Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Il datore di lavoro deve designare un numero adeguato di addetti al primo soccorso, in base alle dimensioni e ai rischi dell'azienda. A Mestre a disposizione tante dati per formare la squadra di emergenza!

Immagine
Il datore di lavoro deve designare un numero adeguato di addetti al primo soccorso, in base alle dimensioni e ai rischi dell'azienda.  La designazione deve avvenire tenuto conto del parere del medico competente, se presente. I lavoratori designati devono essere formati in modo adeguato, in base alla durata e al programma previsti dal D.M. 388/2003. Il datore di lavoro deve organizzare e realizzare corsi di formazione per gli addetti al primo soccorso. La formazione deve essere aggiornata periodicamente con cadenza triennale. Il datore di lavoro deve assicurare la partecipazione dei lavoratori ai corsi di formazione. Qui di seguito le edizioni programmate nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2024 con docenti medici presenti in aula a Mestre. 12 marzo 2024 orario 08.30/17.15 e 13 marzo 8.30/12.30 (tutte le 12 ore in presenza);  12, 13 e 14 marzo 2024 orario 14.00/18.00 (teoria in videocon...

Vuoi frequentare un corso in e-learning sulle tematiche dei CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI? Vedi tra la lista di quelli offerti se vi è il corso giusto per te!

Immagine
Ti piacerebbe partecipare a dei corsi online che trattano aspetti operativi legati ai  CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI?  Scorri i titoli della lista sottostante e vedi se tra quelli elencati c'è il corso giusto per te!  Per informazioni scrivi a modi@modiq.it e scorri la lista! Attrezzature e sull’Organizzazione per la Sicurezza in Cantiere – Aggiornamento RSPP/ASPP – 2 ore - Aggiornato alla Legge 215/2021; Formazione sulla Normativa di Sicurezza nei Cantieri Temporanei Mobili e negli Appalti – Aggiornamento RSPP/ASPP – 2 ore; Stesura del PSC e POS per lavori in Spazi Confinati e in Quota – Accreditato CNI – 4 ore – 4 CFP per ingegneri; Sicurezza Cantieri: Documenti PSC, POS, Fascicolo dell'Opera – Valido per Aggiornamento RSPP, ASPP – 1 ora; Ruoli e Responsabilità del Direttore Tecnico e del Capo Cantiere (Accreditato CNI) – 4 ore; Come Classificarli e Valutarne i Rischi (Accreditato CNI) – Aggiornamento RSPP/ASPP – 4 ore; Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri Tempo...

ASPP è l'acronimo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione e indica quella figura che compone il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) in appoggio al RSPP

Immagine
Nel testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, vengono indicate differenti figure che devono essere presenti nell’ambiente di lavoro e che si occupano della sicurezza. Una figura importante è quella dell’ASPP, acronimo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione. L'ASSP, acronimo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura professionale che svolge attività di prevenzione e protezione dai rischi in azienda.  L'ASSP è individuato dal datore di lavoro o da un suo delegato, ed è responsabile della valutazione dei rischi e della predisposizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare. I Datori di Lavoro hanno la facoltà di nominare uno o più Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) al fine di migliorare l’efficacia di azione del Servizio di Prevenzione e Protezione. Per partecipare online a un corso di aggiornamento per RSPP o ASPP chiamare il numero verde 800300333 di MODI SRL. Per le scontistiche del periodo vedere qui ...

L'ASPP, addetto al servizio di prevenzione e protezione, è una figura fondamentale per la sicurezza sul lavoro.

Immagine
L'ASPP Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura imprescindibile per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori ed è fondamentale perchè supporta il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) nello svolgimento delle sue mansioni. La sua formazione e aggiornamento sono il presupposto per un'efficace prevenzione degli incidenti sul lavoro". L'ASPP deve inoltre essere in grado di comunicare efficacemente con i lavoratori e con i responsabili dell'azienda in modo chiaro e conciso i rischi presenti sul luogo di lavoro e le misure di prevenzione da adottare.  Deve inoltre essere in grado di ascoltare le esigenze dei lavoratori e di collaborare con loro per migliorare la sicurezza sul lavoro.

L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura fondamentale per la sicurezza sul lavoro. Scopri perchè!

Immagine
L 'ASPP ovvero l'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, deve essere in grado di lavorare in modo indipendente e di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e prendere decisioni rapide e tempestive in caso di emergenza. L'ASPP è una figura chiave per la sicurezza sul lavoro, e le aziende dovrebbero investire nella sua formazione e aggiornamento per garantire la salute e la sicurezza dei propri lavoratori. L'aggiornamento della formazione dell'ASPP è importante per garantire che le sue conoscenze e competenze siano sempre aggiornate, in linea con le normative e le nuove tecnologie. Le principali funzioni dell'ASSP sono: valutazione dei rischi; formazione dei lavoratori; sorveglianza sanitaria; coordinamento dei lavoratori; gestione delle emergenze. Per tutte le nostre proposte di consulenza come RSPP in esterno, valutazione dei rischi, DVR e offerte formative erogate in modalità #online cliccare qui  o chiama MODI al numero verde 800300333.

Stai cercando per il mese di marzo 2024 un corso sicurezza per la formazione, l'integrazione della qualifica o l'aggiornamento periodico dei tuoi lavoratori? Scegli MODI®.

