Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

Acquista i corsi in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro da MODI SRL! Fai una scelta intelligente e responsabile. Prediligi la qualità e approfitta della convenienza! 

Immagine
Il datore di lavoro ha diverse responsabilità, tra cui anche quella di garantire la tutela della sicurezza dei suoi dipendenti, secondo quanto indicato nel Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ossia il Decreto Legislativo 81 del 09/04/2008.   La valutazione dei rischi è uno degli obblighi principali del datore di lavoro e consiste nell’individuazione di tutti i rischi connessi alla specifica attività lavorativa e allo sviluppo di un piano per ridurli al minimo. Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), secondo l’art. 18 del D.Lgs. 81/08, è quel documento che la legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ha imposto a tutti i datori di lavoro per garantire la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli organi di controllo l’avvenuta Valutazione dei Rischi per tutelare la salute dei lavoratori. Per la sua redazione è necessario analizzare la struttura aziendale e le attività operative per individuare i rischi. E’ opportuno ricordare che la va...

Effettuando l'iscrizione al corso Online Dirigenti per la Sicurezza 16 ore riceverai subito una e-mail di conferma, seguita dall'e-mail di attivazione del corso contenente le credenziali per accedere alla Piattaforma E-Learning

Immagine
L'obbligo formativo per i dirigenti della sicurezza è previsto dal D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Il corso di formazione deve avere una durata di almeno 16 ore e deve essere rinnovato ogni 5 anni. I dirigenti sono lavoratori che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllando che le misure di sicurezza e di prevenzione vengano attuate. La formazione dei dirigenti della sicurezza è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela dell'azienda. I dirigenti, infatti, hanno una responsabilità importante in materia di sicurezza sul lavoro, in quanto devono:   - predisporre le misure di sicurezza e di prevenzione necessarie per tutelare i lavoratori dai rischi               connessi all'attività lavorativa; - contr...

Vuoi frequentare online un corso di aggiornamento per ASPP della durata di 20 ore? Scarica la scheda di partecipazione!

Immagine
L'articolo 18, comma 1, lettera s), del D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) in merito alla scelta e alla nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione (ASPP). L'articolo 50, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 81/2008, stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a nominare, addetti al servizio di prevenzione e protezione, lavoratori in possesso dei requisiti di cui all'articolo 32, comma 1, lettera a), del medesimo decreto. Quindi, il datore di lavoro è tenuto a consultare l'RLS in merito alla nomina degli ASPP, che sono dei lavoratori addetti al servizio di prevenzione e protezione. La consultazione deve avvenire in modo tempestivo e deve consentire all'RLS di esprimere il proprio parere in merito alla scelta dell'ASPP. Il parere dell'RLS non è vi...

La formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi dei lavoratori va fatta assolutamente!

Immagine
Sai  perché oltre a essere un corso obbligatorio per Legge ci sono altri tre motivi per cui la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi dei lavoro ai dipendenti va fatta assolutamente?  - per garantire la sicurezza dei lavoratori: i dipendenti, grazie alla formazione, sono in grado di identificare i rischi presenti in azienda e di adottare le misure di prevenzione e protezione necessarie per evitarli; - per tutelare l'azienda: la formazione dei dipendenti aiuta a ridurre il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro, con conseguenti benefici economici per l'azienda; - per promuovere la cultura della sicurezza: la formazione dei dipendenti contribuisce a diffondere la cultura della sicurezza all'interno dell'azienda, creando un ambiente di lavoro più sicuro e sano. La formazione dei dipendenti è un investimento importante per l'azienda e per i lavoratori.  I dipendenti che hanno ricevuto una formazione adeguata sono in grado di svolgere le loro attivit...

La formazione dei preposti è obbligatoria e deve essere effettuata da tutte le aziende. Scopri quali sono i compiti assegnati al preposto!

Immagine
Il preposto alla sicurezza, figura chiave per la tutela dei lavoratori, svolge un ruolo di primaria importanza nel sistema di prevenzione e protezione aziendale. I suoi compiti, delineati dall'articolo 19 del D.Lgs. 81/2008 Tra i compiti assegnati il preposto della sicurezza ha quello di informare i lavoratori dei rischi connessi alla attività lavorativa e delle misure di prevenzione e di emergenza adottate. I preposti hanno il compito di proporre al datore di lavoro e al servizio di prevenzione e protezione le misure ritenute opportune per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori . La formazione dei preposti è obbligatoria e deve essere effettuata da un soggetto abilitato. Per consulenze sulle normative ISO, modelli di organizzazione e gestione 231/2001, adempimenti Privacy, sicurezza nei luoghi di lavoro, Parità di Genere, iscrizione ai corsi per lavoratori, RLS, RSPP, addetti alle squadre di emergenza,  chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti: www.mog23...

La formazione dei preposti è obbligatoria e deve essere effettuata da un soggetto abilitato. Il corso di formazione deve avere una durata di almeno 8 ore e deve essere rinnovato periodicamente con un corso di aggiornamento di almeno 6 ore.

Immagine
La formazione dei preposti è obbligatoria e deve essere effettuata da un soggetto abilitato. Il corso di formazione deve avere una durata di almeno 8 ore e deve essere rinnovato periodicamente con un corso di aggiornamento di almeno 6 ore. I preposti sono i lavoratori che hanno determinati compiti e competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, controllano le attività lavorative di altri lavoratori e garantiscono l'attuazione delle direttive ricevute, controllando che le misure di sicurezza e di prevenzione vengano attuate. In particolare, i preposti hanno il compito di: vigilare sull'osservanza da parte dei lavoratori delle norme di sicurezza e di prevenzione degli infortuni; verificare l'applicazione delle misure di prevenzione e di emergenza; proporre al datore di lavoro e al servizio di prevenzione e protezione le misure ritenute opportune per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori...