Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2024

Ultimi posti disponibili a Mestre per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promozione per settembre 2024!

Immagine
Gli Addetti al Primo Soccorso sono i lavoratori scelti dal Datore di Lavoro per svolgere le mansioni di primo soccorso in azienda.  La designazione deve tenere conto delle caratteristiche specifiche dell'azienda, del numero di dipendenti, e dei rischi presenti. La normativa italiana prevede che gli addetti al primo soccorso ricevano una formazione specifica che può variare in durata a seconda del gruppo di appartenenza dell'azienda (A, B, C), Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promozione per il mese di settembre 2024  è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nei gruppi B e C.  È un corso di formazione obbligatorio per legge e quindi necessario per acquisire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo, assicurando così che gli addetti siano sempre pronti a gestire eventuali emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso la sede del...

Tutti i lavoratori devono frequentare un corso di formazione in materia di sicurezza composto da una formazione generale e da una specifica. Vero o falso? Scopriamolo insieme.

Immagine
L'obbligo della formazione dei lavoratori è sancito dal D.lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) e dall' Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 . La formazione dei lavoratori è un argomento molto sentito nel panorama lavorativo italiano, perché rappresenta un obbligo per il datore di lavoro e un diritto per il lavoratore. In particolare, l'art. 36 del D.lgs. 81/08 stabilisce che il datore di lavoro debba " assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente " in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione specifica in conformità all'Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011, è u n processo di apprendimento continuo, volto a fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e consapevole. La durata dei corsi per i lavoratori cambia in base al livello di rischio dell'azienda ( rischio basso, medio o alto ) e dalla mansione sv...

Sei un Datore di Lavoro e hai un lavoratore neoassunto addetto al primo soccorso che deve frequentare il corso di formazione? Scopri da MODI le offerte del mese di ottobre 2024, tanti corsi sono in promo!

Immagine
L'addestramento delle persone nominate in azienda dal Datore di Lavoro per addetti al primo soccorso è un aspetto fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. I corsi per addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C forniscono ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per intervenire correttamente in caso di emergenza medica, salvando così vite umane. La normativa vigente in materia di primo soccorso in aziende è contenuta nel D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.  Tale decreto stabilisce che i datori di lavoro devono provvedere alla formazione dei lavoratori addetti al primo soccorso, in numero adeguato alla tipologia di attività svolta e ai rischi presenti nell'azienda. E' obbligatorio per legge e quindi necessario per acquisire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo, assicurando così che gli addetti siano sempre pronti a gestire eventuali emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso la sede dell'Aziend...

In un'azienda l'aggiornamento periodico degli addetti al primo soccorso è un elemento fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro oltre che un obbligo.

Immagine
Le aziende del gruppo B e C, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall' articolo 3, comma 5 , hanno l'obbligo di far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 4 ore ogni tre anni . Le tecniche di primo soccorso evolvono nel tempo, con nuove linee guida e procedure che vengono sviluppate regolarmente. Un corso di aggiornamento permette agli addetti di rimanere al passo con le ultime novità e di garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Le abilità manuali e le capacità di problem solving nel primo soccorso necessitano di essere esercitate e rinforzate periodicamente. Il corso di aggiornamento offre l'occasione per ripassare le manovre salvavita e per mettersi alla prova in scenari simulati. Un aggiornamento periodico dimostra l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori e rafforza la fiducia degli addetti nel loro ruolo di soccorritori. Questo si traduce in una magg...

Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 6 ore è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nel gruppo A.

Immagine
Il corso di primo soccorso della durata di 6 ore è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza medica in modo efficace e tempestivo.  Questo tipo di formazione è fondamentale per garantire che, in caso di incidente o malore, ci siano persone capaci di intervenire immediatamente per prestare i primi soccorsi, aumentando le probabilità di salvare vite umane e minimizzare le conseguenze delle emergenze. Durante il corso, i partecipanti apprendono le nozioni basilari del primo soccorso, comprese le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), il trattamento delle ferite, delle ustioni e delle fratture, e la gestione di situazioni come l'ostruzione delle vie aeree, gli attacchi cardiaci e gli shock. La formazione include sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica ciò che hanno appreso in un contesto controllato. Il corso copre anche l'uso dei disposit...

Fai parte di un'azienda di gruppo A e devi aggiornare il tuo attestato che scade ad ottobre 2024 del corso di primo soccorso? Ci pensa MODI mettendo in promozione il corso che parte il 14 ottobre!