Immagine
La partecipazione ai corsi di formazione e di addestramento sulla salute e sicurezza del lavoro è obbligatoria per i lavoratori (art. 20 del D.Lgs. 81/08). I lavoratori devono partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro e non possono rifiutarsi. Scopri tutte le date organizzate per il mese di marzo 2024! Qui di seguito le edizioni di marzo 2024 che abbiamo programmato applicando degli sconti: MODULO GENERALE: lunedì 18 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; RISCHIO BASSO: martedì 19 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; RISCHIO MEDIO: martedì 19 e mercoledì 20 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; RISCHIO ALTO: martedì 19, mercoledì 20 marzo 2024 e giovedì 21 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; INTEGRAZIONE DA BASSO A MEDIO: mercoledì 20 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; INTEGRAZI0NE DA BASSO A ALTO: mercoledì 20 e giovedì 21 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00; INTEGRAZI0NE DA MEDIO A ALTO: giovedì 21 marzo 2...

L'aggiornamento dell'ASSP è importante per garantire la sicurezza dei lavoratori e per tutelare l'azienda da eventuali sanzioni.

Immagine
L’ASPP è una figura del cosiddetto organigramma consulenziale della Sicurezza in cui vi sono anche, a vario titolo il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il medico competente e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). L'ASSP è un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro, e la sua formazione e aggiornamento sono essenziali per svolgere al meglio le proprie funzioni. In particolare, l'aggiornamento dell'ASSP è necessario per:   - adeguarsi alle nuove normative in materia di sicurezza sul lavoro; - rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie e sui nuovi rischi sul lavoro; - acquisire nuove competenze e conoscenze per migliorare la propria capacità di prevenzione e protezione dei rischi. L'aggiornamento dell'ASSP può essere effettuato a distanza da soggetti abilitati, quali enti di formazione, associazioni di categoria  consulenti di sicurezza come MODI SRL. Per acquistare uno dei nostri corsi online chiama il numero verde ...

Stai cercando un corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso in forza in Aziende del Gruppo A in febbraio, marzo, aprile, maggio o giugno 2024 ? Vieni a Mestre! Trovi un ottimo rapporto qualità prezzo!

Immagine
Ai corsi di aggiornamento per addetti al primo soccorso delle aziende del Gruppo A devono partecipare: i lavoratori già formati come addetti al primo soccorso in azienda, che devono mantenere aggiornate le loro conoscenze e competenze e i nuovi lavoratori che assumono l'incarico di addetti al primo soccorso in azienda. La frequenza del corso di aggiornamento è obbligatoria e varia a seconda del gruppo di rischio dell'azienda: • Gruppo A: 6 ore ogni 3 anni • Gruppo B: 4 ore ogni 3 anni • Gruppo C: 4 ore ogni 6 anni Le aziende del Gruppo A sono quelle che: • hanno più di 5 lavoratori • appartengono a determinati settori industriali a rischio (ad esempio, chimico, edile, metalmeccanico) • Hanno un indice infortunistico superiore a 4 Il corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso del Gruppo A comprende: • rianimazione cardiopolmonare (RCP) • defibrillazione semiautomatica (DAE) • primo soccorso in caso di: o traumi o ustioni o emorragie  o shock o...

Grazie alla formazione obbligatoria i lavoratori sono in grado di identificare i rischi presenti in azienda e di adottare le misure di prevenzione e protezione necessarie per evitarli!

Immagine
I corsi sicurezza obbligatori se fatti bene sono di vitale importanza! Dovrebbe essere così! L'importante è che in aula ci sia coinvolgimento del lavoratore durante il percorso formativo e che partecipi attivamente alle lezioni e non in forma passiva. La formazione dei dipendenti aiuta a ridurre il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro, con conseguenti benefici economici per l'azienda. Se il lavoratore cambia mansione la formazione va integrata con un nuovo corso. La formazione dei lavoratori è un investimento importante per le ditte. Chi ha ricevuto una buona formazione è in grado di svolgere la sua attività in modo sicuro e responsabile, contribuendo a migliorare la sicurezza sul lavoro e a tutelare la salute dei lavoratori. Chiama ora al numero verde 800300333 per prenotare ora il tuo posto!

Il datore di lavoro deve informare e consultare i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sulla designazione degli addetti al primo soccorso, sulla formazione e sulle procedure da seguire in caso di infortunio o malore.

Immagine
Lo sapevi che i datori di lavoro devono dotare la loro azienda di cassette di primo soccorso adeguatamente attrezzate le loro aziende? E che le cassette di primo soccorso devono essere facilmente accessibili e reperibili? E che è sempre il datore di lavoro che deve mantenere in efficienza le cassette di primo soccorso? I datori di lavoro devono anche designare un numero adeguato di addetti al primo soccorso, in base alle dimensioni e ai rischi dell'azienda e deve definire le procedure da seguire in caso di infortunio o malore. Le procedure devono essere conosciute da tutti i lavoratori. Il titolare dell’Impresa tra le altre cose deve sempre verificare l'attuazione delle procedure. La mancata osservanza degli obblighi in materia di primo soccorso può comportare sanzioni amministrative per il datore di lavoro. In caso di infortunio o malore, il datore di lavoro può essere chiamato a risp...