Nella gestione delle segnalazioni, l'Organismo di Vigilanza svolge un ruolo importante. È responsabile della gestione delle segnalazioni, garantendo la riservatezza e adottando misure a tutela del segnalante.


Il quadro normativo di riferimento è la Direttiva 2019/1937/UE, che è stata adottata in attuazione delle disposizioni dell'art. 13 della legge di delegazione europea 2021. 

Questa direttiva introduce regole comuni per fornire ai segnalanti una tutela uniforme nel contesto comunitario e garantire canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri.

Le violazioni del diritto dell'Unione che rientrano nell'ambito di applicazione della Direttiva Whistleblowing  includono violazioni relative a settori come gli appalti pubblici, i servizi finanziari, la sicurezza dei trasporti, la tutela dell'ambiente, la radioprotezione, la sicurezza degli alimenti, la protezione dei consumatori e molte altre.

I segnalanti tutelati dalla Direttiva sono le persone fisiche che segnalano o divulgano informazioni sulle violazioni acquisite nell'ambito delle loro attività professionali. 

Questo include i lavoratori, i consulenti, i subappaltatori, gli azionisti e le persone negli organi direttivi.

La Direttiva prevede che la segnalazione possa avvenire attraverso canali interni all'azienda o attraverso canali esterni alle autorità competenti. 

I canali interni devono essere progettati in modo sicuro e garantire la riservatezza dell'identità del segnalante. 

I canali esterni consentono ai segnalanti di segnalazione direttamente alle autorità designate dagli Stati membri o alle autorità competenti a livello europeo.

Per una consulenza personalizzata chiamare MODI al numero verde 800300333. 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ASSP deve essere in possesso di una formazione specifica, che gli permetta di svolgere le sue funzioni in modo efficace. Prova quella online per fare il corso di aggiornamento!

ISO 14001: uno strumento per proteggere l'ambiente e migliorare l'efficienza

Chi è il preposto e quali sono le sue mansioni? A giungno 2025 a Mestre corsi obbligatori per la formazione e l'aggiornamento obbligatorio rivolto ai PREPOSTI della Sicurezza nei luoghi di lavoro