Post

Nello scadenziario di dicembre 2025 hai degli attestati di addetti al primo soccorso in scadenza? Chiama MODI!

Immagine
Il D.M. 388/2003 prescrive che sia garantita la completezza dei presidi contenuti all’interno della cassetta di pronto soccorso aziendale e del pacchetto di medicazione. Per il corretto stato dei presidi di primo soccorso è necessario che siano periodicamente verificati i contenuti della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione, in modo da segnalare l’eventuale necessità di integrazione o sostituzione. La norma prevede inoltre che i contenuti della cassetta di pronto soccorso aziendale e del pacchetto di medicazione, siano integrati sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione del medico competente, quando nominato, e del sistema di emergenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale. Nello scadenziario del mese di dicembre 2025 hai degli attestati di primo soccorso in scadenza o hai nuovi dipendenti addetti al primo soccorso?  Chiama MODI e prenota un posto per i corsi di aggiornamento o formazione di primo soccorso...

Per gli addetti antincendio in aziende di livello 1 e 2 a Mestre i corsi con prove pratiche e personale esperto vengono organizzati anche a dicembre 2025.

Immagine
Gli addetti alla squadra di emergenza antincendio, ai sensi del D.M. 02/09/2021, sono tenuti a ricevere un'adeguata formazione sulla gestione delle emergenze che potrebbero verificarsi in azienda.  Tale formazione è fondamentale per garantire una risposta tempestiva e competente in caso di incidenti legati al rischio di incendio, minimizzando così i danni e proteggendo la sicurezza dei lavoratori.  Con l’introduzione del D.M. 2 settembre 2021, i corsi di formazione non sono più suddivisi in base alle categorie di rischio, ma sono ora classificati in base al livello di rischio: Livello 1 (ex Rischio Basso), Livello 2 (ex Rischio Medio) e Livello 3 (ex Rischio Alto).  Questa nuova classificazione permette una personalizzazione maggiore del percorso formativo in relazione alla specifica tipologia di azienda e ai rischi presenti. MODI® propone corsi di formazione e aggiornamento per gli incaricati alla lotta antincendio e prevenzione incendi, sia in modalità in presenza che p...

Il Preposto, così come le altre figure sulla sicurezza sul lavoro deve ricevere un'adeguata e specifica formazione e relativo aggiornamento.

Immagine
Il "preposto di fatto" è colui che, sebbene privo di investitura (ad esempio senza una nomina di preposto conferita dal datore di lavoro), esercita nel posto di lavoro i poteri e le funzioni tipiche del preposto ed è riconosciuto dai colleghi come tale. Avendo la diretta responsabilità della sorveglianza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro, necessitano di una formazione specifica sui rischi presenti nei loro settori di competenza, sulle misure di prevenzione e protezione da adottare, nonché sulle procedure da seguire in caso di infortunio o malattia professionale. Il preposto ha un insieme di responsabilità ben definite. Deve monitorare costantemente le attività svolte dai lavoratori, assicurandosi che tutte le misure di sicurezza siano rispettate.  Non solo sovrintende all'esecuzione delle direttive, ma svolge anche un ruolo di guida e supervisione delle squadre operative, vigilando affinché le procedure di sicurezza siano messe in atto correttamente. In presenza d...

Stai cercando per il mese di dicembre 2025 un corso sicurezza per la formazione o l'aggiornamento periodico dei tuoi lavoratori?

Il Testo Unico sulla Sicurezza prevede l'obbligo per il datore di lavoro di garantire la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il mancato rispetto di questa normativa può comportare sanzioni amministrative e penali a carico del datore di lavoro. Stai cercando per il mese di dicembre 2025 un corso sicurezza per la formazione, l'integrazione della qualifica o l'aggiornamento periodico dei tuoi lavoratori? Qui di seguito a disposizione delle aziende interessate, i link per scaricare le schede di iscrizione dei corsi per lavoratori neoassunti in servizio in ditte di qualsiasi settore merceologico: corso di formazione per lavoratori modulo generale di 4 ore, cliccando qui; corso di formazione per lavoratori rischio basso di 4 ore, cliccando qui; corso di formazione per lavoratori rischio medio di 8 ore, cliccando qui; corso di formazione per lavoratori rischio alto di 12 ore, cliccando ...

La formazione del Dirigente e delle altre figure sulla sicurezza sul lavoro rappresenta un elemento fondamentale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Immagine
Le normative attuali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro impongono a tutti i dirigenti un percorso formativo specifico, che li prepari a svolgere correttamente i propri compiti in ambito di sicurezza.  Questo corso obbligatorio, della durata di 12 ore, è progettato per fornire ai dirigenti le conoscenze e le competenze necessarie a gestire i rischi e a garantire la protezione dei lavoratori.  Oltre ad approfondire gli aspetti normativi e tecnici della sicurezza, il corso aiuta anche a sviluppare abilità di gestione, come la leadership, la risoluzione dei conflitti e la capacità di prendere decisioni strategiche, elementi essenziali per un'efficace gestione della sicurezza sul lavoro. Questo percorso formativo è obbligatorio per tutte le organizzazioni, indipendentemente dal loro settore, dimensione o tipo di attività.  La preparazione del dirigente è cruciale per il successo di un sistema di sicurezza aziendale efficace e per il mantenimento di un ambien...

La mancata formazione dei lavoratori costituisce una violazione del D. Lgs. 81/08 e può comportare sanzioni sia per il datore di lavoro che per i dirigenti responsabili della sicurezza.

Immagine
Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce le norme per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Gli articoli 36 e 37 riguardano in particolare l'informazione e la formazione dei lavoratori. L'articolo 36 prevede che il datore di lavoro debba fornire ai lavoratori le informazioni necessarie sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate, nonché sulle procedure di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione. L'articolo 37 specifica che il datore di lavoro è tenuto a garantire ai lavoratori una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tale formazione deve essere: iniziale : entro 60 giorni dall'assunzione, il datore di lavoro deve formare il lavoratore neoassunto; specifico : oltre al modulo generale di 4 ore, che copre gli aspetti generali della sicurezza sul lavoro, è obbligatorio svolgere un co...

Partecipa al corso per Datori di lavoro con MODI!

Immagine
Sei un datore di lavoro che deve assumere il ruolo di RSPP? Il nuovo Accordo Stato Regione prevede un nuovo corso di formazione per i datori di lavoro della durata di 16 ore (una parte di carattere normativo, l'altra gestionale) a cui si aggiunge un modulo "cantieri" di 6 ore come previsto per il corso per dirigenti. I datori di lavoro dovranno svolgere la formazione entro un anno dall'entrata in vigore dell'Accordo.  La periodicità dell'aggiornamento è quinquennale con durata minima di 6 ore. Il percorso formativo può essere svolto in e-learning (oltre che in presenza o videoconferenza).  La formazione del datore di lavoro RSPP ha delle novità. In pratica se il datore di lavoro, dopo aver frequentato il nuovo corso per datori di lavoro di 16 ore, intende anche svolgere il ruolo di RSPP dovrà seguire un modulo comune di 8 ore valido per tutti i settori ulteriori moduli specifici per alcuni settori - 12 ore (settore pesca), - 16 ore altri settori. Lo sai che tr...