Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Ti serve per giugno 2024 un corso per Aziende del Gruppo B/C alle prese con la formazione di nuovi addetti al Primo Soccorso?

Immagine
I dipendenti che hanno il ruolo di incaricato al Primo Soccorso Aziendale devono essere formati e aggiornati. Validità dell'attestato triennale. Corsi con più parte pratica in presenza del Medico.  La nomina degli incaricati alla squadra di emergenza e evacuazione e la scelta degli addetti destinati a comporre la squadra di Primo Soccorso aziendale è sempre in carico al Datore di lavoro, che nel farlo deve tenere conto della natura dell’azienda, quindi delle attività svolte, e delle dimensioni della stessa.  I datori di lavoro con il parere del Medico Competente quando presente, deciderà in base alle dimensioni ai rischi presenti ed a eventuali sedi disaccate, il numero adeguato di soccorritori da nominare. La nomina che il Datore di Lavoro fa non è rifiutabile né da diritto a maggiorazioni in termini di retribuzione o agevolazioni sull’orario di lavoro.  La nomina di un addetto va valutata con attenzione ai requisiti fisici ed emotivi della persona che si vuole incaricar...

Lo sapevi che i datori di lavoro devono dotare la loro azienda di cassette di primo soccorso adeguatamente attrezzate le loro aziende?

Immagine
E che le cassette di primo soccorso devono essere facilmente accessibili e reperibili? E che è sempre il datore di lavoro che deve mantenere in efficienza le cassette di primo soccorso? I datori di lavoro devono anche designare un numero adeguato di addetti al primo soccorso, in base alle dimensioni e ai rischi dell'azienda e  deve definire le procedure da seguire in caso di infortunio o malore.   Le procedure devono essere conosciute da tutti i lavoratori. Il titolare dell’Impresa tra le altre cose deve sempre verificare l'attuazione delle procedure. La mancata osservanza degli obblighi in materia di primo soccorso può comportare sanzioni amministrative per il datore di lavoro. In caso di infortunio o malore, il datore di lavoro può essere chiamato a rispondere dei danni causati dalla mancata osservanza degli obblighi. L'edizione del corso di formazione del 10, 11 e 12 giugno 2024 dalle ...

Il corso RSPP per il datore di lavoro a rischio basso è un percorso formativo di 16 ore che permette di svolgere il ruolo di RSPP in aziende con un livello di rischio basso. Scopri i dettagli!

Immagine
Il corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per il datore di lavoro a rischio basso è un percorso formativo di 16 ore che serve a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSPP in aziende con un livello di rischio basso.   La formazione del Datore di Lavoro che assume il ruolo di RSPP è obbligatorio per legge oltre ad essere un investimento importante per la sicurezza dei lavoratori, la tutela dell'azienda e la sua competitività. Il datore di lavoro  n elle aziende con massimo 200 lavoratori e a rischio basso può ricoprire il ruolo di RSPP a patto di aver frequentato il corso di 16 ore. La durata dei corsi di aggiornamento quinquennale per RSPP datore di lavoro varia in base al rischio aziendale: - rischio basso: 6 ore; - rischio medio: 10 ore; - rischio alto: 14 ore. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere...

Chi deve frequentare il corso sull'uso dei prodotti contenenti diisocianati? Con la Società di Consulenza e Formazione MODI SRL puoi frequentarli in e-learning e ottenere l'attestato di formazione!

Immagine
I corsi sui diisocianati sono percorsi formativi obbligatori per tutti i lavoratori che, nell'ambito della loro attività lavorativa, sono esposti a sostanze chimiche altamente reattive che se maneggiate in maniera inappropriata possono essere pericolose. E' importante ricordare che il datore di lavoro è responsabile della formazione dei lavoratori esposti a diisocianati e che l a mancata frequenza di un corso può comportare sanzioni per le figure preposte. I diisocianati sono una famiglia di composti chimici che possono causare sensibilizzazione respiratoria e cutanea e sono impiegati in diverse applicazioni industriai quali la produzione di schiume poliuretaniche, adesivi e sigillanti, pitture e vernici, rivestimenti e film protettivi, elastomeri e materie plastiche. Il Regolamento (UE) 2020/1149 introduce delle restrizioni all'utilizzo dei diisocianati utilizzati da soli o come costituenti in altre sostanze o miscele per usi industriali e professionali. Dal 24 agosto 202...

Per i lavoratori i corsi di formazione sono obbligatori. Sai perché? Per trasmettere le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e consapevole.

Immagine
La formazione dei lavoratori è un tema di fondamentale importanza nell'ambito lavorativo italiano, in quanto rappresenta un obbligo per il datore di lavoro e un diritto per il lavoratore. Il D.lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) sancisce l'obbligo della formazione dei lavoratori, i n particolare, l'art. 36 del D.lgs. 81/08 stabilisce che il datore di lavoro debba " assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente " in materia di salute e sicurezza sul lavoro; mentre l' Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 specifica i contenuti, la durata, la periodicità della formazione e distingue la formazione in generale e specifica a seconda del livello di rischio dell'azienda e al tipo di formazione dei lavoratori. Alcuni dei contenuti minimi della formazione generale sono le nozioni di base sulla salute e sicurezza sul lavoro,  i diritti e doveri dei lavoratori, il rischio elettrico e d'incendio, la mov...

L'ASSP è un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro e un buon corso di aggiornamento può fare la differenza! Scopri le offerte dei corsi di MODI!

Immagine
L'ASSP svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro, in quanto contribuisce a ridurre i rischi e a tutelare la salute dei lavoratori. La sua formazione e aggiornamento sono essenziali per svolgere al meglio le proprie funzioni quali: valutazione dei rischi; formazione dei lavoratori; sorveglianza sanitaria; coordinamento dei lavoratori; gestione delle emergenze. L'ASSP deve essere in possesso di una formazione specifica, che gli permetta di svolgere le sue funzioni in modo efficace. La formazione deve essere di almeno 40 ore, e deve essere aggiornata periodicamente. La formazione dell'ASSP deve comprendere i seguenti argomenti: normativa in materia di sicurezza sul lavoro; tecniche di prevenzione dei rischi; metodi di valutazione dei rischi; tecniche di formazione dei lavoratori; gestione delle emergenze. L'aggiornamento della formazione dell'ASSP è importante per garantire che le sue conoscenze e competenze siano sempre aggiornate, in linea con le norma...

Buona Festa del Primo Maggio 2024 a tutti i lavoratori!!

Immagine
In occasione della Festa del Primo Maggio, la Direzione di MODI SRL desidera esprimere il più profondo ringraziamento a tutti i dipendenti, fornitori e collaboratori che, con il loro impegno, dedizione e professionalità, hanno contribuito al successo della nostra azienda. Un pensiero particolare va alle donne che, con grandi sacrifici e tanto impegno, riescono a conciliare gli impegni di famiglia con quelli del lavoro. Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo dedicato un sito internet: èer i modelli 231 e gli incarichi come ODV in organismi di vigilanza   www.mog231.it ;  per tutti i nostri corsi e servizi di consulenza sulle normative ISO 9001  www.modiq.it ; per consulenze, valutazioni specifiche Testo Unico, e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro  www.consulenzasicurezzaveneto.it ; per i corsi erogati online e attivi senza vincolo di orario   www.corsionlineitalia.it ,  per gli obblighi del Regol...