Immagine
Le aziende del gruppo A devono far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 6 ore ogni tre anni. Questo obbligo deriva dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall'articolo 3, comma 5. Tale articolo stabilisce che la formazione dei lavoratori addetti al primo soccorso deve essere "aggiornata periodicamente, con cadenza non superiore a tre anni". La partecipazione a questo corso permette ai lavoratori di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze in materia di primo soccorso, garantendo così una migliore risposta in caso di emergenza medica. Gli argomenti delle lezioni sono: - aggiornamenti sulle normative vigenti in materia di primo soccorso; - nozioni di base di anatomia e fisiologia; - principi generali di primo soccorso; - tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLS); - utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE); - tecniche di primo soccorso per le principali emergenze mediche; - obblighi degli addetti...

Cos’è la sorveglianza sanitaria e cosa comprende? Scoprilo con MODI!

Immagine
La sorveglianza sanitaria è l'insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.  Consiste nell’effettuazione di visite mediche (art. 41, comma 2 D.Lgs. 81/2008): - preventive all’inizio di una attività lavorativa, che esponga ad un rischio per il quale è prevista la sorveglianza sanitaria; - preventive in fase preassuntiva per volontà del Datore di Lavoro; - prima della ripresa dal lavoro, dopo un’assenza per motivi di salute superiore ai 60 giorni continuativi; - periodiche con la cadenza definita dalla normativa o stabilita a discrezione tecnico-professionale del medico competente; - alla cessazione del rapporto di lavoro, per i casi stabiliti dalla normativa. Per assolvere agli adempimenti imposti dalle normative in vigore sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ci offriamo per eseguir...

Sei l'addetto al primo soccorso in un'azienda di gruppo B/C e ad ottobre ti scade l'attestato? MODI ti offre il corso di aggiornamento di 4 ore in sede a Mestre! Scopri le date

Immagine
Le aziende del gruppo B e C, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., in particolare dall'articolo 3, comma 5, hanno l'obbligo di far seguire ai propri addetti al primo soccorso un corso di aggiornamento di almeno 4 ore ogni tre anni. Le tecniche di primo soccorso evolvono nel tempo, con nuove linee guida e procedure che vengono sviluppate regolarmente.  Un corso di aggiornamento permette agli addetti di rimanere al passo con le ultime novità e di garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Le abilità manuali e le capacità di problem solving nel primo soccorso necessitano di essere esercitate e rinforzate periodicamente. Il corso di aggiornamento offre l'occasione per ripassare le manovre salvavita e per mettersi alla prova in scenari simulati. Un aggiornamento periodico dimostra l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza dei propri lavoratori e rafforza la fiducia degli addetti nel loro ruolo di soccorritori. Questo si traduce in una maggior...

Ti serve un corso a Mestre a cui far partecipare a settembre 2024 dei tuoi lavoratori appena nominati come addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C?

Immagine
I lavoratori neo-nominati come addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C devono obbligatoriamente seguire un corso di formazione specifico per acquisire le competenze necessarie per svolgere il proprio compito.  Il corso di sicurezza per addetti al primo soccorso di 12 ore che abbiamo messo in promozione per il mese di settembre 2024  è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nei gruppi B e C.  È un corso di formazione obbligatorio per legge e quindi necessario per acquisire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo, assicurando così che gli addetti siano sempre pronti a gestire eventuali emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. Al termine del corso, i partecipanti superano un test  finale  e una prova pratica con uso di manichino e altre attrezzature mediche. Ai superanti viene rilasciato un attestato di frequenza valido 3 anni. Per organizzare lo stesso tipo di corso presso la sede dell'Azienda...

Vuoi saperne di più sui corsi di sicurezza sul lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni e capire se quello di tuo interesse è possibile seguirlo in e-learning?

Immagine
I corsi on-line stanno diventando sempre di più uno strumento alternativo ai corsi in presenza ed è quindi necessario che siano proposti in conformità a quanto richiesto dalla normativa. Il corso per i nuovi dipendenti "modulo di formazione generale in materia di salute sicurezza nei luoghi di lavoro" dura quattro ore poi i lavoratori devono seguire un altro corso chiamato "rischio specifico" e varia da basso, medio o alto (dipende dall'azienda in cui sono assunti). In basse al rischio variano anche le ore del programma di formazione. La durata del corso è stabilita dall'Accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011 e si differenzia in base alla classe di rischio dell'azienda e alla mansione svolta dal lavoratore: rischio basso: 4 ore di formazione generale + 4 ore di formazione specifica; rischio medio: 4 ore di formazione generale + 8 ore di formazione specifica; rischio alto: 4 ore di formazione generale + 12 ore di formazione specifica. L'aggiorna...