Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Non sai a cosa serve fare il corso antincendio in azienda? Vuoi sapere perché dovresti farlo? Scoprilo da MODI!

Immagine
Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) rende la formazione antincendio obbligatoria per tutti i datori di lavoro. Il datore di lavoro è responsabile della formazione antincendio dei propri lavoratori. Deve individuare i rischi di incendio presenti in azienda, valutare la necessità di formare i lavoratori e organizzare corsi di formazione antincendio adeguati. Il corso antincendio in azienda è un percorso formativo obbligatorio che serve a fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per: ridurre il rischio di incendi in azienda; in caso di incendio, permette di intervenire tempestivamente e in modo efficace; limitare i danni alle persone e alle cose; adempiere agli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro. I lavoratori hanno l'obbligo di partecipare ai corsi di formazione antincendio organizzati dal datore di lavoro e di seguire le procedure di sicurezza in caso di incendio. Al termine del corso antincendio, i partecipanti dovranno ...

Il corso antincendio rappresenta un investimento fondamentale per la sicurezza aziendale. Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) rende la formazione antincendio obbligatoria per tutti i datori di lavoro.

Immagine
La formazione antincendio è un tassello fondamentale per la sicurezza sul lavoro, un impegno che coinvolge tutti i soggetti aziendali, dal datore di lavoro ai lavoratori. La formazione aiuta i lavoratori a conoscere i rischi di incendio e le misure di prevenzione da adottare, contribuendo a ridurre il numero di incendi sul lavoro. In caso di incendio, la formazione antincendio permette ai lavoratori di conoscere le procedure di evacuazione e di utilizzare correttamente i dispositivi di sicurezza, aumentando le possibilità di sopravvivenza. Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) rende la formazione antincendio obbligatoria per tutti i datori di lavoro. Solo attraverso una cultura diffusa della sicurezza e la formazione costante è possibile creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti. Il corso antincendio può essere erogato da: enti di formazione accreditati dalla Regione:  Istituti di formazione, enti bilaterali, etc. aziende interne:  Se l'azie...

Sai perché il corso preposto e il suo aggiornamento sono un investimento importante per la sicurezza dei lavoratori, la tutela dell'azienda e la sua competitività? Scoprilo con noi!

Immagine
Il corso preposto è un percorso formativo obbligatorio per tutti i lavoratori che, in base al D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), sono designati dal datore di lavoro a sovrintendere all'attività lavorativa e all'osservanza delle disposizioni di sicurezza. Oltre all'obbligo formativo, è importante che i preposti partecipino attivamente alla gestione della sicurezza aziendale, collaborando con il datore di lavoro e gli altri soggetti aziendali. Gli obiettivi del corso sono quelli di f ornire ai preposti le conoscenze e le competenze necessarie per assolvere correttamente ai propri compiti migliorando la sicurezza sul lavoro e riducendo il rischio di infortuni e malattie professionali. Ma cosa succede se non si frequenta il corso preposto? In caso di mancata frequenza del corso il preposto è soggetto a sanzioni amministrative e al risarcimento danni in caso di infortuni o malattie professionali. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione...

In aula a Mestre, in videoconferenza o in e-learning segui un corso professionalizzante! Sulle normative ISO 37001, 45001, 5001, 14001, SA 8000 e molto altro!

Immagine
Per un corso su misura per te vedi tra quelli di seguito indicati. Ve ne sono anche di validi per l'aggiornamento di ASPP e RSPP per Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione: corsi Prevenzione della Corruzione secondo la Norma ISO 37001 sull’anticorruzione – modulo base, modulo avanzato, modulo base + avanzato; corsi di formazione per internal Auditor sui Sistemi di Gestione Ambientali UNI ISO 14001 e della Sicurezza UNI ISO 45001; corsi sull’Implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza UNI ISO 45001 e Ambiente UNI ISO 14001; corsi Auditor per Sistemi di Gestione Energia SGE secondo la norma ISO 50001: i processi dell’audit e l’approccio basato sul rischio – 16 ore a Mestre (Venezia); corsi sui criteri, incentivazioni e contributi per la Certificazione della Parità di Genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 – 4 ore. Mestre (Venezia); corsi Sicurezza e Coinvolgimento: come favorire le segnalazioni dei rischi e dei near miss nei Sistemi di Gestione ...

I compiti principali di un lavoratore che ha fatto il corso antincendio sono divisi in due categorie. Scopri quali!

Immagine
Il D.M. 2/9/21 prevede la formazione e l' aggiornamento con cadenza quinquennale per gli addetti antincendio. I corsi antincendio sono percorsi formativi che insegnano a gestire le situazioni di emergenza in caso di incendio,  adottare le corrette procedure di evacuazione, utilizzare gli estintori e conoscere i sistemi di spegnimento. Sono rivolti ai lavoratori nominati dal datore di lavoro come addetti alla lotta antincendio e possono essere suddivisi in due categorie: prevenzione e gestione delle emergenze .    La p revenzione si occupa di: s volgere attività di controllo e manutenzione; partecipare alle attività di formazione e addestramento; promuovere la cultura della sicurezza.  La g e stione delle emergenze si occupa di: intervenire in caso di incendio; prestare soccorso ai lavoratori in caso di incendio; collaborare con i Vigili del Fuoco. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luo...

La formazione sulla sicurezza dei lavoratori deve essere fatta sempre e la durata dei corsi varia in relazione al settore ATECO a cui appartiene l’azienda.

Immagine
I lavoratori neoassunti devono essere avviati alla formazione sulla sicurezza contestualmente all’assunzione. Il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 deve essere completato entro 60 giorni dall’assunzione.  L’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 obbliga i datore di lavoro ad effettuare un aggiornamento della formazione ricevuta al momento dell'assunzione in materia di salute e sicurezza a tutti lavoratori della durata di 6 ore e questo ogni 5 anni.  La formazione sulla sicurezza dei lavoratori ha una durata variabile in relazione al settore ATECO a cui appartiene l’azienda.  MODI offre molti di corsi di formazione e aggiornamento da seguire in presenza e cioè presso la sede del Cliente o in aula, o a distanza in aule virtuali (videoconferenza e in e-learning) con sessioni didattiche sviluppate sulla base dei rischi specifici e caratteristici del settore di appartenenza dell’azienda. Tutti i corsi proposti hanno la finalità di implement...

Sicurezza nei luoghi di lavoro? La formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza è uno degli obblighi del datore di lavoro.

Immagine
Per ottenere un buon livello di sicurezza è fondamentale formare i propri dipendenti e collaboratori e tenerli aggiornati.  Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di formare e informare ciascun lavoratore prima che questo inizi a svolgere la mansione assegnatagli. La formazione deve avvenire entro 60 giorni dalla data di assunzione e deve essere aggiornata ogni 5 anni. MODI SRL in tutta Italia propone i corsi, come da D.lgs. 81/2008, per la formazione di tutti i lavoratori organizzandoli in modalità a distanza sia in e-learning (con piattaforma multimediale sempre attiva) e in videoconferenza con sessioni programmate in molte edizioni nel corso dell'anno. I più richiesti sono i corsi per i lavoratori, i preposti, gli RSPP e i dirigenti.  Eroghiamo docenze professionali a distanza con l'utilizzo di piattaforme multimediali interattive che tracciano i percorsi formativi di ciascun partecipante.  Somministriamo slide, video, test, quiz di verifica apprendimento.  Forniamo ai ...