Post

Corso RSPP? Devi prestare attenzione a diversi fattori. Scopri quali!

Immagine
La scelta di chi deve fare il corso RSPP in azienda dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni aziendali, il livello di rischio e la disponibilità di figure interne competenti. Il corso può essere svolto da: datore di lavoro; lavoratore dipendente; professionista esterno. Se è il datore di lavoro che vuole assumere il ruolo di RSPP la sua formazione varia in base al rischio dell'Azienda: rischio basso: il corso RSPP ha una durata di 16 ore; rischio medio: il corso RSPP ha una durata di 32 ore; rischio alto: il corso RSPP ha una durata di 48 ore. La durata dei corsi di aggiornamento per RSPP datore di lavoro che devono essere svolti ogni 5 anni, varia in base al rischio aziendale: rischio basso: 6 ore; rischio medio: 10 ore; rischio alto: 14 ore. E' fondamentale che il RSPP, chiunque esso sia, abbia le competenze e la professionalità necessarie per svolgere il proprio ruolo in modo efficace. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001...

Il Dirigente per la Sicurezza ha un ruolo chiave nel sistema di prevenzione e protezione aziendale, con compiti e responsabilità ben definiti.

Immagine
Il Dirigente per la Sicurezza nel sistema di prevenzione e protezione aziendale ha dei compiti e responsabilità precisi. Prima di tutto è responsabile dell'identificazione, valutazione e stima dei rischi presenti in azienda, e dell'individuazione delle misure di prevenzione e protezione adeguate e  deve assicurarsi che le misure identificate nel Documento di Valutazione dei Rischi siano correttamente implementate e applicate. Il Dirigente è responsabile della scelta, fornitura e manutenzione dei DPI adeguati ai rischi presenti in azienda inoltre deve organizzare e gestire la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questa figura della sicurezza deve monitorare periodicamente i luoghi di lavoro per verificare l'applicazione delle norme di sicurezza e l'efficacia delle misure di prevenzione e protezione adottate e vigilare sul corretto utilizzo dei DPI e sul rispetto delle procedure di sicurezza da parte dei lavoratori. Il Dirigente deve temp...

Lo sai quanto dura un corso RSPP per il datore di lavoro a rischio medio e ogni quanto deve essere aggiornato? Scoprilo con MODI!

Immagine
Il corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per il datore di lavoro a rischio medio è un percorso formativo obbligatorio di 32 ore che serve a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSPP in aziende con un livello di rischio medio. E' fondamentale ricordare che il corso RSPP deve essere aggiornato periodicamente ogni 5 anni, e ha una durata di 6 ore in caso di rischio basso, 10 ore in caso di rischio medio e 14 ore per il rischio alto. La formazione RSPP è un investimento importante per la sicurezza sul lavoro. Un datore di lavoro che investe nella formazione RSPP avrà un ambiente di lavoro più sicuro, più efficiente e più responsabile. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere, iscrizione ai corsi per lavoratori, RLS, RSPP, addetti alle squadre di emergenza,  chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri sit...

Stai cercando un corso valido per l'aggiornamento come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sulla corruzione o sui Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/01?

Immagine
I corsi obbligatori per l'aggiornamento RSPP hanno l’obbiettivo di fornire gli aggiornamenti necessari in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sulle novità legislative, sull’obbligo della formazione, sulla valutazione dei rischi in azienda, sui sistemi di gestione, sulla gestione dell’emergenza, sulle procedure di prevenzione e protezione dai rischi specifici. I corsi di aggiornamento RSPP 40 ore sono validi anche per aggiornamento quinquennale del corso per coordinatori della sicurezza nei cantieri e come aggiornamento triennale del corso formazione dei formatori della sicurezza. MODI, in collaborazione con Aziende Partner, propone corsi professionalizzanti da frequentare in e-learning o in videoconferenza. Per visualizzare le offerte formative cliccare qui. Tra i più richiesti elenchiamo:  corsi Prevenzione della Corruzione secondo la Norma ISO 37001 sull’anticorruzione – modulo base, modulo avanzato, modulo base + avanzato; corsi di formazione per internal Auditor...

Ti serve per giugno 2024 un corso per Aziende del Gruppo B/C alle prese con la formazione di nuovi addetti al Primo Soccorso?

Immagine
I dipendenti che hanno il ruolo di incaricato al Primo Soccorso Aziendale devono essere formati e aggiornati. Validità dell'attestato triennale. Corsi con più parte pratica in presenza del Medico.  La nomina degli incaricati alla squadra di emergenza e evacuazione e la scelta degli addetti destinati a comporre la squadra di Primo Soccorso aziendale è sempre in carico al Datore di lavoro, che nel farlo deve tenere conto della natura dell’azienda, quindi delle attività svolte, e delle dimensioni della stessa.  I datori di lavoro con il parere del Medico Competente quando presente, deciderà in base alle dimensioni ai rischi presenti ed a eventuali sedi disaccate, il numero adeguato di soccorritori da nominare. La nomina che il Datore di Lavoro fa non è rifiutabile né da diritto a maggiorazioni in termini di retribuzione o agevolazioni sull’orario di lavoro.  La nomina di un addetto va valutata con attenzione ai requisiti fisici ed emotivi della persona che si vuole incaricar...

Lo sapevi che i datori di lavoro devono dotare la loro azienda di cassette di primo soccorso adeguatamente attrezzate le loro aziende?

Immagine
E che le cassette di primo soccorso devono essere facilmente accessibili e reperibili? E che è sempre il datore di lavoro che deve mantenere in efficienza le cassette di primo soccorso? I datori di lavoro devono anche designare un numero adeguato di addetti al primo soccorso, in base alle dimensioni e ai rischi dell'azienda e  deve definire le procedure da seguire in caso di infortunio o malore.   Le procedure devono essere conosciute da tutti i lavoratori. Il titolare dell’Impresa tra le altre cose deve sempre verificare l'attuazione delle procedure. La mancata osservanza degli obblighi in materia di primo soccorso può comportare sanzioni amministrative per il datore di lavoro. In caso di infortunio o malore, il datore di lavoro può essere chiamato a rispondere dei danni causati dalla mancata osservanza degli obblighi. L'edizione del corso di formazione del 10, 11 e 12 giugno 2024 dalle ...

Il corso RSPP per il datore di lavoro a rischio basso è un percorso formativo di 16 ore che permette di svolgere il ruolo di RSPP in aziende con un livello di rischio basso. Scopri i dettagli!

Immagine
Il corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per il datore di lavoro a rischio basso è un percorso formativo di 16 ore che serve a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSPP in aziende con un livello di rischio basso.   La formazione del Datore di Lavoro che assume il ruolo di RSPP è obbligatorio per legge oltre ad essere un investimento importante per la sicurezza dei lavoratori, la tutela dell'azienda e la sua competitività. Il datore di lavoro  n elle aziende con massimo 200 lavoratori e a rischio basso può ricoprire il ruolo di RSPP a patto di aver frequentato il corso di 16 ore. La durata dei corsi di aggiornamento quinquennale per RSPP datore di lavoro varia in base al rischio aziendale: - rischio basso: 6 ore; - rischio medio: 10 ore; - rischio alto: 14 ore. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere...