Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Lo sai qual è lo scopo del manuale di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)? Informati insieme a MODI!

Immagine
Il manuale di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un documento obbligatorio per tutte le aziende che operano nel settore alimentare, dalla produzione alla somministrazione. Il suo scopo è quello di identificare, valutare e controllare i rischi di contaminazione degli alimenti, garantendo la sicurezza e la salubrità dei prodotti lungo tutta la filiera produttiva. Il manuale HACCP deve contenere diverse informazioni, tra cui: - le informazioni identificative dell'azienda: ragione sociale, indirizzo, tipologia di attività svolta; - l'analisi dei pericoli: identificazione di tutti i possibili pericoli di contaminazione (biologici, chimici, fisici) che possono verificarsi in ogni fase del processo produttivo; - l'identificazione dei punti critici di controllo (CCP): individuazione dei punti del processo in cui è possibile controllare e prevenire i pericoli identificati. - la definizione dei limiti critici: per ogni CCP, definizione dei valori mass...

Hai uno o più addetti al primo soccorso in forza nella tua azienda che rientra in quelle del gruppo B/C e devi far fare il corso di aggiornamento triennale? Scopri di più da MODI Srl

Immagine
Le aziende del gruppo B e C, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall'articolo 3, comma 5, hanno l'obbligo di far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 4 ore ogni tre anni Le tecniche di primo soccorso evolvono nel tempo, con nuove linee guida e procedure che vengono sviluppate regolarmente.  Un corso di aggiornamento permette agli addetti di rimanere al passo con le ultime novità e di garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Le abilità annuali e le capacità di problem solving nel primo soccorso necessitano di essere esercitate e rinforzate periodicamente. Il corso di aggiornamento offre l'occasione per ripassare le manovre salvavita e per mettersi alla prova in scenari simulati. Un aggiornamento periodico dimostra l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori e rafforza la fiducia degli addetti nel loro ruolo di soccorritori.  Questo si traduce in una maggior...

Il Regolamento UE GDPR 2016/679, noto anche come General Data Protection Regulation, è una normativa europea con l'obiettivo di tutelare i dati personali delle persone fisiche all'interno dell'Unione Europea.

Immagine
Il GDPR 2016/679 Privacy, conferisce agli interessati una serie di diritti fondamentali, che possono essere esercitati rivolgendosi direttamente al titolare del trattamento dei dati personali. Questi diritti sono pensati per garantire la massima trasparenza e il controllo da parte degli interessati sui loro dati. Tra i diritti dell’interessato troviamo: Diritto all’informazione : gli interessati hanno il diritto di sapere quali dati personali vengono trattati, per quali finalità, da chi e per quanto tempo. Diritto di accesso : gli interessati possono ottenere una copia dei propri dati personali in possesso del titolare. Diritto di rettifica : gli interessati possono richiedere la correzione dei dati personali che li riguardano, qualora siano inaccurati o incompleti. Diritto alla cancellazione (o "diritto all’oblio"): in specifiche circostanze, è possibile chiedere la cancellazione dei dati personali. Diritto alla limitazione del trattamento : in casi particolari, gli interes...