti dell'Organismo di Vigilanza nel Modello di organizzazione, gestione e controllo?

L'Organismo di Vigilanza deve essere indipendente, competente e dotato di risorse adeguate. Deve avere conoscenze specifiche in materia legale e aziendale e agire in modo imparziale nell'esercizio dei suoi compiti.

L'Organismo di Vigilanza ha il potere di indagine per accertare eventuali violazioni del Modello di organizzazione, gestione e controllo. Può richiedere documenti, intervistare i dipendenti e adottare misure correttive in caso di irregolarità.

I Modelli ex d.lgs. 231/2001 sono strumenti organizzativi che contengono regole di condotta specifiche, costituendo un modello comportamentale obbligatorio per chi agisce all'interno dell'ente.

I modelli di conformità anticorruzione sono il Modello ex d.lgs. 231/2001 e il Modello Anticorruzione, che richiedono un'attenta valutazione ed integrazione per rendere efficaci le azioni di controllo.

L'OdV svolge un ruolo fondamentale nel Modello 231, garantendo l'autonomia e l'indipendenza necessarie per monitorare l'applicazione delle regole e assicurare il rispetto degli standard etici e di compliance.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.itwww.modiq.itwww.consulenzasicurezzaveneto.itwww.corsionlineitalia.itwww.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it



Commenti

Post popolari in questo blog

L'ASSP deve essere in possesso di una formazione specifica, che gli permetta di svolgere le sue funzioni in modo efficace. Prova quella online per fare il corso di aggiornamento!

ISO 14001: uno strumento per proteggere l'ambiente e migliorare l'efficienza

Chi è il preposto e quali sono le sue mansioni? A giungno 2025 a Mestre corsi obbligatori per la formazione e l'aggiornamento obbligatorio rivolto ai PREPOSTI della Sicurezza nei luoghi di lavoro